Strumenti per racconatre la Shoah ai Bambini
Il volume nasce con l’intento di offrire ai docenti gli strumenti per la progettazione di percorsi di ricerca storico-didattica partendo da presupposti di ordine storiografico, pedagogico e metodologico-didattico e dall’analisi di nuovi linguaggi che rendono possibile la “narrazione” della Shoah ai bambini. Il testo raccoglie un lavoro di ricerca e sperimentazione ideato ed elaborato dalla sezione didattica dell’ISCOP in collaborazione con le scuole primarie e secondarie di primo grado della Provincia di Pesaro-Urbino. Per favorire l’incontro con storie così complesse, il percorso presenta una varietà di strumenti e linguaggi tra cui l’arte, i testi di letteratura per l’infanzia e, naturalmente, il laboratorio storico con le fonti per ricostruire i vissuti di cittadini ebrei che hanno subito la discriminazione e la persecuzione razziale. Si fa particolare riferimento alla vicenda di un bambino, Cesare Moisè Finzi, e ai componenti della sua famiglia che trovarono la salvezza, rifugiandosi in alcune località della nostra Provincia, grazie all’aiuto di gente comune.
Per ottenere questo testo rivolgersi a ISCOP
Istituto di Storia Contemporanea della provincia di Pesaro e Urbino
e-mail: iststoriapesaro@provincia.ps.it