LITHOPS AMICORUM Si tratta dell'ultima specie scoperta e raccolta, nel 2006, da Cole e da un gruppo di esploratori. Il nome ricorda il legame tra gli scopritori. Pianta di piccole-medie dimensioni, rara in coltivazione. Colorazione dello sfondo sempre bianco candido, le finestre, dalla forma indefinita, possono variare nell'aspetto da grigio-bluastro e rosa tenue. A L. amicorum viene riconosciuta una stretta parentela con L. julii. Località tipo: SE di Aus, località di c410. Cresce accanto ad una località di L. schwantesii var. marthae. E' noto un solo altro fieldnumber per questa specie, attribuito da T. Schoeman: T73. Taxa noti nella Cole's list: c410.
La variabilità di L. amicorum ricorda quella osservabile in L. julii (vedi scheda di L. julii); ovvero, anzichè essere continua, può essere racchiusa in categorie o "forme" separate tra loro. In particolare, si riconoscono due forme di L. amicorum: la forma tipica e la forma reticolata. La prima è di gran lunga la più comune entro le popolazioni naturali di L. amicorum; la seconda può essere considerato un fenotipo raro.
|