Martedì 8 Ottobre 2019 ESITI PROCEDURA ASSEGNAZIONE MUX IN DVB-T2 A PROVIDER NAZIONALI. Sono stati assegnati i diritti d’uso delle frequenze televisive in ambito nazionale per il passaggio al DVB-T2 che avverrà da Giugno 2022 in base ai criteri della DELIBERA AGCOM N. 129/19. ![]() Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato gli esiti (che sono comunque rivedibili) della relativa procedura. Prima di tutto ricordiamo che grazie alla maggiore capacità trasmissiva che vi sarà grazie al DVB-T2, due multiplex, che oggi sono trasmessi in DVB-T, saranno inglobati in un unico bouquet, dimezzando di fatto gli attuali provider nazionali. Pertanto per spiegarla in manierà più comprensibile, un multiplex attualmente in DVB-T darà di fatto vita a mezzo (1/2) bouquet in DVB-T2. Ed ora vediamo come saranno effettuati questi accorpamenti. La RAI, TV di Stato, accorperà gli attuali RAI Mux 1 e RAI Mux 4 in un unico bouquet denominato Mux NAZIONALE N. 8, mentre l'unione di RAI Mux 2 e RAI Mux 3 darà forma al Mux NAZIONALE N. 7. Il RAI Mux 4 invece che rappresenta la capacità trasmissiva di mezzo bouquet, non è ancora stato assegnato e i sui contenuti saranno divisi con un altro operatore. ![]() Passiamo ad ELETTRONICA INDUSTRIALE, ovvero il gruppo MEDIASET, che accorperà il MEDIASET Mux 2 con il MEDIASET Mux 5 per dare vita al Mux NAZIONALE N. 1 e l'abbinamento di MEDIASET Mux 3 e MEDIASET Mux 1 farà nascere il Mux NAZIONALE 9. Non è ancora stata assegnata la frequenza del MEDIASET Mux 4 e i suoi canali saranno suddivisi con un altro operatore. Analizziamo ora quanto accadrà al gruppo PERSIDERA (TIMB e RETE A). RETE A Mux 1 e RETE A Mux 2 saranno accorpati nel futuro Mux NAZIONALE N. 4 mentre l'unione di TIMB Mux 3 e TIMB Mux 2 darà il via al Mux NAZIONALE N. 5. Resta ancora da abbinare l'attuale TIMB Mux 1 con un altro operatore.
L'accordo tra il Mux DFREE e il Mux LA 3, delle società PRIMA TV e 3lettronica Industriale, darà vita al Mux NAZIONALE N. 11.
Sono infine ancora da accorpare i Mux CAIRO DUE, Mux RETECAPRI e Mux EUROPA 7, ripettivamente delle società CAIRO NETWORK, Premiata Ditta Borghini e Stocchetti di Torino ed EUROPA WAY. che avranno mezzo multiplex per ciascuno. In allegato qui sotto le tabelle con le frequenze in banda VHF e UHF assegnate in ogni regione ai 12 MUX NAZIONALI. |