L’uso delle LIM-Lavagna Interattiva Multimediale in classe è da taluni visto come una risorsa importante e fondamentale per una didattica nuova ed efficace, mentre per altri è semplicemente un metodo diverso, per riproporre in veste moderna una didattica frontale e scarsamente socio-costruttiva. Evidentemente non è sufficiente avere competenze tecniche adeguate (“saper usare lo strumento”) per innescare un proficuo processo di insegnamento-apprendimento: occorre ripensare e riorganizzare la didattica. Nella scuola ticinese attuale, l’uso delle LIM è ancora poco diffuso. Da un lato vi sono esempi di integrazione didatticamente efficace (“best practices”) dall’altro, assistiamo sempre più a docenti che si accostano per la prima volta a questo strumento. La ricerca si è proposta un primo embrionale studio di casi (case study). Il progetto All'interno del DFA-SUPSI è stato sviluppato un progetto interno (vedi poster descrittivo del progetto) con l'obiettivo di analizzare potenzialità e limiti della Lavagna interattiva multimediale (LIM) per la didattica della matematica nella scuola elementare della scuola ticinese.A seguito di alcune difficoltà incontrate, il progetto è stato ridimensionato. Si è deciso di raccogliere e documentare le buone pratiche di alcuni esperti come Corrado Scaroni, che da 10 anni circa (in maniera più che pionieristica) ha utilizzato la LIM nella scuola elementare e di recensire siti e materiali disponibili sul web. Questo lavoro ha portato ad una categorizzazione e descrizione di alcuni materiali relativi all'uso della lavagna interattiva multimediale in ambito matematico. Sebbene in modo limitato, tale categorizzazione ha permesso di aggiungere ulteriori elementi di riflessione in relazione alle “best practices” e alle modalità d’integrazione delle tecnologie a scuola. Inoltre, il progetto ha portato alla costituzione di un sito che funge da base per una piattaforma di scambio di materiali didattici per la LIM. L'intento è quello di raccogliere nel tempo altre buone pratiche, anche in ambiti disciplinari diversi da quello matematico e sviluppare quindi una collaborazione sempre più stretta tra docenti che utilizzano o vogliono utilizzare tale strumento nella propria didattica. A tale scopo, invitiamo quindi tutti coloro che volessero contribuire al sito con materiali didattici a prendere contatto con noi. Rossana & Pamela |
Introduzione
Pagine secondarie (1):
Bibliografia progetto