1 settembre 2019
Gentilissimi soci,
dopo 10 anni di “intensa” attività la nostra associazione si scioglie ma le idee ed i valori che l’hanno resa speciale proseguono grazie a UPF Università Popolare di Formigine che proseguirà il nostro lavoro all'interno del proprio “Progetto Le Graffette” (http://www.unipopformigine.it/ProgettoLeGraffette.aspx).
Ringraziamo l'UPF di Formigine che ha comunicato la notizia su Il Binario N. 1 Giugno 2019:
“Il matrimonio con le Graffette. Le Graffette è un’associazione culturale che ha operato nella provincia di Modena da dieci anni attraverso conferenze tenute specialmente dai prof Francesco Feltri, Matteo Pagliani, Bepi Campana. Ha curato la pubblicazione di quaderni che contenevano le lezioni. Il 16 maggio ha concluso ufficialmente la sua esperienza. Verrà ‘inserita’ nell’UPF mantenendo il suo ruolo di promotore culturale. Matteo Pagliani ex presidente Graffette entrerà a far parte del direttivo dell’UPF. Feltri terrà un corso di storia. E Campana che già tiene due corsi all’UPF parteciperà alla preparazione dei quaderni. Anche Giorgio Storchi fondatore dell’Associazione si rende disponibile a collaborare.”
L'UPF ha già prodotto (come prima graffetta) la ristampa speciale: La Resistenza in Italia e in Europa di Francesco Maria Feltri – Sandra Tassi, che è distribuita gratuitamente a tutti gli iscritti ai corsi anno accademico 2019/2020.
Molte delle 80 graffette pubblicate nel corso dei 10 anni di attività sono DISPONIBILI c/o Libreria Incontri - Piazza Libertà, 29 - 41049 Sassuolo (Mo) - libreriaincontriindipendente@gmail.com - tel. 0536/802494.
Per i libri del prof. Francesco Maria Feltri potete rivolgervi a Incontri Editrice - Via Indipendenza, 30 - 41949 Sassuolo (Mo) - info@incontrieditrice.com - tel. 0536/981390
Tutte le 80 graffette possono essere CONSULTATE sul sito web legraffette.it o prese in PRESTITO richiedendole a qualsiasi biblioteca comunale tramite il servizio di prestito interbibliotecario .
Grazie a tutti per l’interesse che ci avete riservato e l’affetto dimostrato.
Giorgio Storchi – Presidente onorario
Conferenza di Francesco Maria Feltri
(Via Roma, 293)
in collaborazione con il prof. Francesco Maria Feltri
e gli amici de “Le Graffette”
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA
SOCI “LE GRAFFETTE” a.p.s.
Ordine del giorno:
- Relazione presidente Matteo Pagliani
- Rendiconto economico finanziario periodo 1 gennaio 2019 – 11 luglio 2019
- Proposta chiusura associazione Le Graffette e individuazione ente a cui devolvere attivo finanziario
Gentilissimi,
in data 16 maggio 2019 abbiamo regolarmente tenuto a Modena – Teatro Cittadella– Piazza Cittadella 11, l'assemblea straordinaria per la chiusura dell'associazione Le Graffette (come preannunciato durante l'assemblea ordinaria del 14 marzo 2019, ufficializzata con mail ai soci del 4 aprile 2019 e sancita da delibera consiglio direttivo 30 aprile 2019 che ha verificato la non pervenuta manifestazione di interesse da parte di alcuno a proseguire l'attività).
Il rendiconto economico finanziario al 16 maggio 2019 e la proposta di devolvere il nostro attivo finanziario sono stati approvati all'unanimità da parte dei soci presenti.
Nella verifica presenze i soci presenti e votanti sono risultati 41.
Il nostro statuto prevede che in assemblea straordinaria (scioglimento associazione) il numero di soci presenti debba essere pari ai ¾ degli iscritti.
Non essendosi verificata questa condizione, dobbiamo riconvocare una ulteriore assemblea straordinaria dei soci con lo stesso o.d.g e stessa finalità:
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA STRAORDINARIA
SOCI “LE GRAFFETTE” a.p.s.
1^convocazione: mercoledì 5 giugno 2019, ore 06.00
c/o Rinatura/CoopOnyva via Antonio Cesari, 68 Modena.
2^ convocazione: giovedì 6 giugno 2019, ore 18,30
Palazzo Europa – Via Emilia Ovest 101 – Modena
Ordine del giorno:
1. Relazione presidente
2. Rendiconto economico finanziario al 06 giugno 2019
3. Proposta chiusura associazione e individuazione ente a cui devolvere attivo finanziario
|
|
|
|
SOCI "LE GRAFFETTE" a.p.s
1^ convocazione: mercoledì 15 maggio, ore 06.00 c/o Rinatura/CoopOnyva via Antonio Cesari, 68 - Modena2^ convocazione: Giovedì 16 maggio, ore 22.30Modena - Palazzo Europa – Via Emilia Ovest 101
Ordine del giorno:
- Relazione presidente Matteo Pagliani
- Rendiconto economico finanziario periodo 1 gennaio 2019 – 16 maggio 2019
- Proposta chiusura associazione Le Graffette e individuazione ente a cui devolvere attivo finanziario
E DELITTO MATTEOTTI
Come nasce una dittatura (1920/1924)
Conferenza di Francesco Maria Feltri
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA
SOCI "LE GRAFFETTE" a.p.s
1^ convocazione mercoledì 13 marzo - ore 7.00
2^ convocazione giovedì 14 marzo - ore 22.30
Ordine del giorno:- Relazione presidente Matteo Pagliani- Rendiconto economico finanziario anno 2018- Bilancio previsione anno 2019- Quale futuro per Le Graffette?
L'assemblea è composta da tutti i soci e può essere ordinaria o straordinaria. Ogni associato, persona fisica o entità collettiva, dispone di un solo voto. Ogni associato potrà farsi rappresentare in Assemblea da altro socio con delega scritta(*). Ogni socio potrà essere portatore di massimo due deleghe.
Io sottoscritto (Nome,Cognome, Indirizzo) delego ............................... a rappresentarmi, nell'assemblea soci Le Graffette, approvando fin d'ora, senza riserve, il suo operato. Data.......................... Firma..................
E LE ORIGINI DEL FASCISMO
Giovedì 14 Marzo 2019 - ore 21.00
Modena - Palazzo Europa
Ingresso libero sino a esaurimento posti
Centro Culturale Francesco Luigi Ferrari
Il primo il 14 marzo a Modena MUSSOLINI, IL DOPOGUERRA E LE ORIGINI DEL FASCISMO(1914/1919). Nell'occasione sarà disponibile la graffetta relativa
Il secondo il 16 maggio sempre a Modena SQUADRISMO, MARCIA SU ROMA E DELITTO MATTEOTTI - Come nasce una dittatura - (1920/1924)
Il terzo in occasione dell'ormai tradizionale incontro estivo, la prima o seconda domenica di luglio, a Sestola o Serramazzoni: IL FASCISMO AL POTERE: UN REGIME TOTALITARIO(1924/1939)
Donne ariane, donne naziste, donne nei lager
Domenica 27 Gennaio - ore 16.30
Formigine - Auditorium Spira mirabilis
(via H. Pagani 25)
Conferenza Francesco Maria Feltri
Ingresso libero
Conferenza Francesco Maria Feltri
Ingresso libero
(Via F.lli Cervi c/o Palazzetto dello Sport)
(Via Nazionale, 78)
Ciclo di incontri pubblici / Ottobre - Novembre 2018
Ingresso gratuito
Sala delle Vedute del Castello di Spezzano
(via del Castello 12)
Martedì 2 ottobre, ore 21Francesco Maria Feltri1968: Il Mondo in Rivolta. Dal Vietnam all'America, da Parigi a PragaMartedì 16 ottobre, ore 21Matteo PaglianiIl Sessantotto ItalianoMartedì 30 ottobre, ore 21Bepi CampanaIl '68 e la Chiesa, la Chiesa e il '68Martedì 13 novembre, ore 21Andrea VioliEasy Rider e i suoi Fratelli. Il Cinema del '68
Ingresso libero
Incontro organizzato in collaborazione con: Centro Culturale Francesco Luigi Ferrari