 |
LE GRAFFETTE 80
Francesco Maria Feltri
IL FASCISMO AL POTERE, UN REGIME TOTALITARIO
Maggio 2019
|
 |
LE GRAFFETTE 79
Francesco Maria Feltri
MUSSOLINI, IL DOPOGUERRA E LE ORIGINI DEL FASCISMO
Marzo 2019
|
 |
LE GRAFFETTE 78
Antonio Prampolini
IL MESSICO INSORGE DI JOHN REED
La rivoluzione contadina di Pancho Villa (1913/1914)
Marzo 2019
|
 |
LE GRAFFETTE 77
Francesco Maria Feltri
L'ALTRA METÀ DEL REICH
Donne ariane, donne naziste, donne nel lager
Gennaio 2019
|
 |
LE GRAFFETTE 76
Antonio Prampolini
I DIECI GIORNI CHE SCONVOLSERO IL MONDO DI JOHN REED
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 a San Pietroburgo
Dicembre 2018
|
 |
LE GRAFFETTE 75
Francesco Maria Feltri
DALLA LORO PARTE
Riflessioni storiche sulla violenza contro le donne
Dicembre 2018
|
 |
LE GRAFFETTE 74
Ugo Bedeschi
I PROMESSI SPOSI DI MANZONI ALL'OPERA
Renzo, Lucia e gli altri salgono sul palcoscenico e cantano
Dicembre 2018
|
 |
LE GRAFFETTE 73
Francesco Maria Feltri
LI CHIAMAVANO VIETCONG
Dien Bien Phu, My Lai, Saigon
Ottobre 2018
|
 |
LE GRAFFETTE 72
Francesco Maria Feltri
IL SACRO E LA VIOLENZA
Perchè si uccide in nome di Dio?
Ottobre 2018
|
 |
LE GRAFFETTE 71
Francesco Maria Feltri
LA CATTEDRALE BIANCA
Il duomo di Modena sullo sfondo della società medievale (XI-XII secolo)
Ottobre 2018
|
 |
LE GRAFFETTE 70
Antonio Prampolini
LA DISFATTA E LA VITTORIA
La Grande Guerra da Caporetto a Vittorio Veneto
Marzo 2018
|
 |
LE GRAFFETTE 69
Marta Affricano
UNA BAMBINA EBREA AI TEMPI DELLE LEGGI RAZZIALI
Gennaio 2018
|
 |
LE GRAFFETTE 68
Sandra Tassi
SCRITTORI DA LEGGERE CON UN CLICK
Fotografia e letteratura nel postmoderno
Ottobre 2017
|
 |
LE GRAFFETTE 67
Ugo Bedeschi
LA CENSURA ALL'OPERA
Motivi morali, religiosi e politici manomettono i libretti operistici durante la Restaurazione negli stati italiani preunitari
Ottobre 2017
|
 |
LE GRAFFETTE 66
Francesco Maria Feltri
LA GUERRA CONTRO LE DONNE
La violenza come dominio assoluto
Ottobre 2017
|
 |
LE GRAFFETTE 65
Francesco Maria Feltri
DA WILSON A TRUMP
Democratici e repubblicani nella storia degli Stati Uniti
Ottobre 2017
|
 |
LE GRAFFETTE 64
Brunetto Salvarani
IL FUMETTO NON FA MALE
Dai Peanuts ai Simspon, quegli strani maestri contro il fanatismo...
Marzo 2017
|
 |
LE GRAFFETTE 63
Matteo Pagliani
HACKERS
Dal Sessantotto californiano alla rivoluzione informatica
Febbraio 2017
|
 |
LE GRAFFETTE 62
Antonio Prampolini
ARMENIA
Una terra, un popolo, il genocidio
Febbraio 2017
|
 |
LE GRAFFETTE 61
Ugo Bedeschi
ANDRÉ CHÉNIER
Poeta, giornalista, rivoluzionario liberale, eroe di melodramma ghigliottinato il 25 luglio 1794
Febbraio 2017
|
 |
LE GRAFFETTE 60
Francesco Maria Feltri
IL NOSTRO FILO ROSSO
I valori, le idee, la storia
Ottobre 2017
|
 |
LE GRAFFETTE 59
Francesco Maria Feltri
L'ETICA DI CHI NON CREDE
Un percorso di storia delle idee da Voltaire a Il nome della rosa
Settembre 2016
|
 |
LE GRAFFETTE 58/2
Sandra Tassi
DONNE DA NOBEL
2006 Doris Lessing, 2009 Hertha Muller
Settembre 2016
|
 |
LE GRAFFETTE 58/1
Sandra Tassi
DONNE DA NOBEL
1991 Nadine Gordimer, 1993 Toni Morrison
Settembre 2016
|
 |
LE GRAFFETTE 57
Francesco Maria Feltri
L'EPOPEA DELLE GUERRE INDIANE
Custer, Geronimo, Toro Seduto
Settembre 2016
|
 |
LE GRAFFETTE 56
Francesco Maria Feltri
LA TURCHIA TRA ISLAM E OCCIDENTE
Settembre 2016
|
 |
LE GRAFFETTE 55
Francesco Maria Feltri
LA NUOVA RUSSIA DI PUTIN
Nostalgia dell'impero
Settembre 2016
|
 |
LE GRAFFETTE 54
Francesco Maria Feltri
SIRIA: PRELUDIO ALLA TERZA GUERRA MONDIALE?
Settembre 2016
|
 |
LE GRAFFETTE 53
Matteo Pagliani
L'ALCHIMIA
Alla ricerca dell'oro e dell'imortalità
Aprile 2016
|
 |
LE GRAFFETTE 52/3
Ugo Bedeschi
STORIA E PERSONAGGI STORICI NELLE OPERE DI GIUSEPPE VERDI
Parte Terza: da La Traviata a Don Carlos
Aprile 2016
|
 |
LE GRAFFETTE 52/2
Ugo Bedeschi
STORIA E PERSONAGGI STORICI NELLE OPERE DI GIUSEPPE VERDI
Parte seconda: da Giovanna d'Arco a Il Trovatore
Aprile 2016
|
 |
LE GRAFFETTE 52/1
Ugo Bedeschi
STORIA E PERSONAGGI STORICI NELLE OPERE DI GIUSEPPE VERDI
Parte prima: da Oberto Conte di San Bonifacio a I Due Foscari
Aprile 2016
|
 |
LE GRAFFETTE 51
Brunetto Salvarani
DE ANDRE' E GUCCINI
Due cantautori alle prese con Dio
Aprile 2016
|
 |
LE GRAFFETTE 50
Francesco Maria Feltri
LA DIFFICOLTÀ DI CAPIRE IL PRESENTE
Tra appetito, paura e risentimento
Ottobre 2015
|
 |
LE GRAFFETTE 49
Francesco Maria Feltri
NERI AMERICANI
Da schiavi a cittadini
Ottobre 2015
|
 |
LE GRAFFETTE 48
Francesco Maria Feltri
IL BACIO DEL MARINAIO
1945, il mondo cambia pagina
Ottobre 2015
|
 |
LE GRAFFETTE 47
Sandra Tassi
LETTERATURA "ECCENTRICA"
Il romanzo dal colonialismo alla globalizzazione
Ottobre 2015
|
 |
LE GRAFFETTE 46
Matteo Pagliani
IL BUIO SULL'EUROPA
Un secolo fa la grande guerra
Aprile 2015
|
 |
LE GRAFFETTE 45
Francesco Maria Feltri
UNA GRAFFETTA PER CHARLIE
Lo scontro tra modernità e il suo futuro
Aprile 2015
|
 |
LE GRAFFETTE 44
Francesco Maria Feltri
ASSALTO ALL'EUROPA NAZISTA
Cassino e la Normandia
Aprile 2015
|
 |
LE GRAFFETTE 43
Francesco Maria Feltri
MEDIO ORIENTE IN FIAMME
Le radici di un presente che ci inquieta e ci spaventa
Aprile 2015
|
 |
LE GRAFFETTE 42
Introduzione di Matteo Pagliani
IL SENTIERO
Sceneggiatura critica del film
Marzo 2015
|
 |
LE GRAFFETTE 41
Introduzione di Matteo Pagliani
IL SEGRETO DI ESMA
Sceneggiatura critica del film
Marzo 2015
|
 |
LE GRAFFETTE 40
Introduzione di Matteo Pagliani
IL CERCHIO PERFETTO
Sceneggiatura critica del film
Marzo 2015
|
 |
LE GRAFFETTE 39
Introduzione di Matteo Pagliani
CIRKUS COLUMBIA
Sceneggiatura critica del film
Marzo 2015
|
 |
LE GRAFFETTE 38
Ugo Bedeschi
BIBBIA E MELODRAMMA
"Mosè in Egitto" di Gioachini Rossini "Nabucco" di Giuseppe Verdi
Ottobre 2014
|
 |
LE GRAFFETTE 37
Bepi Campana
LA CITTÀ IDEALE
Filosofia e urbanistica da Platone al Bauhaus
Ottobre 2014
|
 |
LE GRAFFETTE 36
Francesco Maria Feltri
UCRAINA: IL PAESE SPEZZATO
Ottobre 2014
|
 |
LE GRAFFETTE 35
Francesco Maria Feltri
LA DISFATTA INEVITABILE
Ottobre 2014
|
 |
LE GRAFFETTE 34
Francesco Maria Feltri
LA NASCITA DEL CAPITALISMO IN EUROPA
Ottobre 2014
|
 |
LE GRAFFETTE 33
Francesco Maria Feltri
LA RIVOLUZIONE DEL LIBRETTO VERDE
La Libia del colonnello Gheddafi
Ottobre 2014
|
 |
LE GRAFFETTE 32
Sandra Tassi
LA REALTÀ DEI PAESI EMERGENTI NELLA LETTERATURA MODERNA
India/Giappone
Ottobre 2014
|
 |
LE GRAFFETTE 31
Bepi Campana
GAUDIUM ET SPES
A 50 anni dal Concilio Vaticano II
Anno 2013
|
 |
LE GRAFFETTE 30
Bepi Campana
IL CONCILIO DELLA SPERANZA
A 50 anni dal Concilio Vaticano II
Anno 2013
|
 |
LE GRAFFETTE 29
Sandra Tassi
IL POSTMODERNO AMERICANO
Tra letteratura ed arte da Don DeLillo a Andy Warhol
Anno 2013
|
 |
LE GRAFFETTE 28
Ugo Bedeschi
GIUSEPPE VERDI
Nel secondo centenario della nascita (1813-2013)
Anno 2013
|
 |
LE GRAFFETTE 27
Francesco Maria Feltri
LA PACE IMPOSSIBILE (1987/2012)
Il conflitto arabo/israeliano - 3 Da Oslo ai giorni nostri
Anno 2013
|
 |
LE GRAFFETTE 26
Angela Marchetti
LA DOMANDA DI SENSO E L'IDEA DI NATURA NEL RINASCIMENTO
Anno 2013
|
 |
LE GRAFFETTE 25
Francesco Maria Feltri
LE ORIGINI DELLA REPUBBLICA E LA NASCITA DELLA COSTITUZIONE
Anno 2013
|
 |
LE GRAFFETTE 24
Francesco Maria Feltri
A CHE ORA È LA FINE DEL MONDO?
Riflessioni sull'apocalisse, per credenti e scettici
Anno 2013
|
 |
LE GRAFFETTE 23
Sandra Tassi - Francesco Maria Feltri
LA RESISTENZA IN ITALIA E IN EUROPA
Riflessioni a due voci tra storia e letteratura
Anno 2013
|
 |
LE GRAFFETTE 22
Francesco Maria Feltri
IL CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
Israele e il rifiuto arabo Nasser, Arafat, Sadat (1952/1982)
Anno 2012
|
 |
LE GRAFFETTE 21
Matteo Pagliani
BREVE STORIA DELLA BOSNIA-ERZEGOVINA
Multiculturalità e conflitti nel cuore dei Balcani
Anno 2012
|
 |
LE GRAFFETTE 20
Sandra Tassi
MATTI DA S-LEGARE
La psichiatria e i malati di mente da Freud a Basaglia, attraverso gli scrittori del '900
Anno 2012
|
 |
LE GRAFFETTE 19
Bepi Campana
LE RELIGIONI D'AMERICA, TRA TOLLERANZA E FONDAMENTALISMO
Anno 2012
|
 |
LE GRAFFETTE 18
Francesco Maria Feltri
INCREDIBILE! QUINDI CI CREDO...
Come le dicerie più improbabili e le credenze più assurde hanno fatto la Storia
Anno 2012
|
 |
LE GRAFFETTE 17
Francesco Maria Feltri
IL CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
1 - Le origini (1896/1949)
Anno 2012
|
 |
LE GRAFFETTE 16
Francesco Maria Feltri
IL SOLE, L'ABATE E IL ROSONE
Riflessioni sulla luce nella Bibbia e nella tradizione religiosa ebraico-cristiana
Anno 2012
|
 |
LE GRAFFETTE 15
Francesco Maria Feltri
EGITTO: LA CADUTA DEL FARAONE
Nasser, Sadat, Mubarak (60 anni di storia)
Anno 2012
|
 |
LE GRAFFETTE 14
Bepi Campana
IL RISORGIMENTO DEI CATTOLICI
Prendendo spunto dall'ode civile "Marzo 1821" di Alessandro Manzoni
Anno 2011
|
 |
LE GRAFFETTE 13
Francesco Maria Feltri
IL TRIANGOLO DI JFK
Cuba, Berlino e l'Alabama
Anno 2011
|
 |
LE GRAFFETTE 12
Matteo Pagliani
LE RADICI DELLA DEMOCRAZIA EUROPEA
Atene V secolo a.C.
Anno 2011
|
 |
LE GRAFFETTE 11
Francesco Maria Feltri
ITALIA UNITA, ITALIA SEMPRE DIVISA
Storia di un paese in perenne crisi d'identità
Anno 2011
|
 |
LE GRAFFETTE 10
Francesco Maria Feltri
UN SOLO DIO E TRE RELIGIONI
Islamismo, Ebraismo, Cristianesimo
Anno 2011
|
 |
LE GRAFFETTE 9
Francesco Maria Feltri
UN PASSATO PRESENTE
Viaggio nei paesi protagonisti del disastro nucleare di Chernobyl (URSS, Russia, Ucraina, Bielorussia)
Anno 2011
|
 |
LE GRAFFETTE 8
Francesco Maria Feltri
L'ECCIDIO DI SREBRENICA, 15 ANNI DOPO (11 LUGLIO 1995 - 11 LUGLIO 2010)
Appunti per ricordare la guerra nella ex Jugoslavia
Anno 2010
|
 |
LE GRAFFETTE 7
Francesco Maria Feltri
SAN FRANCESCO NEL LABIRINTO
Il problema delle fonti e le biografie degli storici
Anno 2010
|
 |
LE GRAFFETTE 6
Francesco Maria Feltri
IL CANTICO DI FRATE SOLE
Altissimo, onnipotente, bon Signore
Anno 2010
|
![]() |
LE GRAFFETTE 5
|
 |
LE GRAFFETTE 4
Francesco Maria Feltri
IL CONFINE ORIENTALE ITALIANO
Dal fascismo di frontiera all'esodo degli Italiani dall'Istria (1918/1947)
Anno 2010
|
 |
LE GRAFFETTE 3
Francesco Maria Feltri
VARSAVIA NON È LA NORMANDIA
Il XX secolo visto dalla prospettiva dei paesi dell'Est, a vent'anni dalla caduta del muro di Berlino
Anno 2010
|
 |
LE GRAFFETTE 2
Francesco Maria Feltri
LA CHIESA, GLI EBREI, LA SHOAH
Anno 2010
|
 |
LE GRAFFETTE 1
Francesco Maria Feltri
IL PRESIDENTE SENZA CRAVATTA
L'Iran da Komeini a Ahmadineijad
Anno 2010
|