LEGNO STRUTTURALE IN ZONA SISMICA
REGIONI
ORDINI INGEGNERI Associazione Nazionale Ingegneria Sismica
OPERE
LINK mappa_opcm3519 Comportamento sismico di edifici bassi in legno Test sismici |
Il legno strutturale è annoverato nella normativa tecnica fra i materiali da costruzione idonei ad assolvere funzioni portanti per un tempo indefinito ed ha una lunga storia applicativa testimoniata dall’elevata durabilità delle strutture adeguatamente progettate e realizzate. Nella gran parte delle città italiane sono numerosi gli esempi di edifici con coperture e solai di legno secolari, ancora perfettamente efficienti a fronte della sola manutenzione ordinaria. Le strutture in legno sono stati utilizzate fino alla prima metà dell’ ottocento finchè non si è affermata la tecnologia cementizia. Qui trovate valide argomentazioni per tornare a motivare e giustificare il privilegio del legno strutturale per la progettazione in zona sismica. | BIBLIOGRAFIA Le strutture in legno in zona sismica Progettare le strutture in legno
CORSI
SOFTWARE
DOCUMENTI |
Scala Mercalli Cancani Sieberg
X Grado - Completamente distruttivo: gravissima distruzione di circa 3/4 degli edifici, la maggior parte crolla. Perfino costruzioni solide di legno e ponti subiscono gravi lesioni, alcuni vengono distrutti.
XI Grado - Catastrofico: crollo di tutti gli edifici in muratura, soltanto costruzioni e capanne di legno ad incastro di grande elasticità ancora reggono.
arch. Ugo Terzi - 340/6177521