La Learning Story
iTEC Learning Story - TELL A STORY
TITOLO: Il Risorgimento
Riassunto
Learning Story: Tell a story
RIASSUNTO
Attività: creare una presentazione del Risorgimento italiano
Il Risorgimento
La classe alla quale viene proposta il lavoro è una quarta ITIS; si tratta di una classe che dimostra una buona autonomia nello studio composta di allievi con competenze in vari settori. L’attività, svolta in gruppo, ha l’obiettivo di migliorare le relazioni e valorizzare le competenze dei singoli allievi che sono chiamati a metterle a disposizione dei compagni in un piccolo gruppo.
DESIGN BRIEF
Costruire una presentazione video del Risorgimento italiano che possa essere utilizzata in altre classi parallele in fase di approccio all’argomento o in fase di ripasso. Il video deve durare dai 5 ai 10 minuti e ha l’obiettivo di sintetizzare un argomento di studio complesso ed articolato
STORIA
L’attività ha inizio a febbraio quando viene proposta alla classe.
Si studierà il Risorgimento con lo scopo di costruire un video utile ad altri studenti che desiderino ripassare l’argomento o a classi in fase di approccio all’argomento stesso.
L’attività inizia con una lezione frontale dell’insegnante che illustra brevemente gli aspetti più importanti del periodo storico preso in esame.(1 ora)
La classe viene divisa i gruppi utilizzando Team up. Si prende confidenza con lo strumento con l’intenzione di documentare il percorso. Team up si rivelerà poi di difficile utilizzo perché spesso non accessibile da scuola. Si ipotizzano le modalità espressive più efficaci per produrre una sintesi adeguata all’obiettivo e si soppesandone pregi e difetti cercano e testano i diversi widgt (1ora)
I gruppi iniziano l’attività di studio del Risorgimento, discutono sugli avvenimenti principali e ne producono una sintesi. Gli allievi disegnano, cercano immagini e musiche significative (2 ore a casa, 2 a scuola) I ragazzi si tengono in contatto e proseguono i lavori da casa utilizzando i gruppi di WA
L’insegnante controlla i testi e coordina i lavori
Ciascun gruppo realizza il suo lavoro, (3 ore a casa 1 a scuola) utilizzando i seguenti strumenti di proprietà degli studenti o free: Paint, Windows Movie Maker, registratore vocale stock iOS [windows], Registratore vocale stock Asus Zenfone [android], iMovie [macintosh],Registratore vocale stock Win10, Sony Vegas Pro 12.0 64bit. [windows] e poi lo presenta al resto della classe (1 ora) condividendo una valutazione sui risultati ottenuti e sul processo seguito. Si mostrano quindi le storie ad una classe parallela che ha già affrontato l’argomento proposto, raccogliendo le impressioni espresse dai compagni (1 ora)
La verifica sarà un tradizionale test a domande aperte o a risposte multiple