Località: Ridracoli (Bagno di Romagna) Luogo di partenza: Parcheggio Diga (1)
Luogo di arrivo: Parcheggio Diga (2)
Lunghezza totale: 1200 m
Pendenza media:
difficoltà: T
quota partenza: 561 m
quota arrivo: 610 m
dislivello in salita: 5%
dislivello in discesa: 5%
tempo di percorrenza a+r: a discrezione
Descrizione
Il sentiero n.239 parte dal parcheggio della diga (1) e prosegue attraversando il coronamento fino a raggiungere il secondo parcheggio parcheggiole posto nella sponda opposta del lago. Accanto al parcheggio di partenza, in posizione elevata raggiungibile con una leggera salita, vi è un'area di sosta con pannelli illustrativi sulla diga e il paesaggio circostante. Lungo il percorso oltre e godere dello straordinario panorama che offre la diga è possibile conoscere alcune caratteristiche Naturali della fauna e della flora locale del Parco Nazionale delle foreste Casentinesi attraverso wallpaper e pannelli iterattivi posti all'interno delle due gallerie presenti, grazie ad un impianto audio è possibile inoltre sentire i versi degli animali.
Come raggiungere l’inizio del percorso
Per raggiungere l’area di sosta è necessario seguire la Statale che porta a Campigna da Santa Sofia. Lungo la strada prima del caseggiato di Isola vi sono le indicazioni per la diga. Maggiori informazioni sono consultabili in Internet (http://www.ridracoli.it). Giunti nel parcheggio attrezzato si può lasciare la macchina e procedere a piedi/carrozzina lungo l'itinerario descritto.
Caratteristiche di accessibilità
La Diga presenta servizi igienici da entrambi i lati e un punto di ristoro in prossimità dell’imbarco. Il sentiero proposto è lungo la strada che conduce al rifugio Cà di sopra è i primi 1200m sono a fondo cementato adatto per carrozzine e passeggini successicamente il percorso diventa sentiero di montagna il fondo è irregolare,pendente, e a tratti privo di corrimano. E' possibile raggiungere il rifugio con il servizio del battello è preferibile informare preventivamente i gestori del servizio delle proprie necessità.
Cosa visitare nelle vicinanze
Ecomuseo delle Acque di Ridracoli.