REGOLAMENTO APPELLI DI MATEMATICA (EMA) IN MODALITA' DA REMOTO
REGOLAMENTO APPELLI DI MATEMATICA (EMA) IN MODALITA' DA REMOTO
L'esame da remoto (DURATA= 90 minuti + 10 minuti per la scansione) può essere richiesto dalle studentesse e studenti:
in in mobilità internazionale che devono sostenere gli esami in Ateneo contemporaneamente alla frequenza dei corsi erogati dall’università ospitante
risiedeno in Paesi con restrizioni sanitarie o limitazioni agli spostamenti tra Paesi.
Modalità per invio e accettazione deroghe agli esami in presenza
GLI STUDENTI CHE HANNO RICEVUTO APPROVAZIONE DELLA RICHIESTA DI ESAME DA REMOTO RICEVERANNO ISTRUZIONI E LINK ZOOM VIA EMAIL
Sul vostro computer, installate il software Safe Exam Browser (link alla pagina con dowload Windows/Mac). Se avete un sistema Mac OS è fortemente consigliato in alternativa scaricare l'applicazione Exam.net (link alla pagina con download iOS/Mac). Consiglio, dopo l'installazione, di far ripartire il computer. In alternativa al computer è possibile usare un tablet, ma non tutti e due.
Sul vostro cellulare installate l'applicazione ZOOM (usando Google Play o App Store).
SI RACCOMANDA LA MAX PRECISIONE: 30 minuti prima dell'ora indicata, con il vostro cellulare connettetevi al Meeting Zoom di cui il docente ha comunicato via e-mail il link. Per appelli numerosi è possibile che un altro docente diriga il vostro turno di esame. CONNETTERSI A ZOOM con Cognome e Nome (se siete già entrati accanto al vostro ID c'è il tasto RENAME ma potete settare definitivamente il vostro nome nelle impostazioni di ZOOM).
Inquadrate il vostro ambiente di lavoro (inclusi computer, carta e penna) e non muovete più il cellulare (assicuratevi che abbia carica sufficiente o collegatelo alla alimentazione se necessario). PROVATE PRIMA LA POSIZIONE MIGLIORE. All’inizio dell’esame vi verrà chiesto di mostrare un documento di identità (preparatelo prima). Non è necessario attivare il microfono, ma solo il video.
Effettuato il riconoscimento, il docente comunicherà un codice alfanumerico che dovrete inserire nel sito exam.net per visualizzare l'esame. L'inserimento del codice farà partire l'applicazione d'esame, selezionando ''Launch Exam with SEB", e poi inserendo Cognome e indirzzo e-mail ACCADEMICO. VERRANNO IGNORATI COMPITI CON INDIRIZZI EMAIL NON ACCADEMICI.
A questo punto avrete 100 minuti per svolgere l'esame su fogli di carta a vostro piacimento, quindi scansionare l'esame con il cellulare e inviarlo tramite l'applicazione SCAN WORK su exam.net. Alla fine di questa pagina potete testare il vostro sistema con un esame di prova: ESERCITATEVI CON UNA SCANSIONE. Per inviare la scansione c'è un pulsante apposito SCAN WORK sulla barra degli strumenti in alto a sinistra; seguire le istruzioni (servirà scansionare un QRcode, cosa che fa già automaticamente la gran parte dei cellulari e inserire un nuovo codice di tre cifre che verrà segnalato sulla device dalla quale si effettua la scansione).
NEI FOGLI SCANSIONATI DEVONO ESSERE PRESENTI SVOLGIMENTO E SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI. PER INVIARE L'ESAME PULSANTE SUBMIT EXAM.
PRIMA DI INVIARE L'ESAME ASSICURARSI CHE A SCHERMO COMPAIANO TUTTE LE PAGINE SCANSIONATE, CHE VANNO SCANSIONATE AD UNA AD UNA. UNA VOLTA INVIATO L'ESAME NON SARA' POSSIBILE AGGIUNGERE PAGINE.
LA SCANSIONE DEVE AVVENIRE AL TERMINE DELL'ESAME E UNA VOLTA CONCLUSA, SI DEVE INVIARE IMMEDIATAMENTE IL COMPITO.
AL TERMINE DELL'ESAME OGNI STUDENTE RICEVERA' QUANTO INVIATO ALLA E-MAIL INSERITA
Non è consentito l'uso di una terza device (si usa il computer/tablet per visualizzare l'esame e il cellulare per sorveglianza e scansione).
Il cellulare deve essere in modalità NON DISTURBARE, non è possibile ricevere nè rispondere a chiamate durante l'esame.
Non verranno accettati studenti che si connettano con un ritardo superiore ai 15' rispetto all'inizio della prova.
Se non avete ricevuto la e-mail con il link ZOOM o le istruzioni per l'esame controllare che la vostra casella unimi non sia piena e quindi impedisca l'arrivo di messaggi.
E' possibile controllare le scansioni PRIMA dell'invio, ma non dopo l'invio. Dopo l'invio, a compito concluso per tutti, riceverete via mail una copia di quanto inviato.
Non si deve mai uscire dal meeting ZOOM, nemmeno quando si effettua la scansione.
Solo dopo avere inviato il compito, lo studente può aspettare fino a che il docente non dà conferma (ma possono passare diversi minuti a seconda del numero di studenti che consegnano nello stesso momento).
Il docente non vede le scansioni prima dell'invio effettivo, lo studente le vede a schermo.
Non si possono inviare più di 4 pagine (cercare di scansionarle nell'ordine corretto). Le pagine oltre la quarta NON verranno considerate.
Terminati i 100 minuti (verrà visualizzato un timer) il docente forzerà l'invio del compito e nulla potrà essere aggiunto.
E' possibile aggiungere del testo word se lo studente preferisce.
Gli studenti che si volessero ritirare potranno scrivere “RITIRATO” e inviare il compito.
In caso di problemi sarà disponibile una chat in tempo reale con il docente, senza che sia necessario attivare il microfono.
Il docente non è responsabile né prevede il recupero dell’appello a fronte di qualsiasi problema di connessione inerente lo studente e che impedisca l'invio della scansione. Altresì il docente non spiegherà in dettaglio cosa fare durante l'esame dato che ha già provvisto gli studenti della possibilità di testare il sistema prima e segnalare problemi a ricevimento.
Terminata la prova le soluzioni saranno caricate nei materiali della Classe Teams di Matematica.
Comportamenti scorretti (presenza di un terzo nella stanza, comunicazione con altri studenti mediante una terza device, interruzione del video zoom per più di un minuto, utilizzo di materiali, note, appunti o non corretta visualizzazione dell'area di lavoro) verranno sanzionati con l'annullamento della prova. Nei casi più gravi, può essere prevista la sospensione dagli appelli futuri o una segnalazione agli Organi di Ateneo.
Non è possibile usare la calcolatrice scientifica (che se presente sarà motivo di esclusione).
Tutte le prove svolte e le relative soluzioni si trovano nei materiali della classe MS Teams di Matematica.
Codice Esame di Prova da inserire su exam.net DOPO aver letto le istruzioni: hhXowK oppure BzxN2Y oppure cYbT7F.
Dopo averlo inserito scegliere ''Launch Exam in SEB" (SEB deve essere installato, si legga sopra). Nel campo Last Name inserire il proprio COGNOME e nel campo EMAIL la propria email istituzionale.
COSA FARE IN UN ESAME DI PROVA (se volete partecipare):
- riservate due ore del vostro tempo nelle quali potete svolgere l'esame in tranquillità e solitudine senza che nessuno vi disturbi
- leggete attentamente le istruzioni riportate in questa pagina
- iniziate l'esame e impostate davanti a voi UN TIMER di 100 minuti. Non concedetevi nessuna proroga (il sistema non lo consentirà)
- verificate di inserire correttamente le scansioni dei vostri fogli alla fine (se appaiono a schermo verranno inviate)