REGOLAMENTO APPELLI DI MATEMATICA (EMA)
Per sostenere l'esame è necessaria in ogni caso la prenotazione. Per permettermi di organizzare al meglio l’esame, vi pregherei di:
- registrarvi ad un appello solo se avete intenzione di sostenerlo. Se vi siete registrati e cambiate idea, vi prego di inviarmi una e-mail;
- presentarvi ad un appello solo se vi siete preparati a sostenerlo;
- comunicarmi via e-mail se non avete intenzione di presentarvi ad un appello al quale vi siete iscritti.
SENZA PRENOTAZIONE NON È POSSIBILE SOSTENERE L'ESAME: IL DOCENTE NON PUÒ INSERIRE O VERBALIZZARE STUDENTI FUORI LISTA.
A seconda delle linee guida diramate dall'Università saranno possibili una o entrambe le seguenti modalità che, se previste entrambe, avranno luogo in contemporanea.
MODALITA' A : IN PRESENZA
PROVA SCRITTA OBBLIGATORIA E PROVA ORALE FACOLTATIVA
- Per sostenere l'esame è necessaria la prenotazione (senza prenotazione non ci si può presentare) e un documento d'identità in cui lo studente sia riconoscibile (sono validi esclusivamente documenti originali in corso di validità, provvisti di foto e rilasciati ad una Pubblica Amministrazione come Carta d'identità, Passaporto e Patente di Guida. Non sono valide fotocopie, scansioni oppure documenti non rilasciati da una pubblica amministrazione come ad esempio la tessera di abbonamento ATM. Il tesserino universitario viene accettato a patto che siate riconoscibili dalla foto.
- Sarà possibile sedersi nella posizione indicata dal docente portando con sé esclusivamente una penna e il documento di riconoscimento. Gli studenti che verranno trovati durante lo svolgimento dello scritto con altri oggetti (calcolatrici, cellulari anche se spenti, fogli sparsi, appunti, etc..) saranno automaticamente esclusi.
- Lo studente dovrà indicare nel foglio d'esame ESCLUSIVAMENTE il risultato finale di ogni esercizio. Lo studente non potrà consegnare fogli aggiuntivi.
- Se lo studente ottiene un voto superiore maggiore o uguale 18 nella prova scritta può scegliere se renderlo definitivo evitando la prova orale. Altrimenti, potrà sostenere una prova orale previa comunicazione al docente e il voto finale sarà dato dalla media aritmetica del voto della prova scritta e quello della prova orale, se quest'ultimo risulterà essere maggiore o uguale 18. Il docente a sua discrezione può selezionare studenti per far loro svolgere obbligatoriamente la prova d'esame.
- Gli studenti iscritti all'esame riceveranno comunicazione via mail del risultato ottenuto assieme all'indicazione di un ricevimento al fine di discutere la correzione. Chi volesse può accettare/rifiutare il proprio voto semplicemente accedendo con le proprie credenziali alla piattaforma di verbalizzazione online. Gli studenti che volessero richiedere la prova orale sono pregati di non accettare il voto conseguito e inviare comunicazione email al docente.
MODALITA' B : ONLINE
PROVA SCRITTA OBBLIGATORIA E PROVA ORALE OBBLIGATORIA
LEGGERE ATTENTAMENTE ED ESERCITARSI SULLA SCANSIONE PENA ANNULLAMENTO ESAME
NON SERVE UNA STAMPANTE -- NON SERVE UNO SCANNER -- SOLO UN CELLULARE (se non avete la wifi potete usarlo come hotspot)
ESAME SCRITTO:
Lo studente dovrà iscriversi all’esame nel modo usuale. Una volta chiusa la lista iscrizioni non saranno possibili inserimenti, e ogni studente prenderà nota del numero progressivo di iscrizione x riportato sulla ricevuta pdf.
Alla precisa ora indicata del giorno dell’esame sulla cartella Dropbox Matematica/Appello_Mese_2020/Esami verranno caricati un esame per ogni studente iscritto con il nome x.pdf. Scaricate solo il vostro esame facendo attenzione che il vostro numero di iscrizione x corrisponda (se svolgete erroneamente l’esame di un altro studente, non verrete ammessi). Ogni file x.pdf sarà differente dall’altro.
Entro le DUE ORE dall'inizio ogni studente deve inviare dalla propria casella accademica a giovanni.puccetti@unimi.it una e-mail con oggetto “MATEMATICA – EMA - NUMERO x” con il vostro SVOLGIMENTO (non solo le soluzioni quindi ma anche lo svolgimento) in formato pdf con il nome x.pdf. SI DEVONO OBBLIGATORIAMENTE SEGUIRE LE SEGUENTI ISTRUZIONI (ALTRIMENTI IL COMPITO VERRA' ANNULLATO):
- SI DEVE INVIARE UN SINGOLO FILE PDF (NO ZIP, NO JPG, NO SCREENSHOT, NO PDF MULTIPLI, NO UN FILE PER PAGINA)
- QUESTO PDF DEVE ESSERE NOMINATO X.PDF (OVVERO 36.pdf SE 36 E' IL VOSTRO NUMERO, NO NOMECOGNOME36.ZIP NO 36.PDF.PDF NO NOMECOGNOME.PDF)
- IL FILE NON DEVE ECCEDERE LE 4 PAGINE (LE PAGINE OLTRE LA QUARTA NON VERRANNO CONSIDERATE) E I 3 MB (FILE DI DIMENSIONI SUPERIORI VERRANNO SCARTATI)
- IL PDF DEVE CONTENERE SOLO LO SVOLGIMENTO (NON E' NECESSARIO STAMPARE E SCANSIONARE IL TESTO) E IL VOSTRO NOME SULLA PRIMA PAGINA
- IL FILE DEVE ARRIVARE ENTRO LE DUE ORE DALL'INIZIO
- VALE IL PRIMO FILE INVIATO
IL MANCATO RISPETTO DI QUESTE NORME IMPLICHERA' L'ANNULLAMENTO DEL COMPITO.
VI PREGO DI EFFETTUARE DELLE PROVE nei giorni precedenti per poter effettuare la scansione e l’invio nel minor tempo possibile. File ricevuti dopo le DUE ORE NON verranno presi in considerazione per nessun motivo, quindi le due ore a disposizione comprendono scaricamento file, risoluzione del compito, scansione e invio. NON IMPORTA scansionare il testo di esame (quindi non serve necessariamente una stampante, anche se per comodità potete stamparvi il compito).
Gli studenti che si volessero ritirare potranno inviare una mail con oggetto “RITIRATO – NUMERO x”.
In caso di problemi tecnici sono disponibile nelle ore del compito via e-mail.
Il docente non è responsabile né prevede il recupero dell’appello a fronte di qualsiasi problema di connessione inerente lo studente e che impedisca il download del compito (di dimensioni esigue: cca 120 Kb) o l'invio della scansione.
Terminata la prova, nella cartella Dropbox verranno caricate le soluzioni di ciascun compito.
NON SONO PREVISTI PUNTEGGI PER GLI ESERCIZI DELLO SCRITTO, l’esito dell’esame scritto verrà comunicato via e-mail e sarà esclusivamente di AMMISSIONE/NON AMMISSIONE all’esame orale.
Nel richiamare il senso di responsabilità di ognuno di voi, vi ricordo che ho a mia disposizione tutti gli scritti che avete sostenuto negli ultimi due anni accademici. Inoltre valuterò il risultato complessivo di tutti i compiti ricevuti online attraverso una analisi statistica per identificare eventuali comportamenti scorretti.
Gli studenti non ammessi potranno discutere le correzioni del compito prenotando un appuntamento via mail con il docente. Gli studenti ammessi seguiranno le istruzioni di seguito esposte.
ESAME ORALE
Gli studenti ammessi all’esame orale potranno prenotare il loro esame tramite un doodle il cui link sarà comunicato nella e-mail di ammissione.
Vista la numerosità degli studenti, Il doodle potrebbe contenere anche slots di Sabato e Domenica che vi invito a riempire ove possibile.
L’esame orale si svolgerà attraverso la piattaforma MS Teams. L’esame orale consisterà esclusivamente di esercizi pratici (domande su come si risolvono determinati esercizi) e avrà lo scopo di verificare le vostre conoscenze e la coerenza dell’esame scritto rispetto alla vostra preparazione. Durante l’esame orale lo studente deve essere solo e mostrare il suo ambiente di lavoro (inclusi carta e penna). All’inizio dell’esame orale vi verrà chiesto di mostrare un documento di identità (preparatelo prima).
In caso di superamento della prova orale, il docente comunicherà ed entro poche ore verbalizzerà il voto finale.
ISTRUZIONI PER LA SCANSIONE
La scansione del compito può essere eseguita con una miriade di applicazioni. Per tutte ne descrivo una molto semplice e gratuita: Genius Scan (disponibile per Android e iOs). Mentre vi esercitate, tenete conto dei seguenti consigli:
- Non scrivete sul retro dei fogli
- Ponete ogni foglio su una superficie piana e possibilmente non bianca in modo che l’applicazione riconosca i contorni (vedrete un riquadro colorato). Fotografate ogni foglio dall’alto con il cellulare parallelo al piano.
- Quando esportate per l’invio tramite e-mail selezionate la qualità “Grande” o "Media" che consente di stare nei limiti dei 3 Mb per l’invio di 4 pagine
- Migliorate sempre l’immagine con la modalità Bianco e nero (non dovete inviare una foto, ma un pdf leggibile!)
- CAMBIATE IL NOME DEL FILE prime di inviarlo (basta cliccare sul nome e appare la finestra ''Rinomina'')
FAQ per prova online
Posso utilizzare libri, note, altri mezzi elettronici per risolvere gli esercizi?
NO, Inviando la scansione del procedimento si dichiara che, durante lo svolgimento dell'esame, non si sono utilizzate note, testo o altro materiale di riferimento né fornito o ricevuto alcun aiuto a/da altri studenti.
In questo momento difficile, mi appello al senso di responsabilità di ognuno di voi. Se dovessi in qualsiasi momento verificare comportamenti (gravemente) scorretti mi riservo la possibilità di escludere gli studenti responsabili da tutti gli appelli successivi.
L’esame scritto è strutturato come quelli passati?
SI, con gli usuali 5 esercizi che sono illustrati sulla pagina del corso.
Cosa devo fare se devo dare il modulo da soli 6 CFU, anche fuori carriera?
Non è possibile dare MATEMATICA (EMA) da 6 CFU. Le uniche rare eccezioni sono rappresentate gli studenti Erasmus che hanno sostenuto parte dell'esame all'estero, con regolare learning agreement approvato. Oppure gli studenti che devono integrare un esame parzialmente riconosciuto in carriera (questi ultimi scrivano un aemail al docente per concordare l'integrazione).
Ci sono esami di Matematica da 6 cfu presso altri cdl (ad esempio LAM e SPO): gli studenti devono quindi orientarsi su un altro cdl o sostenere l'esame da 12 cfu.
Posso inviare più di 4 pagine?
NO, 4 pagine sono più che sufficienti e qualsiasi pagina eccedente alle 4 NON verrà presa in considerazione. Non è necessario scansionare/inviare il testo.
Posso inviare il compito da un indirizzo non accademico?
NO, perchè la mail potrebbe essere filtrata dal software anti-spam dell'ateneo.
Se sono ammesso all’orale, allora passerò l’esame con almeno 18?
NO. L’ammissione all’esame orale è condizione necessaria al superamento dell’esame, e non implica in alcun modo l’automatico superamento dello stesso. Se in qualsiasi momento mi dovessi accorgere che la risoluzione del compito scritto non è coerente con le conoscenze, escluderò lo studente.
Posso usare la calcolatrice scientifica?
SI, perchè potrebbe servire per l’esercizio di Matematica Finanziaria.