Circolo Unificato dell'Esercito | Via della Scala, 68 - Firenze
27 giugno - 4 luglio - 12 e 26 settembre
🔒 ACCESSO RISERVATO – AVVISO IMPORTANTE 🔒
📌 L’ingresso alla sede dell’evento sarà consentito esclusivamente a chi ha regolarmente completato l’iscrizione (sia come partecipante ECM, sia come uditore).
🚫 Non saranno ammesse persone non registrate (accompagnatori, colleghi non iscritti, etc.).
👮♂️ Il personale incaricato provvederà, se necessario, ad allontanare chiunque non risulti presente nelle liste ufficiali.
🙏 Confidiamo nella collaborazione di tutte e tutti, a tutela del corretto svolgimento dell’evento.
Presentazione
Nel 2025 si terrà la XII edizione delle Giornate Fiorentine, ideate e organizzate dalla Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell’Università degli Studi di Firenze.
L’evento seguirà il format ormai consolidato: quattro giornate, ciascuna articolata in due sessioni, in cui saranno affrontati, con un approccio teorico-pratico, temi di attualità riguardanti la salute e la sicurezza nei contesti occupazionali.
Il titolo dell’edizione 2025 intende valorizzare non solo gli aspetti della medicina del lavoro, ma anche quelli della radioprotezione medica, alla luce delle significative innovazioni normative introdotte dal D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101 e successive modifiche, nonché dal Decreto interministeriale del 4 maggio 2022 (Ministero del Lavoro, Ministero della Salute, Ministero dell’Università e della Ricerca).
Nel corso delle Giornate, saranno approfondite le principali novità legislative e scientifiche che hanno interessato, in particolare, le figure del medico competente e del medico autorizzato, grazie al contributo di relatori di comprovata esperienza e qualificazione.
IMPORTANTE:
L’accesso alle sedi dell’evento sarà consentito esclusivamente a chi risulterà regolarmente iscritto. Eventuali persone non registrate non potranno essere ammesse e saranno invitate ad allontanarsi.
Sede
Le Giornate Fiorentine di Medicina del Lavoro e Radioprotezione si terranno a Firenze, presso il Circolo Unificato dell’Esercito (Via della Scala, 68; Google Maps), nei pressi della stazione Firenze Santa Maria Novella.
Tramvia T1 "Leonardo": scende alla fermata “Alamanni-Stazione”, a meno di 5 minuti a piedi dalla sede.
La linea T1 collega Villa Costanza (Scandicci) con Careggi-Ospedale, servendo la stazione Firenze Santa Maria Novella e la fermata Alamanni-Stazione.
Sono disponibli diverse soluzioni.
1. Villa Costanza (park & ride):
Accanto al capolinea della tramvia T1, ingresso diretto dall’autostrada A1.
2. Parcheggio sotterraneo SMN:
Collocato sotto la stazione ferroviaria; aperto 24 h e fuori dalla ZTL.
3. Via del Sansovino:
Parcheggio adiacente alla fermata omonima della linea T1.
4. Parcheggio sotterraneo privato “Garage Sole”:
Strutturato, custodito, con tariffe orarie e giornaliere, situato nel centro storico.
Per dettagli sulla struttura: circolounificatofirenze.it.
Per orari e percorsi dei mezzi pubblici: AT Bus Firenze.
Comitato scientifico
Il comitato scientifico delle Giornate Fiorentine di Medicina del Lavoro e Radioprotezione 2025 è composto da:
Prof. Nicola Mucci, responsabile scientifico - Professore Associato e Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Università di Firenze; Direttore UOc Medicina del Lavoro, AOU Careggi.
Prof. Giulio Arcangeli - Già Professore Associato e Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Università di Firenze; già Direttore UOc Medicina del Lavoro, AOU Careggi.
Prof. Antonio Baldassarre - Professore Associato di Medicina del Lavoro, Università di Firenze; Dirigente medico UOc Medicina del Lavoro, AOU Careggi.
Prof. Vincenzo Cupelli - Già Professore Ordinario e Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Università di Firenze; già Direttore UOc Medicina del Lavoro, AOU Careggi.
Dott. Col.(me) RN Carlo De Astis - Direttore Infermeria Presidiaria di tipo “A”, Esercito Italiano, Firenze.
Prof. Stefano Dugheri - Professore Associato di Medicina del Lavoro; Link Campus University, Roma.
Dott.ssa Veronica Traversini - Ricercatore di Medicina del Lavoro, Università di Firenze; Dirigente medico UOc Medicina del Lavoro, AOU Careggi.
Collaborano con il comitato scientifico i Medici in Formazione Specialistica presso la Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro dell'Università di Firenze.
Quota di iscrizione e crediti ECM
Le Giornate Fiorentine di Medicina del Lavoro e Radioprotezione 2025 prevedono il rilascio di 36 crediti ECM per i medici chirurghi appartenenti alle seguenti discipline:
Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro
Medicina legale
Igiene, epidemiologia e sanità pubblica
Il numero massimo di partecipanti accreditati è fissato in 50 unità. Una volta raggiunto tale limite, o comunque alla chiusura delle iscrizioni, sarà possibile partecipare esclusivamente in qualità di uditori, ovvero senza l’attribuzione di crediti ECM, previa richiesta via email all’indirizzo: giornate.fiorentine@gmail.com.
La quota di iscrizione comprende la partecipazione alle sessioni scientifiche, i materiali congressuali e i pranzi di lavoro.
Per maggiori informazioni
Per richiedere INFORMAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO (costi, fatture, disponibilità di posti, etc.) vi invitiamo a contattare il provider Ideas Group S.r.l. all'indirizzo email ecm4@ideasgroup.it.
Per richiedere INFORMAZIONI DI TIPO SCIENTIFICO vi invitiamo a contattare l'indirizzo email giornate.fiorentine@gmail.com.
Se preferite un colloquio telefonico potete indicare il vostro recapito ad uno degli indirizzi email sopra indicati e sarete ricontattati.
Per ricevere la nostra NEWSLETTER, inerente eventi ECM e tematiche di interesse per il Medico Competente e per il Medico Autorizzato, vi invitiamo a compilare il form dedicato.