Come si aderisce al gas? Per informazioni e adesioni contattare Fabiano Mordenti Cel 339 2574218 Mail: g.a.s.smam@gmail.com Come funziona? Le persone che vorranno partecipare, saranno coinvolte in un percorso partecipativo e di autoformazione con lo scopo di creare il G.A.S. a partire dal mese di Settembre. Dove si trova? La sede per gli incontri e per il G.A.S. è presso il centro polivalente “Peppino Impastato” (ex scuola di Falorni). COSA SONO I GRUPPI D’ACQUISTO SOLIDALE? Sono un insieme di persone che decidono di incontrarsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune solitamente di produzione biologica o eco-compatibile (rispettosi dell’ambiente e dei lavoratori) da ridistribuire tra loro. SI MA.... PERCHE’ SI CHIAMA SOLIDALE? Un gruppo d’acquisto diventa solidale nel momento in cui decide di utilizzare il concetto di solidarietà come criterio guida nella scelta dei prodotti. Solidarietà che parte dai membri del gruppo e si estende ai piccoli produttori che forniscono i prodotti, al rispetto dell’ambiente, ai popoli del sud del mondo e a coloro che, a causa della ingiusta ripartizione delle ricchezze, subiscono le conseguenze inique di questo modello di sviluppo. PERCHE’ NASCE UN GAS? Perché crediamo che ognuno di noi possa dare una mano a cambiare il mondo… partendo dal carrello ![]() della spesa! Dietro a questo gesto quotidiano si nascondono problemi di portata planetaria: inquinamento, spreco di risorse non rinnovabili, sfruttamento dei minori e dei lavoratori. Spesso alla base vi e’ una critica profonda verso il modello di consumo e di economia globale ora imperante, insieme alla ricerca di un’alternativa praticabile da subito. Il gruppo aiuta a non sentirsi soli nella propria critica al consumismo, a scambiarsi esperienze ed appoggio, a verificare le proprie scelte. COME FUNZIONA UN GAS? Ci si occupa insieme di ricercare nella zona piccoli produttori rispettosi dell'’uomo e dell'ambiente, di raccogliere gli ordini tra chi aderisce, di acquistare i prodotti e distribuirli...e si parte! | CRITERI SOLIDALI PER LA SCELTA DEI PRODOTTI PRODOTTI LOCALI Questo permette di ridurre l’inquinamento e lo spreco energetico dovuti al trasporto della merce, (viaggiando di meno, arriva piu’ fresca e non richiede conservanti!); inoltre si possono conoscere i produttori, verificare il loro comportamento, apprezzare la “storia” di ogni prodotto. PICCOLI PRODUTTORI Diventa più semplice conoscerli e i soldi che si spendono finanziano la manodopera e l’occupazione, non gli Azionisti!! PRODOTTI BIOLOGICI Non utilizzano pesticidi, concimi chimici, che inquinano e consumano energia, ma invece rispettano la terra (per inquinare ci vuole un attimo, per bonificare decenni). Cosi possiamo mangiare cose naturali, recuperandone i sapori. ATTENZIONE ALLE CONDIZIONI DI LAVORO Nell’era della globalizzazione le multinazionali spostano la produzione dove i costi sono piu’ bassi, così la manodopera e’ sottopagata e i lavoratori non hanno diritti: preferire i prodotti senza sfruttamento significa pertanto aiutare a regolare il mercato del lavoro. |