Non solo acquisti: il GAS crea reti di amicizia e solidarietà Trovarsi in gruppo con un obiettivo comune aiuta a vivere delle relazioni e favorisce il confronto di idee. Il gruppo fornisce un importante appoggio psicologico, e le immancabili cene a base di prodotti tradizionali aiutano a presentare l'economia come un'esperienza conviviale. L'attenzione alle relazioni ed allo scambio di idee, nel tempo, può arrivare fino alla condivisione di uno stile di vita comune, basato sulla ricerca quotidiana dell'essenzialità e della sobrietà semplicemente come conseguenza naturale delle scelte attuate sino a quel momento. Non solo acquisti: il GAS contribuisce alla tutela dell’ambiente I prodotti biologici vengono prodotti senza l’utilizzo di pesticidi, diserbanti, concimi chimici, che inquinano e consumano energia.
L’attività dei GAS svolge una funzione di educazione ambientale verso i bambini e i giovani delle famiglie che aderiscono, e più in generale verso l’intera comunità locale attraverso le iniziative che vengono realizzate sul territorio. Il sistema di acquisto dei gas riduce in modo significativo i consumi di beni superflui Non solo acquisti: il GAS é un laboratorio di partecipazione e un motore di cambiamento L’esperienza all’interno del GAS, partita da un ripensamento del proprio modo di fare la spesa, fa maturare alle famiglie coinvolte un ripensamento più radicale degli stili di vita e porta a sviluppare la consapevolezza di poter realizzare azioni concrete per provocare trasformazioni della propria realtà locale verso modelli di vita più sostenibili. Partendo dall’esperienza della “spesa solidale e sostenibile”, ad esempio, il GAS di Cascina ha iniziato così a realizzare anche altre azioni finalizzate a promuovere in senso più ampio la sostenibilità ambientale, partendo dai comportamenti individuali: sono nati così il giornale LIBERAMENTE, per promuovere la diffusione delle nostre idee e iniziative anche al di fuori del GAS; il BABYGAS, una specie di banca del tempo per aiutarsi nella gestione dei bambini e per promuovere esperienze collettive di gioco creativo; il GAS ENERGIA, per promuovere il risparmio energetico e la produzione di energia da fonti rinnovabili nelle proprie case; il GASCUCINA, per approfondire il tema della sana alimentazione e del legame tra alimentazione e cura (a questo proposito, il GAS Cascina ha organizzato uno specifico circolo di studio); il MERCATO DEL RICICLO, per riutilizzare regalandoli ad altri oggetti inutilizzati. |