Professoressa Associata di Chimica Organica
Abilitata al ruolo di Professore di II Fascia per il ssd CHIM-05/A dal 06/04/2018
Ricercatrice Universitaria dal 2007 - Dottore di Ricerca in Scienze del Farmaco dal 2004
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche con la votazione di 110/110 cum Laude
Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara, via dei Vestini, 66100 - Dipartimento di Farmacia
IV Livello Corpo B - Tel. +39-0871-3554786 - Email: carla.gasbarri@unich.it
Autrice di pubblicazioni scientifiche di settore e referee per riviste internazionali.
Responsabile scientifico di progetti in collaborazione con gruppi di ricerca in Italia e all'estero.
Docente titolare dell'insegnamento di Chimica Organica (12 CFU) per il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia dal 2007.
Guest Editor per lo special Issue New Supramolecular Frontiers: Innovation from Design to Applications, Current Organic Chemistry 2018, Volume 22, Issue 22 (Bentham Science Publisher).
Componente della Commissione del Percorso di Eccellenza per il CdS in Farmacia e docente proponente per il curriculum formativo in Chimica Organica.
Principali linee di ricerca
1- Sintesi e caratterizzazione chimico-fisica di nanoparticelle d'argento (AgNPs) in soluzione acquosa; preparazione di complessi di inclusione ibridi; studio degli effetti delle AgNPs sulle proprietà e sulla reattività di composti biologicamente attivi.
2- Termodinamica e cinetica dell'aggregazione supramolecolare; preparazione di liposomi e vescicole unilamellari per estrusione, sonicazione, disidratazione-reidratazione; studio degli effetti dell'incorporazione di molecole organiche sulla viscosità, polarità e integrità della membrana fosfolipidica mediante spettroscopia NIR-UV-vis, microscopia ottica, fluorescenza, light scattering dinamico e potenziale zeta.
3- Studio dell'isomerizzazione cis-trans di azobenzene e derivati e della tautomeria cheto-enolica di composti organici biologicamente attivi come modello di reazioni reversibili nei solventi organici, in soluzione acquosa e in mezzi non convenzionali. Determinazione delle costanti cinetiche e dei parametri solvatocromici.
4- Formazione di complessi di inclusione host-guest a base di ciclodestrine naturali o derivatizzate; determinazione del binding e dei parametri energetici mediante spettroscopia e calorimetria.