Banda
Musicale di Moretta (CN) e Fanfara della Sezione Alpini di Saluzzo.
La Filarmonica Morettese nacque nel 1923. Fondatore e presidente era Mattia Locatelli, proprietario dell’ omonimo caseificio.
Grazie al contributo economico del presidente Locatelli vennero acquistati tutti gli strumenti necessari per i musici, sotto la guida musicale del Cav. Filippo Franchi, maresciallo di Fanteria dell’ Esercito e maestro della Banda Militare di Torino; il Cav. Franchi fu maestro della Filarmonica per oltre cinquant’ anni.
Dopo circa
dieci anni la presidenza passò a Giacomo Bollino che mantenne la sua
carica fino al periodo bellico, durante il quale la banda cessò la
propria attività.
Nel 1946, terminate le ostilità, riprese a suonare anche nei paesi limitrofi, con servizi di carattere religioso, come le feste patronali.
Nel 1953, per vari motivi amministrativi si sciolse e fu solo grazie all’ intervento di Sebastiano Ponso, da tutti conosciuto come “Gianetu” che si prodigò per ricomporre il gruppo; la banda riprese l’attività all’ inizio degli anni sessanta.
Primo servizio fu la fondazione dell’ AVIS morettese.
Dopo alcuni mesi la direzione musicale venne affidata al Cav. Mario Devecchi, maresciallo dei Carabinieri e maestro della Banda dell’ Arma di Torino.
Nel 1946, terminate le ostilità, riprese a suonare anche nei paesi limitrofi, con servizi di carattere religioso, come le feste patronali.
Nel 1953, per vari motivi amministrativi si sciolse e fu solo grazie all’ intervento di Sebastiano Ponso, da tutti conosciuto come “Gianetu” che si prodigò per ricomporre il gruppo; la banda riprese l’attività all’ inizio degli anni sessanta.
Primo servizio fu la fondazione dell’ AVIS morettese.
Dopo alcuni mesi la direzione musicale venne affidata al Cav. Mario Devecchi, maresciallo dei Carabinieri e maestro della Banda dell’ Arma di Torino.
Nel 1966
venne nominato presidente il Cav. Francesco Robasto che mantenne la
carica fino al 1998.
Al maestro
Devecchi successe il maestro Giordana, musico della
Filarmonica fin dal 1946, compositore delle marce “Propoli” e “Stefano
C.”, dedicata al padre del presidente, Piero Calandri, nominato nel
1999.
Dal 1970 la Società Filarmonica Morettese rappresenta la Sezione A.N.A. – Monviso gruppo di Saluzzo ai raduni nazionali e alle manifestazioni locali.
Nel luglio 2003, in occasione della festa nazionale francese, la Filarmonica Morettese è diventata anche la banda ufficiale della cittadina di Vouneuil sous Biard (gemellata con Moretta) che si trova a pochi chilometri da Poitiers.
Con la scomparsa del Maestro Giordana, nell'agosto del 2008, alla direzione della Filarmonica arriva Mauro Galliano già vice-direttore e primo clarinetto. L'anno successivo (2009) viene nominato presidente della Filarmonica l'Ing. Mario Piovano, ex Sindaco di Moretta, ma che per cause personali nel febbraio 2014 diede le dimissioni.
Il 16 settembre 2014 venne nominato nuovo presidente della Società Filarmonica Morettese il dott. Enrico Prat anch'esso ex Sindaco di Moretta.
Attualmente la Banda si riunisce per le prove il Martedì nella sede di Via Bodoni nei locali del Castello gentilmente messi a disposizione del Conte Vassallo.