FALSARIO DI CARAVAGGIO
Roberto Baserga Production (C)2023.Tutti i diritti riservati
Photo Istant Exhibition & Gallery
robertobaserga.production@live.com
Questo sito utilizza cookie per una normale esperienza di navigazione.Per maggiori informazioni invitiamo a leggere la nota informativa
Roberto Baserga Production (C)2023.Tutti i diritti riservati.
I CAPOLAVORI E LA COPIA DELL' INCREDULITA' DEL FALSARIO
CARAVAGGIO
UNA MOSTRA IMPOSSIBILE
un progetto ideato e curato da Photo Istant Exhibition
Questo sito riporta le opere eseguite a pastello da Roberto Baserga il falsario di Caravaggio .
Un progetto artistico ospitato da questo sito come importante rassegna dedicata in esclusiva alla nuova copia eseguita a pastello-Incredulita' di Tommaso .
Ma anche un esposizione destinata a riproporre non solo le esclusive ma anche i capolavori piu' prestigiosi attraverso una sezione fotografica ,documentata, e con analisi e spunti interessanti.
Alcune sezioni sito non disponibili causa lavori di allestimento .Ci scusiamo per il momentaneo disagio
L' INCREDULITA' DI TOMMASO
ANALISI CRITICA A CURA DI ROBERTO BASERGA
Opera non unica ,benche' esistono molte repliche di medesimo soggetto.Composizione che vede il Cristo con posa monumentale e i discepoli raccolti con Tommaso a verifica del 'costato'.Se confrontato con la tela a Messina del Rodriquez : il dipinto e' simile nella trama ma diverso nella collocazione dei personaggi.Il Cristo in quella soluzione : e' al centro con torace esposto e i discepoli riuniti con stesure molto sintetiche ma funzionali .
Per le carte il Banchiere Vincenzo Giustiniani e' il probabile committente della tela del Merisi ritrovata in un soggiorno a Genova.Qualche anno seguente ,il dipinto e' citato secondo le monografie in un Inventario dei Giustiniani databile 1638.
Si legge in quel documento :-un Cristo con costato e Tommaso di un quadro con cornice rabescata d'oro nella Stanza dei Grandi Capolavori'-
Di quella Collezione contano :una Crocifissione di Pietro,il Ritratto della cortigiana Fillide ,e una Maddalena penitente .
La versione a Sansoucci -Bildergalerie e' il dipinto del Caravaggio;sebbene Longhi ne dichiara un giudizio di 'non paternita'.Per altre fonti la stesura sintetica,lo staccato luminoso insiste nel sospetto di somiglianza con le tele ultime :Resurrezione di Lazzaro ,Seppellimento di Santa Lucia.La data della tela sarebbe intorno al 1606 ma non piu' tardi.
Il dipinto dell' altra Incredulita' agli Uffizi convince in qualche sospetto di stile:le dipinture cupe e pesanti confermano ipotesi di somiglianza con le tele romane in San Luigi dei Francesi.In conto allo stacco buio ,alle trame ordinate e ripetute,ma anche lo stile giovanile o somigliante con le prime tele:Fanciullo morso da un ramarro,Medusa,Bacchino Malato,Bari.
Se fosse l'autografo la data andrebbe stimata intorno al 1598-1599.Per Longhi ,e poi Marangoni la tela fiorentina e' una copia di un abile discepolo.
Per Ivanoff,Cinotti e Marini il quadro 'vero' e' il dipinto alla Bildergalerie .La stesura dei tratti frontali dell' apostolo Tommaso coglie una verosomiglianza con lo stalliere nella tela Caduta di Saulo in Santa Maria del Popolo.
il personaggio certamente impegnato nella verifica del miracolo ,sebbene secondo Ivanoff e' suggerito un tratto di uomo curioso ma non turbato nella consapevole decisione di provare a chiarire quella inaspettata 'presenza'.
Le stesure certamente mature ,lo stacco profondo ma ingiallito alimentano certezze sull' autografia.
La copia eseguita a mano e' un orizzontale di 100 x 140 cm.E' stato possibile insistere sulla compostezza dei personaggi, le vesti in trame materiche e la smorfia vistosa al volto del Salvatore.
Il pathos scenico e lo staccato anonimo allusivo a una contemplazione di un momento comune e quotidiano.Il costato del Cristo e le mezze teste nel semicerchio ,in un moto apparentemente definito . Le fronti ripetute e la manica forata dell' apostolo incredulo in un gesto di naturale presenza che non demotiva la composizione attenta dal carattere fortemente aulico .
LE OPERE NELLA GALLERIA
.Pero allatta Cimone-particolare.Copia di riferimento.Caravaggio.Pio Monte della Misericordia.Napoli
. Ritratto del cavaliere di Malta.Copia di riferimento .Caravaggio.Uffizi.Firenze
.Madonna di Loreto.Copia di riferimento.Caravaggio.Chiesa di Sant'Agostino.Roma
.San Girolamo.Copia di riferimento.Caravaggio.Co-Cattedrale di San Giovanni.La Valletta.Malta.
.Incredulita' di Tommaso.Copia di riferimento.Caravaggio.Bildergalerie-Sanssouci .Potsdam.Germania
.Madonna dei Palafrenieri.Copia di riferimento.Caravaggio.Galleria Borghese.Roma
.Caduta di Saulo.Copia di riferimento.Caravaggio.Chiesa di Santa Maria del Popolo.Roma
.Presa di Cristo.Copia di riferimento.Caravaggio.National Gallery of Ireland.Dublino
.San Girolamo in meditazione.Copia di riferimento.Caravaggio.Pinacoteca di Santa Maria Monteserrat.Barcellona.Spagna
.San Francesco.Copia di riferimento.Caravaggio.Museo Civico Ala Ponzone.Cremona.
.Cena inEmmaus-particolare.Copia di riferimento.Caravaggio.Brera.Milano
.San Girolamo scrivente.Copia di riferimento.Caravaggio.Galleria Borghese.Roma
.Sacra Famiglia-particolare.Copia di riferimento .Caravaggio.Collezione Otero Silva.Caracas.
.Ecce Homo.Copia di riferimento.Caravaggio.Palazzo Bianco .Genova
.Vocazione di San Matteo.Copia di riferimento. Caravaggio.Chiesa di San Luigi dei Francesi.Roma
Roberto Baserga Production (C)2022.Tutti i diritti riservati.
San Girolamo scrivente .Copia di riferiento.Caravaggio.Galleria Borghese.Roma
LE OPERE DEL FALSARIO DI CARAVAGGIO
Caduta di Saulo .Copia di riferimento.Caravaggio.Chiesa di Santa Maria del Popolo.Roma