Valorizzare il tuo tempo libero ed il tuo territorio passa anche attraverso una tua scelta: falla consapevolmente...
Quando aderisci ad un'escursione organizzata assicurati che l'accompagnatore sia una guida abilitata. Questi deve poterti mostrare il patentino e non ti chiederà di iscriverti ad alcuna associazione per partecipare all'uscita o per essere coperto da assicurazione.
Chi sono le Guide Ambientali Escursionistiche?
Le Guide Ambientali Escursionistiche sono professionisti che accompagnano in sicurezza, assicurando la necessaria assistenza tecnica, singoli o gruppi in visita a tutto il territorio, illustrandone gli aspetti naturalistici, antropici e culturali, senza limiti altitudinali (come sancito dalla recente sentenza della Corte Costituzionale n.459 del 14/12/05) ma senza l’uso di mezzi per la progressione. Svolgono la loro attività in aree protette e non, spaziando dall’accompagnamento in natura alla divulgazione e alla realizzazione di progetti di Educazione Ambientale. Con il passare degli anni la figura di Guida Ambientale Escursionistica si è sempre più evoluta, e oggi possiamo dire che non è più solo la persona che accompagna le persone in visita nei parchi, ma sempre più un partner nei progetti di comunicazione, divulgazione e fruibilità per
le stesse aree protette. Come sancito da una serie di leggi, spetta alle singole regioni legiferare in tema di professioni turistiche, sia pure nel rispetto di quanto previsto dalle direttive europee in tema di libera circolazione ed equivalenza di titoli e professioni. E’ proprio la mancanza di un riferimento legislativo nazionale univoco che ha spesso creato confusione e disparità nelle denominazioni e nelle competenze stesse delle Guide Ambientali Escursionistiche, incluso le modalità di accesso alla professione, con delle gravi incongruenze tra regione e regione che finiscono spesso per limitare il campo di azione e l’operatività, e quindi la competitività, della Guida Ambientale Escursionistica. E’ l’AIGAE (ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE) che fin dal principio della sua fondazione ha cercato di costituire il punto di riferimento per tutte le guide in Italia, contribuendo alla nascita di nuovi leggi di riconoscimento e all’adeguamento di molte altre.Codice Deontologico
Le leggi Regionali in materia di turismo e sport riconoscono le Guide Ambientali Escursionistiche e le Guide Alpine come le uniche figure autorizzate per offrire prestazioni professionali di accompagnamento in montagna ed in ambiente naturale.
Tutte le Guide Ambientali Escursionistiche di equipENatura hanno frequentato i corsi e superato gli esami di abilitazione all’esercizio per la loro attività.
In alcune regioni esistono figure omologhe, di fatto con le stesse prerogative delle Guide Ambientali Escursionistiche (qualifica che dovrebbe essere riconosciuta, a breve, a livello nazionale).
Accompagnatore di Media Montagna, AMM (Lombardia)
Accompagnatore di Territorio, AdT (Provincia Autonoma di Trento)
Qui i link di alcuni interessanti articoli:
http://www.montagna.tv/cms/?p=44351
http://play.montagna.tv/media/2189/accompagnatori-di-media-montagna-la-guida-per-le-escursioni/