Post date: Apr 21, 2014 8:58:41 PM
La Grande Guerra lungo il fronte del Monte Baldo
Una serie di escursioni attraverso cui visiteremo i luoghi della Grande Guerra nella zona del Monte Baldo e delle Prealpi trentine, sempre con fantastici (e strategici!) panorami sul Garda e la Valle dell'Adige.
Ogni uscita sarà anche occasione per conoscere il territorio dal punto di vista enogastronomico.
Caratteristiche delle escursioni proposte:
Tutte le escursioni proposte si sviluppano lungo percorsi facili, di breve durata (2/3h ca), adatti anche ai meno allenati, purchè disposti a camminare per i tempi e i dislivelli indicati. Nel corso delle passeggiate si approfondiranno temi legati alla lettura storico-naturalistica del paesaggio e dei contesti ambientali che si andranno a visitare... per vivere in pieno luoghi che hanno molto di nascosto da raccontare!
Per tutte le escursioni si richiede:
l’utilizzo di scarpe da trekking o scarpe sportive, nonché di tutto l'equipaggiamento personale (occhiali da sole, crema solare, snack a piacere e borraccia di almeno 0,5l di capacità, per le pause) adatto ad escursioni a quote e in periodi variabili (per maggiorniinfo, consultarsi di volta involta con la Guida);
zaino robusto e confortevole, di capacità sufficiente a contenere l'equipaggiamento per l'escursione.
Eventi programmati, durata e difficoltà, punti ed orari di ritrovo.
Marzo
Domenica 15, escursione a Malga Zures-Doss Casina, Nago (TN): dove hanno combattuto i Futuristi,
durata 3 ore, dislivello positivo 350m, difficoltà facile
ritrovo ore 10:00 presso stazione di servizio AGIP presso la rotonda di Nago, pranzo al sacco presso Malga Casina.
Domenica 29, escursione ai campi trincerati austriaci dei Monti Nagià Grom e Creino, Alta Valle di Gresta (TN)
durata 4 ore, dislivello positivo 300m, difficoltà facile
ritrovo ore 10:00 presso il Bicigrill di Loppio, pranzo al sacco presso il campo trincerato del Monte Nagià Grom, successivamente alla visita delle postazioni del Monte Creino (nel pomeriggio) apericena al tramonto con vista mozzafiato sul Garda presso Maso Naranch.
Prezzo dell'apericena al tramonto: 20€ pp, la partecipazione a questa parte dell'uscita non è obbligatoria.
Aprile
Lunedì 6, PASQUETTA, escursione alle postazioni di artiglieria del Monte Vignola e del Corno della Paura, Altipiano di Brentonico (TN),
durata 5 ore, dislivello positivo 400m, difficoltà facile
ritrovo ore 10:00 presso il piazzale del Camping Polsa, a Polsa di Brentonico, pranzo al sacco presso le postazioni di artiglieria del Corno della Paura, successivamente alla visita delle postazioni del Monte Vignola (nel pomeriggio) apericena al tramonto presso Biata Montagnola.
Prezzo dell'apericena al tramonto: 10€ pp, la partecipazione a questa parte dell'uscita non è obbligatoria.
Domenica 12, escursione sulla storica strada Ponale e all'omonima fortezza in roccia, Riva del Garda (TN),
durata 3 ore, dislivello positivo 350m, difficoltà facile
ritrovo ore 10:00 presso l'autostazione di Riva del Garda, pranzo al sacco lungo i punti panoramici della strada del Ponale dopola visita alla fortezza.
Al rientro possibilità di aperitivo/sosta ristoratrice al Belvedere del Ponale; la partecipazione a questa parte dell'uscita non è obbligatoria.
Domenica 19, escursione sul Monte Zugna, Rovereto (TN): dove, lungo il fronte, si registra la minima distanza tra le linee avversarie,
durata 3 ore, dislivello positivo 300m, difficoltà facile
ritrovo ore 10:00 presso il parcheggio nei pressi del "Trincerone Zugna", lungo la strada che sale a Malga Zugna da Rovereto/Albaredo.
Pranzo presso il Rifugio Monte Zugna, prezzo: 15€ pp, la partecipazione a questa parte dell'uscita non è obbligatoria.
Maggio
Sabato 24, serata culturale sulla Guerra Bianca presso il Rifugio Telegrafo,
Possibilità di avvicinamento al rifugio con trasporto del bagaglio in Teleferica ed escursione guidata, durata 2 ore, dislivello positivo 580m, difficoltà media
ritrovo ore 17:00 presso il Rifugio Novezzina - Orto Botanico del Monte Baldo, Novezzina di Ferrara di Monte Baldo.
Cena presso il Rifugio Telegrafo al termine della quale sarà tenuta laserata, prezzo: 20€ pp.
Possibilità di pernottamento e colazione al rifugio con ulteriori 18€ pp per i tesserati CAI o equipENatura, altrimenti 28€ pp.
Domenica 25, escursione alle postazioni di Cima Valdritta, nel centenario dell'inizio delle operazioni militari,
durata 3 ore, dislivello positivo 100m, difficoltà facile
ritrovo ore 10:00 presso il Rifugio Telegrafo.
Pranzo presso il Rifugio Telegrafo al termine dell'escursione, prezzo: 15€ pp, la partecipazione a questa parte dell'uscita non è obbligatoria.
Prezzo delle singole escursioni: 5€ a persona tesserati equipENatura, 10€ non tesserati.
Chi volesse tesserarsi deve farlo presente all'atto dell'iscrizione. Scopri cliccando qui i vantaggi del tesseramento.
Il prezzo comprende l'accompagnamento professionale da parte di una Guida Ambientale Escursionistica (ai sensi della L. 4/2013) o di un Accompagnatore di Media Montagna.
Eventuali pranzi, cene o degustazioni proposte durante le uscite non sono obbligatorie, ma prevedono un contributo ulteriore che varia da escursione ad escursione.
L'escursione verrà confermata con un minimo di 10 partecipanti.
Le preiscrizioni, non vincolanti, ma necessarie per questioni organizzative,
si raccolgono entro le ore 14 del venerdì precedente l'escursione al 3491389629
o via mail a info@equipenatura.it
Ricorda la possibilità di prenotare con noi le tue escursioni “su misura”: concorderai con la guida il percorso in base alle vostre capacità o alla fisionomia del vostro gruppo, stabilirete se fermarvi o meno in un rifugio o in baita.
Consulta le nostre proposte su www.equipenatura.it
Le leggi dello Stato e delle Regioni in materia di turismo e sport riconoscono le Guide Ambientali Escursionistiche e le Guide Alpine come le uniche figure autorizzate e competenti per offrire prestazioni professionali di accompagnamento in montagna ed in ambiente naturale.