Home
ESPERIENZE AZIENDALI
Dal 1969 al 1978 è stata responsabile dell'Ufficio Ricerche Ergonomiche dell'Olivetti di Ivrea ed è quindi passata al Centro Stile Lancia e poi al Coordinamento Stile di Fiat Auto, dove si è occupata di problemi inerenti l'ergonomia del prodotto automobilistico.
Dal 1991 al 1993 è stata responsabile del nuovo Ente Ergonomia della Direzione Tecnica della Fiat Auto con l'incarico di dare un nuovo importante impulso allo sviluppo ed alla diffusione di tale disciplina.
Gran parte dell'attività svolta presso l'Olivetti e la Fiat è stata dedicata alla ricerca tecnico-scientifica in campo industriale per lo sviluppo di nuovi criteri e metodologie di indagine.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal 1978/79 al 1992/93 è stata Incaricata del corso di Statistica presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Torino.
Dall’anno accademico 1993-94 è diventata Professore Associato di Antropometria presso il Corso di Laurea in Scienze Biologiche della Facoltà di Scienze dell'Università di Torino. Dall'anno accademico 1997-99 tale corso è diventato di "Antropometria ed Ergonomia" (5 CFU), corso che ha tenuto fino a tutto l’anno accademico 2006-07.
Dall'anno accademico 1997-98 al 1999-2000 ha tenuto il corso di "Ergonomia applicata al disegno industriale" del Diploma di Disegno Industriale del Politecnico di Torino e dall'anno 2000-01 al 2002-03 lo stesso corso del Corso di Laurea in Disegno Industriale.
Dall'anno accademico 2002-2003 al 2006-2007 ha tenuto anche il corso di “Ergonomia” (6 CFU) del Corso di Laurea Magistrale di Biologia dell'Ambiente e del Lavoro e dal 2003-2004 al 2006-2007 il modulo di “Ergonomia” (2 CFU) del corso integrato "I rischi psicosociali" della Laurea Triennale in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro dell'Università di Torino.
Nell'anno accademico 2003-2004 ha tenuto anche presso la stessa Università il corso di “Antropologia” della Laurea in Scienze Motorie e Sportive.
Ha tenuto lezioni di ergonomia presso le Facoltà di Architettura di Torino, Venezia e Napoli, e presso numerose scuole di design a livello universitario, quali l'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Roma, la Domus Academy di Milano, la Scuola Politecnica di Design di Milano e le sedi di Torino e Milano dell'Istituto Europeo di Design. In tali scuole ha sovrinteso alla realizzazione di molti progetti di tesi.
Ha partecipato all'organizzazione del 1° Corso Interuniversitario di Ergonomia, promosso e organizzato nel 1992 dalla Società Italiana di Ergonomia con il patrocinio delle Università di Catania, Milano, Modena, Napoli, Palermo, Siena e Torino.
Ha tenuto lezioni di alcuni moduli didattici del Corso di Perfezionamento/Master in Ergonomia organizzato dal Politecnico di Milano, dei Master in Ergonomia di Catania e Bologna e dei Master in Ingegneria della Sicurezza e in Tecnologia e Comunicazione Multimediale organizzati dal COREP (Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente) di Torino.
In collaborazione con il COREP di Torino, ha organizzato il Master in Ergonomia (dal 1996-97, primo master di ergonomia attivato in Italia), in conformità ai requisiti del comitato europeo CREE (Centre for Registration of European Ergonomists) per l'acquisizione del titolo di Ergonomo Europeo. Dall'anno accademico 2002-2003 tale Master è diventato un Master di 1° livello riconosciuto dalle Facoltà di Scienze M.F.N. e Psicologia dell'Università di Torino. Complessivamente si sono tenute 6 edizioni del Master, di cui è stata Direttore,.
Dall’anno accademico 2000-01 al 2001-02 ha fatto parte del collegio docenti del dottorato “Cultura e impresa”.
Ha partecipato, insieme alla Facoltà di Psicologia, all’attivazione nel 2002-03 del Dottorato in Ergonomia (primo e unico in Italia), ora confluito nella Scuola di Dottorato in Scienze Umane e Sociali.
Dal 2007 al 2013 ha avuto un contratto di attività di supporto alla didattica con la Facoltà di Scienze M.F.N.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
I principali filoni di ricerca riguardano:
Studi sulla variabilità umana, prendendo anche in considerazione processi microevolutivi e adattativi, quali il secular trend, che influenzano la progettazione ergonomica
La creazione di manichini e modelli di simulazione del corpo umano da utilizzare in ambiente virtuale che rappresentino sia la variabilità delle caratteristiche antropometriche, sia gli effettivi movimenti dei vari segmenti corporei
La definizione di metodi per la raccolta di dati antropometrici, posturali e prossemici.
La realizzazione di indagini antropometriche e biomeccaniche sulla popolazione italiana.
Lo studio degli stili di vita di bambini, ragazzi e adolescenti per capire il rapporto tra obesità, tipo di nutrizione e sedentarietà legata alla diffusione delle nuove tecnologie
Lo studio delle esigenze ergonomiche degli anziani in funzione dei cambiamenti fisiologici, psicologici e fisici associati alle varie fasi dell’invecchiamento
Lo studio dei parametri che influenzano il benessere e contribuiscono a ridurre lo stress: studio interdisciplinare, effettuato in collaborazione con la Facoltà di Psicologia
La messa a punto di metodologie per la valutazione dell’ usabilità, delle posture e del carico di lavoro.
COMPETENZE
Le competenze riguardano il campo della progettazione e valutazione ergonomica di vari tipi di prodotti e di ambienti: sedili e posti di lavoro, sistemi di trasporto (dalle auto alle stazioni spaziali), sale di controllo, calzature.
Vengono eseguite prove di usabilità con soggetti di tutte le fasce di età (dai bambini delle scuole materne, agli adulti, agli anziani), sviluppando metodologie che integrano misurazioni di tipo fisiologico e comportamentale, al fine di valutare l’efficienza, l’efficacia e la soddisfazione nell’interazione con vari tipi di sistemi (prodotti, ambienti e servizi).
Ha collaborato con aziende e centri ricerca per la progettazione e valutazione ergonomica di prodotti e ambienti: Fiat Auto, Alenia Spazio, Lear; GTT, Telecom, Centro Ricerche Fiat, Iveco, Istituto Superiore Mario Boella, Delta.
Ha costituito insieme al Dipartimento di Psicologia il Laboratorio Interdipartimentale di Ergonomia Applicata (LIDEA) che include competenze per la progettazione e valutazione ergonomica di prodotti e sistemi di lavoro, nonché per la formazione nel campo dell’ergonomia fisica e dell’ergonomia cognitiva e organizzativa.
TITOLI, APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
E’ stata membro dell’Associazione Antropologica Italiana, in cui ha coordinato, insieme a Emanuela Gualdi, il gruppo “Antropometria”
E’ stata "EurErg", cioè Ergonomo Europeo, titolo rilasciato dal CREE (Centre for Registration of European Ergonomists).
E’ stata per molti anni membro del Direttivo, dell’Esecutivo e del Comitato per la Certificazione dell'Ergonomo Italiano della Società Italiana di Ergonomia, di cui ha fondato la Sezione Piemonte.
E’ stata a lungo membro della Commissione Ergonomia dell’UNI
PUBBLICAZIONI
Grieco A., Gilioli R., Astolfi A., Fubini E., 1971. A new Apparatus for the Simultaneous Quantitative Evaluation of Several Biological Signals Relevant to Work Physiology", Med.& Biol. Engng.,705-710.ISSN 0140-0118
Fubini E., 1972. Macchine e posti di lavoro a misura d'uomo. Notizie Olivetti, gennaio 1972, 7.
Fubini E., 1974, Intervento alla tavola rotonda "Il disegno industriale per la fabbrica". Atti delle Giornate Europee su "La progettazione ergonomica dell'ambiente e del posto di lavoro", Rimini, 28 sett.-1 ott. 1974, 304-305.
Fubini E., 1974, Studio dinamico della digitazione su alcuni tipi di tastiere. Atti del 1° Congresso Nazionale della Società Italiana di Ergonomia, Rimini, ottobre 1974, 129-156.
Fubini E., Vittorelli V. 1975. Studio sistemistico ed ergonomico della presentazione video in sistemi di scrittura.Tecnologie dei sistemi di informatica Olivetti, n. 3, 29-41.
Fubini E., Acciarri A., 1975. Postura e macchine per ufficio. Atti della Giornata di Studio su "Aspetti ergonomici della postura, Torino, 22 aprile 1977.
Fubini E., 1980. Aspetti ergonomici nel design delle automobili. In A. Grieco (ed.) Ergonomia - Esperienze in Italia, Franco Angeli, Milano, 169-172.
Masali M., Fubini E., 1980, Variazioni secolari e progettazione ergonomica. Antropologia contemporanea, 3(4), 521-524.
Ardito G., Fubini E., 1981. La lunghezza della gestazione nei Primati: relazione con il peso materno e fetale.,Antropologia contemporanea, 4 (3-4), 177-185.
Masali M., Fubini E., Evoluzione della postura ed ergonomia, Rivista Federazione Medica, 37 (6), 539-541-
Fubini E., 1984. Dimensioni umane e dimensioni delle autovetture. Antropologia contemporanea, 7(4), 361-368.
Fubini E., 1984. Il rapporto tra ergonomia e design nella progettazione delle nuove autovetture. In Ergonomia, Innovazione Tecnologia e Sviluppo, ed. CELID, Torino, Atti del III Congresso della Società Italiana di Ergonomia, Roma, 22-24 marzo 1984, 69-80.
Massa P., Spataro B., Fubini E., 1985. Il contributo delle Ricerche di Marketing alla definizione delle caratteristiche funzionali dei nuovi prodotti. In Dalla Progettazione al Prodotto: I contributi dell'Ergonomia, ed. CELID, Torino, Atti del Convegno della Società Italiana di Ergonomia, Arese, 3-4 ottobre 1985, 149-161.
Fubini E., 1985. Indagine antropometrica sulla popolazione automobilistica italiana in relazione all'occupazione dei diversi posti nelle autovetture. Antropologia contemporanea, 10(1), 201-209.
Fubini E., 1985. Voce "Ergonomia", Enciclopedia delle Scienze - Biologia.Istituto Geografico De Agostini, Novara, vol. II, 6-12.
Fubini E., 1986. Il senso della misura. Quattroruote, settembre 1986, 180-185.
Masali M., Fubini E., 1987. Capitolo "Sistemi di misura" del trattato Borgognini S., e Masali M. (ed.) Antropologia ed Antropometria, UTET, Torino.
Masali M., Fubini E., 1987. Capitolo "Antropometria" del trattato Borgognini S., e Masali M. (ed.) Antropologia ed Antropometria, UTET, Torino.
Fubini E., Coniglio I., Ligabue F., Masali M., Masiero C., 1988. Creazione di un modello antropometrico computerizzato per applicazioni ergonomiche. Atti del IV Congresso della Società Italiana di Ergonomia, Ischia, 12-14 maggio, ed. CUEN vol. I, pagg. II 81-93.
Botto E., Curto Vinciguerra L, Curto Russo M., Fubini E., 1988. Approccio ergonomico e prossemico al banco scolastico. Atti del IV Congresso della Società Italiana di Ergonomia, Ischia, 12-14 maggio, ed. CUEN vol. I, pagg. I 133-146.
Fubini E., Masali M., 1991. Sviluppo di una normativa italiana ed europea nel campo dell'antropometria applicata. Antropologia contemporanea, 14 (1-3), 71-81.
Masali M., Fubini E., Pregnolato F., 1989. L'antropometria e l'ergonomia. In: Una scienza di progetto per un ambiente di lavoro a misura d'uomo (a cura di G.Pierlorenzi e A. Millevolte), Patron editore, Bologna, 57-62.
Fubini E., Pregnolato Rotta Loria F., 1990. Problemi teorici e proposte metodologiche per il progetto ergonomico dei sistemi di lavoro: variabilità antropometrico-posturale e direzionalità dei processi comunicativi. Antropologia contemporanea, 13 (2/3), 267-273.
Coniglio I., Fubini E., Masali M., Masiero C., Pierlorenzi G, Sagone G., 1991. Anthropometric Survey of Italian Population for Standardization in Ergonomics., In Queinnec Y. e Daniellou F. Designing for Everyone Proceedings of the 11th Congress of the International Ergonomic Association,2, 894-896,Taylor & Francis, London, NewYork, Philadelphia.
Masali M., Fubini E., 1992. Anthropometric Characteristics of Italian Population from an Ergonomic Aimed Research. Lavoro presentato al Congresso della Società Europea di Antropologia (abstract).
Ruspa G., Fubini E., Lupone M., 1992. Suono come simbolo e informazione: un'applicazione autoveicolistica. Atti del XX Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Acustica, Roma, 8-10 aprile.
Anselmetti E., Bandini Buti L., Fubini E., 1992. The approach for developing the design of information systems with multifunctional commands. Proc. of the Second International Conference "Vehicle Comfort - Ergonomic, Vibrational, Noise and Thermal Aspects", Bologna 14-16 ottobre, vol.I, 81-86.
Della Rolle C., Fubini E., Menicali I., 1992. Improved test methodologies on motor-vehicle thermal comfort fron the user's standpoint. Proc. of the Second International Conference "Vehicle Comfort - Ergonomic, Vibrational, Noise and Thermal Aspects", Bologna 14-16 ottobre, vol.I, 281-293.
Fubini E., Mesturino C., 1992. Computational methods for evaluating automotive packaging. Proc. of the Second International Conference "Vehicle Comfort - Ergonomic, Vibrational, Noise and Thermal Aspects", Bologna 14-16 ottobre, vol. I, 111-129.
UNI, 1992. Norma italiana UNI 10120: Definizione e metodologia di rilevazione delle variabili antropometriche essenziali per la progettazione ergonomica. Ente Nazionale Italiano per l'UNIficazione, Milano.
Fubini E., Masali M., Masiero C., Pierlorenzi G., Montinaro M., Coniglio I, 1993. Primi risultati della fase pilota dell'indagine antropometrica a fini ergonomici condotta sulla popolazione italiana. Antropologia contemporanea. 16 (1-2-3-4), 145-154.
Fubini E., Masali M., Montinaro M., Nicolini G., Coniglio I., Pierlorenzi G., Masiero C., 1993. La variabilità geografica delle misure antropometriche rilevate nell'indagine "L'Italia si Misura". Congresso degli Antropologi Italiani, Pisa, settembre 1993 (in stampa).
Fubini E., 1993. Disegno e postura. Giornale dell'Accademia di Medicina dell'Università di Torino , Anno CLVI, 144-162.
Fubini E., Masali M., Masiero C., Montinaro M., Nicolini G., Riccio G., Coniglio I., Pierlorenzi G., 1993. Le misure antropometriche della popolazione italiana nella progettazione ergonomica europea. Atti del Congresso della Società Italiana di Ergonomia, Palermo, ottobre 1993.
Fubini E., Mesturino C., 1993. Il ruolo dell'ergonomia di prodotto nello sviluppo di una nuova autovettura. Atti del Congresso della Società Italiana di Ergonomia, Palermo, ottobre 1993.
Masali M., Fubini E., Pierlorenzi G., 1994. L'Italia si misura. Ergonomia, 1/1994, 4-17.
Bandini Buti L, Fubini E., Jeker A., Manzoni M., Molinari P., 1994. Forum - Dal bisogno al prodotto.
Ergonomia, 2/1994, 39-45.
Fubini E., 1995. Proposta per un corso di perfezionamento in ergonomia in varie sedi nazionali. Atti del Convegno "Formazione e certificazione in ergonomia", Torino, 19 gennaio.
Bandini Buti L., Bonapace L., Caggiano G., Fubini E., Jeker A., Hosoe I., Manzoni M., Marcolli A., Marcolin F., Molinari P., Tarzia A., Tomei G., 1995, L'industrial design ergonomico: Principi per l'ergonomia di prodotto. Documento per Tavola Rotonda "Il buon prodotto: integrazione fra ergonomia, design e innovazione" del Premio Smau Industrial Design , Milano, 17 febbraio
De Martino M., Dequal S., Falcidieno B., M., Ferrino M., Fubini E., Lingua A., Lori A., Masali M., Rinaudo F., 1996. Prime esperienze di fotogrammetria digitale per il rilievo del corpo umano finalizzato ad applicazioni ergonomiche. In: C.Peretto e S. Milliken (eds.) L’adattamento umano all’ambiente, ed. ABACO, Forlì, 617-625.
Masali M., Borgognini Tarli S., Fubini E., Micheletti Cremasco M., Doro Garetto T., 1996. Variabilità antropometrica nella popolazione italiana antica e recente. Confronto tra i dati provenienti da reperti archeologici e quelli del rilevamento attuale "L'Italia si misura". In: C.Peretto e S. Milliken (eds.) L’adattamento umano all’ambiente, ed. ABACO, Forlì, 481-487.
Ferrino M., De Martino M., Dequal S., Falcidieno B., Fubini E., Masali M., Rinaudo F., 1996, Human back surface analysis by digital photogrammetry and geometric reasoning for ergonomic design. In: Advances in Occupational Ergonomics and Safety I, A.Mital, H. Krueger, S. Kumar, M.Menozzi, J.E. Fernandez Eds., vol.1°, 826-831.
Fubini E., 1996, L’usabilità e la qualità del prodotto, Atti del II Congresso Nazionale “L’ergonomia per la prevenzione e la sicurezza”, Ancona 31 maggio - 1 giugno (in stampa).
Fubini E., 1996, Invecchiamento e mobilità: rilevamento con fini ergonomici di dati biometrici e fisiologici sulla popolazione anziana, Atti della 52a Conferenza del Traffico e della Circolazione “Mobilità 2000 - La sfida delle scelte concrete”, Stresa 2-5 ottobre, 175-180.
Fubini E., Rabino Massa E., Berra A., Boetsch G., 1996, Definizione di un progetto per la raccolta di dati antropometrici e fisiologici su popolazioni anziane utili per le applicazioni ergonomiche, Atti del Convegno “Metodologie per l’ergonomia”, Torino, 21 novembre 1996.
Fubini E., 1996, Qualità del progetto e misura di usabilità dei prodotti, in G. Caterina, E. Guida (a cura di) La vivibilità delle città. Il progetto dello spazio aperto, Quaderno n. 3 della Scuola di Specializzazione in Disegno Industriale, Giannini Ed.,Napoli.
Fubini E., Rabino Massa E., Berra A., Boetsch G., 1997. Project of a survey on different elderly populations to collect data for ergonomic applications. Proc.of the 13th Triennial Congress of the International Ergonomics Association, Tampere, Finland, 573-575.
Fubini E., Rabino Massa E., Boetsch G., Salis N., 1997, Messa a punto di un questionario per la raccolta di dati sul processo di invecchiamento di popolazioni con esperienze lavorative diversificate. In: La Rosa M. (ed.) Governo delle tecnologie, efficienza e creatività. Il contributo dell’ergonomia.. Atti del VI Congr.Naz. della Società Italiana di Ergonomia, Monduzzi Editore Bologna, 199-203.
Fubini E., Re A., 1997, L’esperienza del Master in Ergonomia di Torino. In: La Rosa M. (ed.) Governo delle tecnologie, efficienza e creatività. Il contributo dell’ergonomia. Atti del VI Congr. Naz. della Società Italiana di Ergonomia, Monduzzi Editore Bologna, 101-104.
Fubini E., Rabino Massa E., Boetsch G., Salis N., 1997, Problemi affrontati nella fase preliminare di un progetto per la raccolta di dati antropometrici e fisiologici su popolazioni anziane dell’area mediterranea. Antropologia Contemporanea, 20, 1-3, 115-118.
Fubini E., 1997. The interaction between technical requirements and comfort in car seating., Coll.Anthropol., 21, 2, 405-427.
Fubini E., Patrissi M., 1998. The Master experience in Ergonomics of Turin. Proc. of the 7th World Conference on Continuing Engineering Education “The Knowledge Revolution, the Inmpact of Technology on Learning”, Torino, 10-13 maggio, 507-510.
Fubini E., Re A., 1998. Modulo “Ergonomia” del CD-ROM “Progetto Sicuro”, Pubblicazione trasmessa dal COREP (Consorzio per la Ricerca e l’Educazione Permanente) alla Prefettura e alla Procura della Repubblica di Torino in data 8.10.1998.
Bergonzo C., Eynard E., Fubini E., Masali M., Sacerdote L., Salis N., 1999. Definition of somatotypes of Italian population for ergonomic applications through the cluster analysis technique. Lavoro presentato all’ 11th Congress of the European Anthropological Association, Jena 30 agosto - 3 settembre 1998 e trasmesso alla Prefettura e alla Procura della Repubblica di Torino in data 8 aprile 1999.
Fubini E., 1999. La formazione in ergonomia. In: Ivaldi I. (ed.) Ergonomia e lavoro., Liguori Editore, Napoli, 213-226.
Barello A., Fubini E., Salis N. , 2000. Étude ergonomique des sièges pour personnes agées. Biométrie Humaine et Anthropologie, 18, (1-2), 1-7, ISSN 1279-7863.
Masali M., Fubini E., 2000. The contribution of anthropological research to the ergonomic design of new systems (an Italian experience). Rivista di Antropologia, 78, 205-218, ISSN 0085-5729.
Campanella C:, Enrietti L., Vascelli R., Fubini E., 2000. Usability test of control knobs for automotive seat back recliner. In: D. Podgórski and W. Karwowski (Eds.) Ergonomics and Safety for Global Business Quality and Productivity, 119-122, ISBN 83-87354-546.
Eynard E., Fubini E. , Masali M., Cerrone M., Tarzia A., 2000. Generation of virtual man models representative of different body proportions and application to ergonomic design of vehicles, Proc. of the IEA2000/HFES2000 Congress, San Diego, Pubblicazione della Human Factors and ergonomics Society, Santa Monica, CA, vol.1, 489-492.
Toscano E., Fubini E., Gaia E., 2000. Workload evaluation of subjects carrying out accessibility and operability tests in underwater environment for microgravity simulation., Proc. of the IEA2000/HFES2000 Congress, San Diego, Pubblicazione della Human Factors and ergonomics Society, Santa Monica, CA, vol.3, 112.
Fubini E., Masali M., Eynard E., Salis N., 2001. Changes in secular trend of stature in Italian regional population. Rivista di Antropologia , 79, 165-172, ISSN 0085-5729.
Barello A., Galaverna S., Fubini E., 2001. Antropometria di una popolazione studentesca dai 15 ai 19 anni della provincia di Cuneo. Lavoro presentato all’IX Incontro del Gruppo Italiano di Biologia Evoluzionistica, Asti 15-17 febbraio 2001.
Galaverna S., Barello A., Fubini E., 2001. Évaluation anthropométrique d’un échantillon d’étudiants de la province de Cuneo, Biométrie Humaine et Anthropologie, 19, 3-4, 235-246, ISSN 1279-7863.
Galaverna S., Barello A., Fubini E., 2001 Evoluzione secolare in un campione di studenti della provincia di Cuneo negli ultimi 30 anni, Lavoro presentato al XIV Congresso degli Antropologi Italiani, Cosenza, settembre 2001
Galaverna S., Barello A., Fubini E., 2001. Lo sviluppo delle forze esercitate con la mano e con le dita in un campione di ragazzi della provincia di Cuneo. Lavoro presentato al XIV Congresso degli Antropologi Italiani, Cosenza, settembre 2001
Peralma L., Fubini E., Barello A., Abbà A., Cagliuso M., 2001. Studio antropometrico e biomeccanico di un campione di soggetti ultracinquantenni, Lavoro presentato al XIV Congresso degli Antropologi Italiani, Cosenza, settembre 2001
Fubini E., Leone S., Cerrone M., Barello A., Bellanca I., Campanella C., Abbà A., Cagliuso M., Peralma L., 2001. Studio delle esigenze ergonomiche delle persone anziane in funzione dell’uso delle autovetture come guidatori o come passeggeri. Atti del VII Congresso della Società Italiana di Ergonomia, Firenze, settembre 2001, 337-342.
Podio I.M., Fubini E., Gaia E., 2001. La progettazione del sistema di contenimento di alcuni equipaggiamenti utilizzati nelle diverse fasi della missione del modulo Columbus, Atti del VII Congresso della Società Italiana di Ergonomia, Firenze, settembre 2001, 378-383.
Fubini E., 2001. Ergonomic design for children and young people. Proceedings of the Conference “Children and young people in a changing world – a holistic approach”, Agrigento, 9-16 giugno 2001. (in stampa).
Fubini E., 2001. Rilevamenti antropometrici e biomeccanici su gruppi di popolazioni con particolari esigenze ergonomiche: bambini, adolescenti e anziani. Atti del Convegno “Processi microevolutivi nelle popolazioni umane”, Università degli Studi di Cagliari, 12-13 ottobre, 55-56.
Fubini E., Leone S., Cerrone M., Barello A., Bellanca I., Campanella C., Abbà A., Cagliuso M., Peralma L., Toscano E., 2002. Preliminary results of an ergonomic study to investigate older drivers and passengers needs, In D. De Waard, K.A. Brookhuis, C.M. Weikert and A. Toffetti, 2002. Human Factors in Transportation, Communication, Health, and the Workplace. Maastricht, The Netherlands, Shaker Publishing, 65-75, ISBN 90-423-0206-2.
Masali M., Fubini E., Pierlorenzi G., Millevolte A., Anzil G., Ferrino M., Coniglio I.,Fenoglio A., Salis N., 2002. The anthropometric survey of Italian population “L’Italia si misura”: a decade of research, In D. De Waard, K.A. Brookhuis, C.M. Weikert and A. Toffetti, 2002. Human Factors in Transportation, Communication, Health, and the Workplace. Maastricht, The Netherlands, Shaker Publishing, 409-419, ISBN 90-423-0206-2.
Fubini E., 2002. The significance of technology for the qualità of life in old age. In: Guerci A., Consigliere S. (eds.), 2002, Living old age- Western world and modernization, 120-122 Erga Ediz., ISBN 88-8163-301-9.
Fubini E., Leone S., Cerrone M., Barello A., Bellanca I., Campanella C., Toscano E., Abbà A., Cagliuso M., Peralma L., 2002. Ergonomic requirements of elderly people using cars as drivers or passengers. In: Guerci A., Consigliere S. (eds.), 2002, Living old age- Western world and modernization, 168-196 Erga Ediz., ISBN 88-8163-301-9.
Barello A., Galaverna S., Fubini E., 2002. Évaluation des efforts effectués avec les mains par un échantillon d’étudiants entre 15 et 19 ans, Biométrie Humaine et Anthropologie, 20, 3-4, 173-179, ISSN 1279-7863.
Barello A., Abbà A., Peralma L., Fubini E., 2002. Activité physique d’un échantillon de sujets de l’Italie du Nord et du Centre au-dessus de 50 ans, Biométrie Humaine et Anthropologie, 20, 3-4, 227-234, ISSN 1279-7863.
Fubini E., 2002. A challenging field for ergonomic design: to satisfy the elderly requirements. Lavoro presentato al !3th Congress of the European Anthropological Association, Zagreb, August 30th- September 3rd.
Abbà A., Peralma L., Fubini E., 2002. Analysis of lifestyle changes following the retirement. Lavoro presentato al !3th Congress of the European Anthropological Association, Zagreb, August 30th- September 3rd.
Fubini E., 2002. Il contributo dell’ergonomia alla cultura di progetto. In: Lucat M., Mantovani S. Note su una sperimentazione – Il laboratorio di costruzione dell’architettura – Tecnologia, qualità, progetto. Celid, Torino, ISBN 88-7661-471-0, 139-144.
Fubini E., 2003. Some Research in Cooperation with Alenia Spazio. J.Biol.Res., 79,1, 76-78, ISBN 88-498-0859-3
Fubini E., 2003. Analisi dell’usabilità del contesto scolastico. In: A. Bianchi, G.Caterina, E. Attaianese. Cefalee e rendimento scolatico. Valutazione del rischio e strategie di prevenzione. Liguori, Napoli, 309-322, ISBN 88-207-3497-4.
Masali M., Fubini E., 2003. Antropometria. Unificazione e Certificazione, n.2, febbraio 2003, 29-30, ISSN: 0394-9605.
Pignatiello, A. Abbà, E. Fubini, E. Toscano, 2003. Analyse de l’augmentation de l’obésité enfantine sur un échantillon d’enfants piémontais. Biométrie Humaine et Anthropologie, 21, 1-2, 17-33, ISSN 1279-7863.
Fubini E,. Abbà A., Peralma L., 2003. Survey on the retirement condition of an Italian middle class sample. Abstract, Vth European Congress of Gerontology “Quality of Life for an Ageing Society”, Barcellona, 2-5 luglio
Masali M., Fubini E., 2003. Capitolo “Ergonomie” In: Susanne C., Rebato E., Chiarelli B. (eds.) Anthropologie biologique – évolution et biologie humaine, De Boeck & Larcier, ISBN 2-8041-3967-0, 109-114.
Fubini E., Masali M., Micheletti Cremasco M., Toscano E., 2003. The evolution of secular trend in Piedmont Area. International Union of Anthropological and Ethnological Sciences (IUAES) XV ICAES Humankind Nature Interaction: past, present and future. Firenze, 5-12 luglio 2003. Abstract Book I: 191.
Fubini E., 2004. Movement problems of elderly drivers: women provide evidence of noticeable difficulties. Proceedings of the International Symposium on Neuromuscular assessment in the Elderly Workers (new) – Results of a Shared Cost European Project, Torino, February 20-21, 2004, 33-36, ISBN 88-7992-191-6, CLUT, Torino.
Toscano E., Fubini E., Gaia E., 2004. Microgravity simulation: physical and psychological workload evaluation tests in an underwater environment. Applied Ergonomics, 35, 383-391, ISSN 0003-6870 (I.F. 2005 : 0.731) Ranking: 5/33 =0.1515
Fubini E., 2004. L’ospedale a misura di donna – Aspetti ergonomici. In: Benedetto C., Massobrio M., Psicosomatica in ginecologia e ostetricia – Una medicina a misura di donna, CIC Edizioni Internazionali, ISBN 88-7141-656-2, Roma, 152-155.
Laporta S., Fubini E., Micheletti M., Toscano E., 2004. Ergonomic Analysis of Preadolescent VDT Use: A Study on an Italian Sample, In: Khalid H.M, Helander M.G., Yeo A.W. (eds) Work with Computing Systems 2004, Damai Sciences, Puchong, Malaysia, 460-465, ISBN 983-41742-0-9.
Busceti F., Fubini E., Micheletti M., Toscano E., 2004. The relationship between obesity, eating habits and sport activities in a Piedmont preadolescent sample - Atti del X International Congress of Auxology, "Human Growth in sickness and in health", Firenze, 4/7 Luglio.
Fubini E., Micheletti Cremasco M., Toscano E. 2004. Capitolo VIII “Elementi di ergonomia” In: Chiarelli et al., “Lineamenti di Antropologia per le Scienze Motorie”, Piccin, Firenze, 297-340, ISBN 88-299-1712-5.
Carrain L., Micheletti Cremasco M., Fubini E., Toscano E. 2005. Attività sportiva, abitudini alimentari e implicazioni ponderali: analisi di un campione di studenti liceali piemontesi. Atti del XV Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana “Variabilità umana e storia del popolamento in Italia”, 28-30 settembre, Chieti, 159-165.
Fubini E., Carrain L., Micheletti Cremasco M., Toscano E. 2005. Studio antropometrico e biomeccanico su un campione di soggetti piemontesi in età evolutiva. Atti del XV Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana “Variabilità umana e storia del popolamento in Italia”, 28-30 settembre, Chieti, 257-263.
Fubini E,. Abbà A., Peralma L., 2005. Mutamenti nello stile di vita conseguenti il pensionamento: aspetti positivi e negativi di questo importante momento di transizione. Atti del XV Congresso dell’Associazione Antropologica Italiana “Variabilità umana e storia del popolamento in Italia”, 28-30 settembre, Chieti, 265-277.
Toscano E., Micheletti Cremasco M., Masali M., Fubini E., 2005. Analisi delle variazioni secolari di alcuni parametri antropometrici su campioni di soggetti piemontesi di età compresa tra i 7 e i 19 anni, In: Antonio Guerci, Stefania Consigliere, Simone Castagno (a cura di) Il processo di umanizzazione, Atti del XVI Congresso degli Antropologi Italiani (Genova, 29-31 ottobre 2005), Edicolors Publishing, Milano 2006, p. 921-930
Fubini E., 2005. Ergonomic requirements of elderly passengers. Proceedings of the International Workshop on Human Factors Impact on Ship Design, Genova, 6 ottobre. Su CD-ROM, sezione 2.4.
Olivato P., Morricone M., Re A., Fubini E., 2006. Primi risultati di un progetto di ricerca ergonomica applicata al settore calzaturiero. In: Bagnara S., Tartaglia R e Tosi F, (a cura di) L’ergonomia tra innovazione e progetto. Quaderni di Ergonomia, 4. Moretti e Vitali Editori, Bergamo: 271-276. ISBN 88-7186-315-1.
Quaglino G.P., Fubini E., Piccardo C., Re A., Colombo L., Ghislieri C., Spano M., 2006. Il benessere nei call center: primi risultati di una ricerca nel settore delle telecomunicazioni. In: Bagnara S., Tartaglia R e Tosi F, (a cura di) L’ergonomia tra innovazione e progetto. Quaderni di Ergonomia, 4. Moretti e Vitali Editori, Bergamo: 144-14981-85. ISBN 88-7186-315-1.
Micheletti Cremasco M., Bizzi A., De Guidi M., Fubini E., 2006. Analisi ergonomica di una postazione di lavoro per la nuova clean room della SKF Industrie S.p.A di Villar Perosa (To), In: Bagnara S., Tartaglia R e Tosi F, (a cura di) L’ergonomia tra innovazione e progetto. Quaderni di Ergonomia, 4. Moretti e Vitali Editori, Bergamo: 81-85. ISBN 88-7186-315-1.
Fubini E., Barello A., 2006. Requisiti ergonomici di sedili per gli anziani, Habitat Ufficio, giugno 2006, annoXXVI, ,n.134, 58-59. ISSN: 1120-236X, Alberto Greco Editore Milano IT.
Quaglino, G.P., Fubini, E., Piccardo, C., Re, A., Colombo, L., Ghislieri, C., Spano, M., 2006. Il benessere nei call-center: dimensioni psicologiche ed ergonomiche. Lavoro presentato al VII Congresso Nazionale di Psicologia della Salute (SIPSA) "Promuovere benessere con persone, gruppi, comunità", Cesena, 28-30 Settembre.
Olivato P., Morricone M, Re A., Fubini E., 2006. Progettare il comfort. Un caso di ricerca nel settore della calzature. Ergonomia, 6, 29-34.
Fubini E., Toscano E., Micheletti M., Laporta S., 2007. Problèmes de posture associés à l’usage des nouvelles technologies chez des sujets en cours de croissance. Biométrie Humaine et Anthropologie, 25, 1-2, 49-62, ISSN 1279-7863.
Paviolo R., Fubini E., 2007. Analisi ergonomica delle attività e degli spazi all’interno di una struttura residenziale per anziani, Atti del Convegno ”Fattori umani e servizi di pubblica utilita’ “, Torino 16 marzo,…
Fubini E., Micheletti Cremasco M., Toscano E., Busceti F., Laporta S., Ladisa G. 2007. Health hazard of the increased widespread use of new technologies by children and young people of Northern Italy, 2007. Scandinavian Journal of Work Environment & Health – Supplement, 33, 3, pp. 42-48 (I.F. 1,82).
Olivato P., Morricone M., Fubini E., Re A., 2007. Foot Digitalization for Last Design and Individual Awareness of Personal Foot Characteristics. In: V.G. Duffy (Ed.): Digital Human Modeling, HCCI 2007, LNCS 4561, 948- 957, Springer-Verlag Berlin Heidelberg.
Re A., Fubini E. 2007. Call centers in the domain of telecommunications: ergonomic issues for well-being improvement. In: M.J.Dainoff (Ed.): Ergonomics and Health Aspects, HCII 2007, LNCS 4566, 125-134, Springer-Verlag Berlin Heidelberg.
Fubini E., Micheletti Cremasco M., Toscano E., 2007. Computer, Television and Playstation Use in Developmental Age: Friends or Enemies of Growth and Health? Study on a Northern Italy Sample 6-14 Year Old. In: M.J.Dainoff (Ed.): Ergonomics and Health Aspects, HCII 2007, LNCS 4566, 207-215, Springer-Verlag Berlin Heidelberg.
Olivato P. Morricone M., Fubini E., Re A., 2007. Foot Digitalization to Enhance Shoe Comfort. Ergonomics in Design, 16, 2, pp. 4-5 e 29.ISSN 1064-8046
Fubini E., Margherito D., Micheletti Cremasco M., 2006. Analisi delle posture lavorative e dei movimenti di operatori bancari videoterminalisti - Analyse des postures et des mouvements d'opérateurs bancaires travaillan sur des équipements de visualisation. IXème Université Européenne d’Eté Anthropologie des Populations alpines-Corpo, attività fisica e patologia: un percorso dal passato al presente. (Asti, 9-11 luglio 2006). Quaderni di Asti Studi Superiori. Diffusione Immagine ed.–Asti: 37-41. ISBN 88-89277-09-2
Micheletti Cremasco M., Fubini E., Masali M., Toscano E., 2008. Proposta d’organizzazione di un data base di dati antropometrici della popolazione italiana con riferimento alla normativa ISO 15535. International Journal of Anthropology. N° speciale. Edited by. B. Chiarelli. Litografia Press snc. Sestu (CA).. Atti XVII Congresso Nazionale degli Antropologi Italiani AAI (Cagliari, 26-29 Settembre 2007): 93-99. ISSN 0393-9383,
Micheletti Cremasco M., Fubini E., Re A., Giusiano M. (2009). Anthropometric and ergonomic aspects of some types of protective gloves. In: Caramelli D., Moggi J., Stanyon R. (a cura di), Evoluzione e Biodiversità umana: la Storia Naturale dell’uomo 200 anni dopo Darwin. Aracne Ed. S.r.l. Roma: Proceedings Abstract: 262-264. ISBN 978-88-548-2695-3
Fubini E., Masali M., Pierlorenzi G., Micheletti Cremasco M. (2009). ISO TR 7250-2. Basic human body measurements for technological design — Part 2: Statistical summaries of body measurements from individual ISO populations. pp.12-18
Fubini E., 2009. Ergonomia antropologica - La variabilità umana nelle interazioni uomo-sistemi tecnologici, vol. 1, Franco Angeli, Milano, ISBN 978-88-568-1486-6.
Fubini E., 2010. Ergonomia antropologica - Applicazione agli ambienti di lavoro e di vita, vol. 2, Franco Angeli, Milano, ISBN 978-88-568-1786-7.
Quaglino G. P., Ghislieri C., Colombo L., D’Orso M. I., Maina G., Turbati M., Fubini E., Piccardo C., Re A., Spano M., Iavicoli S., Cesana G.C., 2010. Il benessere nei call center: un approccio multidisciplinare di ricerca e valutazione. Med Lav, vol. 101, n. 3, 169-188.
Fubini E., 2010. La variabilità umana nelle interazioni tra l’uomo e i sistemi tecnologici. In: Bagnara S., Venturato C., Ivaldi I., Leone M., Ranzani F., Palmieri S., Sacco A. Ergonomia: valore sociale e sostenibilità., Edizioni Nuova Cultura, Roma, 298-304, ISBN 978-88-6134-540-9.d
Fubini E., 2010. Ergonomic design for children and young people. Int.J.of Anthropology, 25, 3-4, 261-270.
Lorè A., Zanon F., Micheletti Cremasco M, Fubini E. (2010) Overweight increase in children 6-11 years old in Piedmont (Northern Italy). Editore: Ed. Adam Mickiewicz University. Pagine da 78 al 78
Micheletti Cremasco M., Lorè A., Zanon F., Fubini E. (2010) Sottopeso, sovrappeso e obesità in un campione di bambini piemontesi (Nord Italia) da 6 a 11 anni. Editore: ECIG Edizioni Culturali Intarnazionali Genova . Vol.: -. Pagine da 88 al 88 ISBN: 9788875442101
Masali M., Fubini E.,2011, Descrizione statistica dei dati antropometrici. In: Masali M. (Ed.) L’Italia si misura – Vademecum antropometrico per il Design e l’Ergonomia – Vent’anni di ricerca (1990-2010), Narcissus Self-publishing, ISBN 9788890553202-EPUB, parte I, cap. 10
M. Micheletti Cremasco, A. Lorè*, F. Zanon, E. Fubini, 2011. Underweight, overweight and obesity among a Piedmont (Northen Italy) children sample, Journal Of Biological Research. Vol.: 84 (1),124-125, ISSN: 1826-8838.
Micheletti Cremasco M, Fubini E. Riflessioni conclusive su ricerca antropometrica e variabilità umana , In: Masali M. (Ed.) L’Italia si misura – Vademecum antropometrico per il Design e l’Ergonomia – Vent’anni di ricerca (1990-2010), L’Aeroplanino editore. . Vol.: 2. 284- 288ISBN 9788890553202-EPUB
Fubini E., Micheletti Cremasco M. (2011) Variabilità umana e progettazione ergonomica.. Editore: Diffusione Immagine Editore. Vol.: -. Pagine da 167 al 167 ISBN: 9788889277188.
Masali M., Fubini E., Coniglio I., Salis N., Micheletti Cremasco M., Masiero C., Ferrino M. , Pierlorenzi G., Millevolte A., Pincini E. (2011) L'Italia si Misura: un ventennio di studi e ricerche sulle misure della popolazione italiana con finalità ergonomiche.. Editore: Diffusione Immagine Editore. Vol.: -. Pagine da 172 al 173 ISBN: 9788889277188.
Lorè A., Micheletti Cremasco M., Fubini E. (2011) Confronto delle caratteristiche ponderali attraverso calcolo del BMI e misura della circonferenza vita in un campione di soggetti anziani piemontesi. . Editore: Diffusione Immagine Editore. Vol.: -. Pagine da 184 al 185 ISBN: 9788889277188.
Fubini E., Micheletti Cremasco M., Occelli C., 2012, Human Variability and Ergonomic Design, Journal of Biological Research, 85, 1, 263-265, ISBN: 9788849836158. ISSN: 1826-8838, Rubettino Editore
Masali M., Pierlorenzi G.,Fubini E., Micheletti Cremasco M., 2012, “L’Italia si misura” Project: Twenty Years of Study and Research on the Measurement of the Italian Population with an Ergonomic Perspective, Journal of Biological Research, 85, 1, 266-268, ISBN: 9788849836158. ISSN: 1826-8838, Rubettino Editore
Lorè A., Micheletti Cremasco M., Fubini E., 2012, Weight Characteristics Comparison Through BMI Calculation and Waist Circumference Measurement in a Sample of Piedmont Elderly Subjects, Journal of Biological Research, 85, 1, 272-273, ISBN: 9788849836158. ISSN: 1826-8838, Rubettino Editore
BREVETTI
US Patent n. 4785280,System for monitoring and indicating acoustically the operating conditions of a motor vehicle, Jan 28, 1987 - Fiat Auto S.p.A., Enrica Fubini, Antonio De Bono, Giacomo Ruspa
US Patent n. 5142928, Automatic transmission control system for cars comprising a variable-speed drive, Feb 15, 1991 - Fiat Auto S.p.A., Luigi B.Buti, Enrica Fubini
EP0276462 (B1), 1988-08-03, Acoustic sleep inhibiting device, Fiat Auto S.p.A., Enrica Fubini, Giacomo Ruspa, Antonio De Bono
EP0443424A1 (B1) • 1991-08-28, FIAT AUTO SPA, Transmission control system for cars comprising a variable speed drive., Luigi B. Buti, Enrica Fubini
EP0463502 (B1), 1995-11-15, Seat for a motor vehicle, Fiat Auto S.p.A., Enrica Fubini, Vico Magistretti, Giancarlo Barengo
IT223263Z2 (U1) • 1995-06-21 • FIAT AUTO SPA Appoggiatesta per sedili di autoveicoli avente almeno un'aletta laterale orientabile, ripiegabile a fianco della superficie di appoggio dell'appoggiatesta, Enrica Fubini, Vico Magistretti