19 settembre 2024, Cagliari
Esecuzione integrale degli Studien di Godowsky
29 settembre 2024, Cremona - Mondo Musica
Partecipazione alla tavola rotonda "Alkan e Zimmermann"
Presentazione di "Tecnica quotidiana" (DaVinci)
5 ottobre 2024, Magazzino Musica - Milano
Lezione - concerto su Ferruccio Busoni, nel centenario della morte
26 ottobre 2024, Genova - Palazzo Reale
Esecuzione integrale degli Studien di Godowsky
6-10 novembre, Gavi
In commissione di concorso all'Oltregiogo piano competition
24 novembre, Milano - SpazioTeatro89
Recital pianistico, musica di Busoni, Godowsky e Delucchi
9 dicembre, Milano - Mudec
Concerto cameristico, musica di Schumann e Brahms
15 dicembre, Genova - Suoni d'arte Festival
Recital pianistico dedicato a Ferruccio Busoni
Emanuele Delucchi (1987), ligure di nascita, vive a Milano. Si è formato con Canzio Bucciarelli [Genova], Riccardo Risaliti [Imola] e Davide Cabassi [Bolzano], diplomandosi in pianoforte e composizione. Tiene recital solistici, con orchestra e in formazioni cameristiche in Italia (Festival MiTo, stagione GOG, Sagra Malatestiana etc) e all'estero (Francia, Germania, Messico, Inghilterra, Grecia...); compone, ricerca e tiene lezioni di storia della Musica: la sua attività artistica ha meritato l'attenzione della critica nostrana (Chierici, Ciammarughi, Foletto...) e straniera (Nicholas, Distler...). Ha pubblicato dischi con le etichette Toccata (Alkan/Vianna da Motta, con Vincenzo Maltempo), Piano Classics (Godowsky, D'Albert, Czerny, Stravinsky, Delucchi), Dynamic (Beethoven/Drouet, con Fabio De Rosa) e DaVinci (Ljapunov, Medtner) e sua è una delle pochissime registrazioni integrali degli Studien di Leopold Godowsky, accolta con entusiasmo dalla critica specializzata (Disco del Mese ClassicVoice, Gramophone, Piano news etc). È il primo italiano ad aver eseguito e inciso il Concerto per piano solo di Ch.-V. Alkan (Lecce, 2009) e sua è la prima esecuzione in tempi moderni dell'op. 856 di Czerny (Milano, 2017). Nel 2018 (Milano) ha eseguito in pubblico tutti e 54 gli Studi di Godowsky e nel 2024 (Cagliari, Genova) li ha riportati in concerto, presentandoli in un giorno solo (dopo Francesco Libetta è l'unico altro pianista al mondo in grado di eseguire l'integrale in una data). Le peculiarità dei suoi recital sono programmi eterogenei, che includono sovente musica più rara (specialmente della letteratura rinascimentale, barocca e tardo-romantica), guide all'ascolto in dialogo con il pubblico e contaminazioni con letteratura e filosofia. Ha insegnato per dieci anni pianoforte e storia della musica presso la scuola di musica Cluster di Milano e attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio di musica "A. Buzzolla" di Adria. Nel febbraio 2020 a Padova gli viene conferito il Premio “Arrigo Boito”, per la sua attività artistica. Le sue composizioni sono edite dalla Da Vinci Publishing di Osaka; nel 2021 la sua Sonata prima della scrittura di Dante è stata eseguita da Francesco Libetta in occasione del 7° centenario dantesco, all'università del Salento.
Curriculum Vitae (English)
Emanuele Delucchi (1987), Ligurian by birth, lives and works in Milan. He studied with Canzio Bucciarelli [Genoa], Riccardo Risaliti [Imola] and Davide Cabassi [Bolzano] and graduated in piano and composition. He gives solo recitals, with orchestra and in chamber groups in Italy (MiTo festival, GOG season, Sagra Malatestiana etc) and abroad, he composes, teaches and gives lessons on the history of music: his artistic activity has deserved the attention of italian critics (Chierici, Ciammarughi, Foletto...) and foreign ones (Nicholas, Distler...). He has released records with the labels Toccata (Alkan/Vianna da Motta, with Vincenzo Maltempo), Piano Classics (Godowsky, D'Albert, Czerny, Stravinsky), Dynamic (Beethoven/Drouet, with Fabio De Rosa) and DaVinci (Ljapunov) and he made one of the very few complete recordings of Leopold Godowsky's Studien, welcomed with enthusiasm by specialized critics ("Record of the Month" on ClassicVoice, Gramophone, Piano news etc). He is the first Italian to have performed and recorded the Concerto for solo piano by Ch.-V. Alkan (Lecce, 2009) and he gave the first performance in modern times of op. 856 by Czerny (Milan, 2017). The peculiarities of his recitals are 1. heterogeneous programs that include rarer music (especially from Renaissance, Baroque and late-Romantic literature) 2. listening guides 3. contaminations with literature and philosophy. Since 2015 he has been teaching piano and music history at the "Cluster Music School" in Milan, while since December 2022 he has been teaching piano at the "Francesco Venezze" Conservatory in Rovigo. In February 2020 in Padua he was awarded the "Arrigo Boito" Award for his artistic activity. His compositions are published by Map of Milan and by Da Vinci Publishing of Osaka; in 2021 his Sonata before Dante's writing was performed by Francesco Libetta on the occasion of Dante's 7th centenary, at the University of Salento.