Una galleria dedicata alle opere del falsario di Caravaggio .Una rassegna che riporta i capolavori ufficiali ,attraverso un modo piu' curato e insistito nell' esigenza di affrontare il linguaggio analitico e riferimenti puramente pittorici. Un progetto squisitamente artistico ,in collaborazione con Photo Istant Exhibition .
** Le opere presenti in questo sito sono giuridicamente e fisicamente definibili ''copie o falsi d'autore' .Non e' nella reputazione di questo sito spacciare o identificare selvaggiamente le suddette opere come autentici e/o originali del Caravaggio.
L 'INCREDULITA' DI TOMMASO
analisi critica a cura di Roberto Baserga
Olio su tela montato in una sovrapporta nella Bildergalerie ,a Potsdam .Capolavoro ripetuto piu' volte sebbene sussistono pareri diversi sulla legittimita' della mano. La tela agli Uffizi potrebbe essere del Caravaggio se si contano lo stile pittorico e le penombre molto vicine ai dipinti romani in San Luigi dei Francesi (Vocazione e Martirio di San Matteo).Benche' e' colta l'ipotesi di un altra mano ,probabilmente di un seguace
(Prospero Orsi) .
Per il Longhi la tela 'non e' originale' ma una copia di buona qualita'.
L'inventario 1638 dei Giustiniani conta un quadro con cornice trattenuto nelle <<Stanze delle opere importanti>>.Le misure 107 x 146 cm corrispondono nelle valutazioni al dipinto di Sanssouci.Quella collezione stima anche altri capolavori del Merisi -Maddalena in preghiera (peduto) ,ritratto del Giustiniani e la cortigiana Fillide.
Semicoperto da una tunica :Cristo e' tra i discepoli .Quella presenza e' vera ,non uno spirito ;cosi' il torace senza torture .I capelli lunghi e la smorfia benche' evidenti nella tela di Potsdam ,offrono persistenza e dettaglio con la mano ,nell'ipotesi d' autenticitĂ con le tele degli ultimi anni. Nelle repliche ripetute e penobre 'fredde' assistono insistentemente la composizione.
Non citato il luogo ,sebbene la soluzione prospettica dei personaggi dipinti a tre quarti -svela ulteriori segni di movimento percettibile.Si devono pennellate ,che trovano nella compostezza e nel taglio della ferita forte enjambment. Tutti partecipano e vivono intensamente ;cosi' la mano che accompagna direttamente quella dell' incredulo Tommaso.Miracolo di Cristo risorto si compie nel richiamo di tre figure ,disposte a croce (secondo Calvesi) nel taglio preciso della luce.
La copia eseguita a pastello e' un orizzontale di 100x140 cm .E' sovente rispettato il clima della tela ,il loco non percepito.La compostezza ,ma anche il carattere emotivo della tela che alimenta il tono naturale e spontaneo .Speculari le teste di << tutti >>;una di fronte all' altra ;la singolare e composita presenza di Cristo che pesantemente illumina gli incarnati che ostentano forte senso e allusione alla -fatica-.
Alcune sezioni di questo sito potrebbero non essere disponibili causa lavori di allestimento .Ci scusiamo per il momentaneo disagio.
Roberto Baserga Production (C)2016.Tutti i diritti riservati.
http://twitter.com/robertobaserga
http://www.robertobasergailfalsariodicaravaggio.com
.