Escursioni
TAM Emilia Romagna 2015
Sapori, tradizioni e buone pratiche nel
rispetto dell’ambiente
Queste escursioni, proposte dalla
commissione TAM Tutela dell’Ambiente Montano Emilia Romagna, nell’ambito del
progetto TAM&tam, hanno lo scopo di far conoscere e valorizzare le realtà
tradizionali locali presenti in Regione, quale importantissimo patrimonio che
ha costituito e che costituisce, ancora oggi, garanzia irrinunciabile per il
mantenimento di un corretto equilibrio sul delicato ecosistema della montagna.
(locandina scaricabile)
GALLERIA FOTOGRAFICA
22 marzo Alla scoperta
della filiera legno-energia: la centrale termica a biomassa locale di Lama
Mocogno (MO)
Andrea
Trenti (CAI Modena), Giovanna
Barbieri (CAI Sassuolo) andrea.trenti.mo@gmail.com 339
8853291
10 maggio Lezioni di pane (e non solo) al Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina (MO)
Omar Livoni
(CAI Castelfranco E.) Giovanna
Barbieri (CAI Sassuolo) omar.livoni@gmail.com
328 2495191
17 maggio Ritorno ai monti: buone pratiche in agricoltura,turismo e bioedilizia nella Valle del Taro (PR)
Pier Giorgio Oemi e Roberto Montali (CAI Borgotaro) montali.roberto@gmail.com 347
9677157
7 giugno Magie d’acqua e storie di sapori nelle terre di
Campotto (FE)
Elisa
Rovatti (CAI Ferrara) sonicawt@libero.it
328 7371640
14 giugno Musica e
cibo dal sapore genovese al Rif. Faggio dei Tre Comuni al M.Penna (PR) Rodolfo Delmonte e Filippo
Martinelli (CAI Parma)
delmonter@ipsaa.parma.it 339
1617826
28 giugno I prodotti a
Km0 della Val Parma - Rif.Mariotti al Lago Santo Parmense
Rodolfo Delmonte e Filippo Martinelli
(CAI Parma) delmonter@ipsaa.parma.it 339 1617826
5 luglio Testimonianze di pastorizia e transumanza e ilritorno di alcuni pastori nei borghi dell'alta Val Secchia (RE)
Daniela
Friggeri (CAI Reggio E.) daniela.friggeri@alice.it
339 5322488
12 settembre Festa della Madonna del Monte delle formiche: passeggiata geologico naturalistica
e conferenza sulle formiche
Luca
Negroni (CAI Bologna) luca.negroni@fastwebnet.it
3-4 ottobre Il fascino autunnale del Parco Naturale Regionale
del Beigua (GE)
Raffaele
Frazzi e Rita Capelli (CAI Reggio E.) rfrazzi@libero.it
340 5194202
24 ottobre (sabato) Il formaggio Raviggiolo, un raro latticino presidio
Slow Food (PN Foreste Casentinesi, FC)
Franca
Missanelli (CAI Ferrara) Giovanna
Barbieri (CAI Sassuolo) franca.missanelli@gmail.com 347
0356711 (dopo le ore 17)
CONCLUSO Corso di Formazione per Operatori
Sezionali Tutela Ambiente Montano e Operatori Sezionali Naturalistici Culturali
Il corso rivolto a tutti i soci CAI dell’Emilia
Romagna, che hanno particolare passione per le tematiche
naturalistico-ambientali ed interessi culturali storici ed antropologici si è concluso ai primi di giugno.Se interessati a visionare il programma è possibile..scaricare il volantino se invece volete avere informazioni per FUTURI CORSI NEL 2015 contattateci.
- sabato 22 Marzo 2014 Bologna - Lezioni teoriche – formazione di base -Il ruolo del Sezionale, struttura, storia e scopi del CAI, cultura della montagna e della libera frequentazione, storia dell’Alpinismo, comunicazione e abilità relazionali, didattica e tecniche di presentazione in aula.
- sabato 5 Aprile 2014 Bologna - Lezioni teoriche - formazione di base -Rischi e pericoli oggettivi della montagna, sicurezza minima individuale e di gruppo, meteorologia, neve e valanghe, rischi e pericoli medici in montagna, attivazione del soccorso organizzato, esercitazione simulazione di soccorso.
- 24-25 Maggio 2014 - Parco dei Gessi Romagnoli - Lezioni teoriche – formazione di base - Cenni su aspetti delle Appennini Settentrionali: geologici e geomorfologici, vegetazionali, faunistici, ecologici, storici e antropici.
- 7-8 Giugno 2014 – Crovara (RE) Fine settimana specialistico diviso ONC-TAM