In latino, come in italiano, i verbi si coniugano, variano, cioè, la desinenza a seconda del modo, del tempo, della persona e della diatesi o forma Il genere - Transitivi (regge un complemento oggetto) - Intransitivi (esprime un’azione o uno stato in assoluto) La forma – la diatesi - Attiva (il soggetto compie l’azione) - Passiva (il soggetto subisce l’azione) - Deponente (presentano forma passiva ma hanno significato attivo) La persona e il numero La persona e il numero indicano il rapporto del verbo con il soggetto rispettivamente sotto l’aspetto di chi e di quanti compiono, subiscono l’azione o sono nella condizione espressa dal verbo. Le persone sono tre: - Prima persona - Seconda persona - Terza persona Ciascuna persona ha due numeri: singolare e plurale I modi e i tempi I modi verbali definiscono la maniera con cui è presentata l’azione o lo stato espresso dal verbo. Si distinguono: - i modi finiti o personali che costituiscono il verbum finitum (modo determinato) - i modi indefiniti o impersonali che costituiscono il verbum infinitum (modo indeterminato) Il tempo verbale colloca l’azione o lo stato espresso del verbo in una prospettiva temporale: presente, passata o futura. Modi finiti Il modo Indicativo è usato per esprime un fatto ritenuto reale da chi parla o scrive. I tempi dell’Indicativo sono: - Presente - Imperfetto - Futuro semplice - Perfetto (corrisponde al passato prossimo, al passato remoto e al trapassato remoto italiano) - Piuccheperfetto (corrisponde al trapassato prossimo) - Futuro anteriore Il modo Congiuntivo è usato per esprime un fatto supposto, un’opinione, una possibilità, un dubbio o un desiderio. Tempi del Congiuntivo: - Presente - Imperfetto (corrisponde al congiuntivo imperfetto e al condizionale presente italiano) - Perfetto - Piuccheperfetto (corrisponde al trapassato congiuntivo e al condizionale passato italiano) Il modo Imperativo è usato per indicare un comando Tempi dell’imperativo: - Presente o ha solo la seconda persona singolare e plurale - Futuro (non esiste in italiano) o indica un ordine da eseguirsi abitualmente, si usa infatti nelle leggi e nei moniti. o ha la seconda e la terza persona singolare e plurale Modi indefiniti o nomi verbali I modi indefiniti hanno un’uscita unica per tutte le persone. Sono cinque e si dividono i sostantivi verbali e aggettivi verbali. Sostantivi verbali: - Infinito - Gerundio - Supino (non esiste in italiano) Aggettivi verbali: - Participio (non esiste in italiano) - Gerundivo (non esiste in italiano) |
Lezioni di Latino >