Ciro Cascino - Pianista, Tastierista programmatore, Arrangiatore
Esperto in:
· Informatica musicale, editing audio e midi
· Composizioni arrangiamenti ed orchestrazioni per lavori multimediali, teatrali e televisivi
· Videoscrittura di spartiti e partiture
Nasce a Portici (Na) il 13 Gennaio 1960 e consegue il diploma di pianoforte nel settembre del 1989 presso il Conservatorio “G. Martucci” di Salerno sotto la guida del M° Michele Puzio.
Mostra fin da subito grande versalita’ e svariati interessi nel campo della musica dedicandosi in varie fasi sia allo studio del Jazz che a quello della composizione e dell’arrangiamento.
Molti sono i musicisti con i quali ha collaborato nel corso degli anni per la realizzazione di spettacoli teatrali e televisivi e per incisioni discografiche.
Principali collaborazioni:
2024 "Sorrento Film and Food Festival" con Lina Sastri.
2023 "Sarraggio sempre n'ommo ca so' nato!" Da R. Viviani di e con Tommaso Bianco.
2023 "Gianfelice a sorpresa" recital di Gianfelice Imparato.
2023 "Concerto Napoletano" di e con Lina Sastri.
2023 "Lettere da Napoli" Concerto di Fanco Castiglia e Manuela Loffredo.
Arrangiamenti di Maurizio Pica
2022 "La mancanza" di e con Lina Sastri. Spettacolo realizzato nell'ambito del Campania Teatro Festival 2022. Al violino Gennaro Desiderio.
2021 ''Medea per me'' di e con Lina Sastri. Spettacolo realizzato nell'ambito del Campania Teatro Festival 2021.
2020 ''Adagio napoletano'' di Bruno Garofalo con Lello Giulivo e Gigio Morra. Arrangiamenti di Tonino Esposito e Pino Perris.
2020 ''Eduardo mio'' di e con Lina Sastri nell'ambito della V edizione della manifestazione ''Un'estate da Re'' presso la Reggia di Caserta. Con la partecipazione dell'Orchestra Filarmonica Giuseppe Verdi di Salerno diretta da Antonio Sinagra. Arrangiamenti musicali di A. Sinagra e di Maurizio Pica.
2019 ''La Tempesta'' di William Shakespeare. Adattamento e regia Luca de Fusco. Musiche originali di Ran Bagno.
2019 ''Pensieri all'improvviso'', di e con Lina Sastri. Arrangiamenti musicali di Maurizio Pica
2019 ''Transatlanic'', spettacolo musicale nell'ambito del Festival Internazionale delle Arti di Copertino (Le). Arrangiamenti musicali di Pino Perris e Maurizio Pica.
2017 ''Ho perso il cunto'', sceneggiatura di Roberto Nove, musiche di Pasquale Scialò, progetto, regia, costumi e scene di Mimmo Paladino, produzione Nuovo Teatro e Sky Arte 2017. Ciro Cascino collabora alla videoscrittura delle partiture composte e partecipa al missaggio e al montaggio audio.
2017 ''Storia della canzone napoletana (1824-1931)'', di Pasquale Scialò, Neri Pozza editore. Volume e cd allegato dove Ciro Cascino collabora alla realizzazione della videoscrittura delle musiche inserite nella pubblicazione.
2017 Ha realizzato la videoscrittura e la stampa di tutti i brani del concerto dell’ Orchestra Filarmonica Arad (Romania) del 22 Giugno 2017 diretta dal Maestro Giuseppe Carannante.
2016/2017 "Teatro del porto" con Massimo Ranieri. Regia di Maurizio Scaparro. Musiche di Raffaele Viviani. Arrangiamenti di Pasquale Scialò
2016 "Ma che musica...l maestro" concerto ideato arrangiato e diretto da Pino Perris nell'ambito del Festival Internazionale delle Arti 2016 presso Copertino (LE). Direzione artistica di Salvatore Cordella e Peppe Vessicchio.
2016 “Uscita d’emergenza” di Manlio Santarelli con Nello Mascia e Mario Scarpetta. Musiche di P.Trampetti. Arrangiamenti di Ciro Cascino.
2016 Concerto di Peter Cincotti con l' Orchestra sinfonica della provincia di Bari. Orchestrazioni di Raffaele Minale e
Ciro Cascino. Direzione d' orchestra: Raffaele Minale. C. Cascino (Tastiere) – F. D'Allio (Chitarre) - G. Minale (Sax) - S. Minale (Percussioni)
2015/2016 “Napoli - Baires e ritorno” con Lello Giulivo. Arrangiamenti di Antonio Sinagra e Ciro Cascino
2015/2016 "Fragile" Recital di e con Isa Danieli. Arrangiamenti di Ciro Cascino
2015 ''Magna'', Mostra Agroalimentare napoletana e installazione audiovisiva a cura di Pasquale Scialò, con il contributo di Ciro Cascino. Mostra in collaborazione con il Comune di Napoli a cura di Marco Capasso.
2015 Ha realizzato la videoscrittura del libro “Hanon – Il pianista virtuoso”. Nuova revisione e nuovi esercizi a cura del Maestro Gianni Desidery. Edizioni Carisch di Milano.
2014 “Viviani varieta’” con Massimo Ranieri. Regia di Maurizio Scaparro. Musiche di Raffaele Viviani. Arrangiamenti di Pasquale Scialò
2014 "Eduardo inCanto" con Antonio Casagrande ed Annamaria Ackermann. Musiche di Antonio Sinagra.
2014 “Linapolina” con Lina Sastri Arrangiamenti di Maurizio Pica.
2012 “Per la strada” con Lina Sastri Arrangiamenti di Maurizio Pica.
2011 "Napoli chi resta e chi parte" con Sal Da Vinci. Regia di Armando Pugliese. Musiche di Raffaele Viviani. Arrangiamenti di Adriano Pennino (tournée teatrale e registrazione CD).
2010 ''L'Archivista'', film installazione di Stefano Gargiulo, realizzato in collaborazione con il Museo dell’Archivio Storico del Banco di Napoli, 2010. Ciro Cascino collabora alla registrazione della colonna sonora, alla realizzazione della videoscrittura delle musiche e al montaggio audio.
2009 ''Napoli città cantante'', videoinstallazione sonora nell’ambito della mostra “Musica sacra e teatro musicale a Napoli nel Settecento”, curata da Pasquale Scialò, promossa dall’Assessorato alla cultura della Ragione Campania , Università agli studi “S. Orsola Benincasa” di Napoli, con il contributo del Conservatorio e della Biblioteca di S. Pietro a Majella, del Polo museale di Napoli, della Soprintendenza di Salerno, della Discoteca di Stato, dell’Archivio storico del Tesoro di S. Gennaro, dell’ordine dei redentoristi, delle Curie di Napoli e Sorrento, della Fondazione Rocco Pagliara, del Museo Strumenti musicali Santa Cecilia, della Biblioteca Nazionale di Napoli, dell’antiquario Porcini, in collaborazione con Scabec. Ciro Cascino collabora alla realizzazione della colonna sonora del video che prevede l’assemblaggio di musiche e suoni preesistenti con quelli composti dal curatore.
2009 Partecipazione nel film "Fortapasc" regia di Marco Risi.
2008 “Don Giovanni ritorna alla guerra” regia di Carlo Cerciello con Remo Girone Musiche di Paolo Coletta.
2008 “’A scampagnata dei tre disperati e Francesca da Rimini” di e con A. Casagrande – G. Esposito –T. Taiuti. Compositore ed arrangiatore delle musiche di scena.
2007 “'Nzularchia” di Mimmo Borrelli, testo vincitore della 48a Edizione del Premio Riccione per il Teatro regia di
Carlo Cerciello musiche di Paolo Coletta.
2006 “L’eccezione e la regola” di Bertolt Brecht. Regia di Lello Serao. Musiche di Pasquale Scialò.
2006 “Come si rapina una banca” S. Fayad con Peppe Barra. Arrangiamenti di Ciro Cascino
2005 “Hotel de l’univers” di e con Enzo Moscato e con Cristina Donadio. Musiche di Pasquale Scialò.
(tournée teatrale e registrazione CD).
2005 “’O scarfalietto” di E. De Filippo con A. Casagrande, G. Esposito, M. Esposito, E. Lama. Regia di A. Pugliese. Musiche di Pasquale Scialò.
2005 “Una storia d’amore” con Giulio Scarpati e Lorenza Indovini. Regia di Nora Venturini musiche di Pasquale Scialò.
2005 “La Cantata dei Pastori” di Peppe Barra e Paolo Memoli. Musiche di Lino Cannavacciuolo.
2005 “Fuori l’autore” di R. Viviani con Nello Mascia e Patrizio Trampetti. Arrangiamenti di Ciro Cascino
2004 ''Lo guarracino'', stop motion, di Michelangelo Fornaro, prodotto da Silvana Leonardi &Enzo Di Marino per Arti magiche, premio speciale al Torino Film Festival, finalista al David di Donatello sezione animazione, 2004. Ciro Cascino collabora alla realizzazione della videoscrittura delle musiche e al montaggio audio.
2004 “La visita della vecchia signora” con Isa Danieli e Massimo Foschi. Regia di A. Pugliese musiche di Pasquale Scialò.
2004 “I fantasmi di Monsignor Perrelli” di e con Peppe Barra e Patrizio Trampetti. Musiche di P. Trampetti. Arrangiamenti di Ciro Cascino.
2004 “Scaramouche” con Massimo Venturiello. Musiche di P. Trampetti. Arrangiamenti di Ciro Cascino.
2004 “Nobilissime allieve Capece Minutolo della Sonora” Direzione musicale di Carla Conti, Francesco Caramiello – Fortepiano.
2003 “Girotondo romano” di Beppe Menegatti con Carla Fracci e Mauro Gioia. Musiche di Nino Rota, orchestrazioni di Tonino Esposito.
2003 “Sogno di una notte di mezza sbornia” di Eduardo De Filippo con Mario Scarpetta. Musiche di Antonio Sinagra.
2002 “Destinazione Sanremo” Programma televisivo con Pippo Baudo e Claudio Cecchetto. Partecipa in qualità di arrangiatore e di tastierista.
2002 “La Marcolfa” di Dario Fo regia di Mico Galdieri con P. Trampetti. Arrangiamenti di Ciro Cascino
2000 “LaMaratonaTeatraleDelCarnevaleDiVenezia”di Maurizio Scaparro con Valeria Sabato.
2000 “Cafe’ Chantant” di e con Tato Russo. Musiche di Pasquale Scialò.
1999 “Pe’ viche e pe’ tiatre” di Bruno Garofalo. Musiche di R. Viviani. Arrangiamenti di Antonio Sinagra.
1999 “I ragazzi irresistibili” di N. Simon con Enzo Cannavale. Arrangiamenti di Ciro Cascino
1999 “Sona sona” regia di Bruno Garofalo. Musiche di A. Sinagra.
1998 “La pelle” di Curzio Malaparte. Regia di Armando Pugliese. Musiche di A. Sinagra.
1998 “Novecento Napoletano” di B. Garofalo con Marisa Laurito. Arrangiamenti di Tonino Esposito. (tournée teatrale e registrazione CD).
1998 “La banda dello Zecchino” Trasmissione televisiva RAI di Bologna con Lina Sastri.
1998 “Andate all’ inferno” di Manlio Santarelli con Nello Mascia. Musiche di P. Coletta.
1998 “La donna di Viviani” di Alfonso Guadagni con Angela Luce. Arrangiamenti di Antonio Sinagra.
1998 “Il Rinoceronte” regia e attore protagonista Glauco Mauri. Musiche di Antonio Sinagra.
1997 “La scandalosa” regia di Carlo Cerciello con Imma Villa. Musiche di Paolo Coletta.
1997 “Estate e Fumo” nuovo allestimento diretto da Armando Pugliese con Elena Sofia Ricci e Pino Quartullo. Musiche di Antonio Sinagra.
1996 “Gilda Mignonette” di Armando Pugliese con Lina Sastri. Musiche di A. Sinagra.(tournée teatrale e registrazione CD).
1996 “Il mio cuore nel Sud” di e con Antonella Morea. Arrangiamenti di Ciro Cascino
1995 “Penziere mieje” di Eduardo De Filippo con Luca de Filippo e Angela Pagano. Musiche di Antonio Sinagra.
1995 “Delizie e misteri napoletani” di A. Sinagra e Raffaele Esposito. Musiche di A. Sinagra. Presentato al 38° Spoleto festival. (tournée teatrale, registrazione CD e ripresa RAI).
1994/1995 “Ubu Roi” regia di Armando Pugliese. Musiche di Antonio Sinagra.
1994 “Eduardo domani” di Marco Mattolini con Luca de Filippo, Angela Pagano, Isa Danieli. Teatro antico – Taormina Arte.
1993 “Teatro Excelsior” di Vincenzo Cerami con Massimo Ranieri. Musiche di A. Sinagra.
1992 “’O Munaciello” di A. Petito. Regia di Tato Russo. Musiche di A. Sinagra.
1991 “Medea di Portamedina” con Lina Sastri. Musiche di A. Sinagra.
1991 “Cantata di Natale” di Bruno Garofalo con Luca de Filippo, Massimo Ranieri, Lina Sastri.
1990 “Il Candelaio” regia di Tato Russo. Musiche di Patrizio Marrone.
1989/1990 “Scugnizza” di Lombardo e Costa. Adattamento e regia di Tato Russo. Arrangiamenti di A. Sinagra.
1988 “Ogni anno punto e a capo” di E. de Filippo con Luca de Filippo, Enzo Salemme, Gianfelice Imparato, Antonella Cioli. Musiche di Nino Rota e Antonio Sinagra.
Dal 2010 ha collaborato in qualita’ di arrangiatore con i Maestri Peppe Vessicchio e Maurizio Pica alle trasmissioni televisive di Canale 5 “Amici” ed “Io Canto” ed al "Concerto dell' Epifania" diretto da Renato Serio in onda su RAI 1.
Nel 2011/2012/2013 collabora con i Maestri Adriano Pennino e Peppe Vessicchio per gli arrangiamenti dei brani da loro diretti ai Festival di San Remo.
Per 10 anni è stato il pianista della trasmissione "Napoli prima e dopo" in onda sempre su RAI 1.
Ha suonato nelle trasmissioni televisive “DomenicaIn”, “Uno mattina”, Festivalbar”, “Emilio”, “TeleMike”.