N.B. il sito è in elaborazione; quindi molti contenuti sono ancora incompleti.
Salve a tutti; mi chiamo Vittorio Oteri. Riporterò in questo sito tutti gli spartiti che nel corso degli anni ho sistemato specificatamente per la chitarra, tenendo presente le difficoltà che incontra chi parte da zero, sia per gli accordi, sia per gli accompagnamenti, sia per l'estensione della tessitura vocale. Le elaborazioni non sono certo una bellezza, alcune risalenti a diverse decine di anni fa quando si scriveva a macchina; alcune scritte a mano, collage etc...
CURRICULUM ED ESPERIENZE MUSICALI
Cresciuto a Bracciano e Manziana, risiedo attualmente a Montevirginio (Canale Monterano)
Ho svolto supplenze di Educazione musicale presso le scuole medie di Bracciano, studiando la chitarra con l'insegnante Maria Cecilia Jorquera e il flauto dolce con Humberto Orellana; ho partecipato ai corsi internazionali di musica di Urbino ( ritmica metodo DalCroze con Luisa Di Segni e acustica con Pietro Righini), svolgendo attività di insegnante di chitarra presso la cooperativa “Insieme per fare” a Roma, e presso la scuola musicale di Bracciano “Cosdem” ,effettuando concerti dal vivo con
vari gruppi musicali; ho aperto una scuola di chitarra a Bracciano tra gli annii 1980-1990 ; poi presso la parrocchia di
Vigna di Valle, e presso la scuola musicale del “Cantiere dell'Arte” di Manziana. nel 1999; e presso la banda musicale A.Tabirri di Manziana dal 2011 al 2018.
Nelle scuole superiori della provincia di Viterbo ho tenuto corsi di strumento a Viterbo (ITIS “L.Da Vinci” )
e a Montefiascone come responsabile del laboratorio musicale (istituto “Dalla Chiesa”).
Nel 2004 ho inciso un CD di duetti per chitarra insieme al chitarrista Cordiali Filadelfio, e concerti a Sutri e Nepi.
Ho collaborato con il coro polifonico di Bracciano, nel 2005 e con il coro di Canale Monterano.
ho suonato con diversi gruppi di musica da camera ed ho partecipato a diversi
stage di flauto dolce tenuti dal maestro Celestino Dionisi ( nel 2008; 2017 e 2020) con vari concerti a Firenze, Lucca, Roma, Oriolo Romano, Muggia (TS). Ho suonato alcuni anni con la formazione folk “su strakasu” e di strumenti a plettro “Il menestrello” di Bracciano suonando il mandolino e con il gruppo di musica folk “La mandria” di Manziana, di cui faccio parte, eseguendo diversi concerti dal vivo nel territorio circostante.
Collaboro con il gruppo musicate BICAMOOT di Viterbo, suonando il basso elettrico
Ho Suonato in duo con la organettista Alessandra Sterpa nella manifestazione INSTRADARTI ad Anguillara Sabazia nel 2018.
Attualmente suono con il gruppo LAMANDRIA in varie occasioni di feste private e paesane.
una vecchia foto risalente probabilmente al 1977, con gli amici di Anguillara durante le prove. Da sinistra: Domenico Iantosca (flauto dolce tenore) ,Giorgio Culeddu(flauto dolce basso), Salvatore Guidi( flauto dolce soprano), e me(chitarra).
In duo con Gianluca Oteri al sax contralto
durante una festa a Manziana, giugno 2015.