DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (D.S.A.) (a cura di dott.ssa Federica Vandelli, dott.ssa Fabiana Zani)
Nella
scuola elementare e nella scuola media i bambini e i ragazzi possono presentare
difficoltà di lettura, di scrittura e di calcolo. Tali difficoltà in alcuni casi, a seguito di una valutazione specialistica, possono
essere diagnosticati come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). I bambini e i ragazzi che presentano un Disturbo Specifico di Apprendimento possono arrivare a manifestare demotivazione, senso di frustrazione, scarsa autostima fino al rifiuto nei confronti della scuola.
Classificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento: ü Disturbo della lettura (Dislessia) ü Disturbo dell’espessione scritta (Disortografia e Disgrafia) ü Disturbo del calcolo (Discalculia)
Il Centro di Psicologia e Logopedia realizza valutazioni diagnostiche e interventi riabilitativi per bambini con difficoltà di apprendimento avvalendosi di un'equipe multi-professionale costituita da neuropsichiatra infantile, psicologo, logopedista. Tra le prestazioni erogate: - presa in carico del bambino/adolescente; -approfondisci- - valutazione neuropsicologica; -approfondisci- - stesura di segnalazione scolastica ( la legge 170/2010 articolo 3, la Regione Emilia Romagna ha precisato che la diagnosi di D.S.A. può essere effettuata da psicologi/neuropsichiatri libero professionisti) -scarica la normativa- - intervento riabilitativo; - intervento di gruppo per favorire un metodo di studio efficace con bambini e ragazzi con DSA; - intervento di gruppo rivolto al sostegno di bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento; -scarica il volantino- - aiuto competente nei compiti a casa; - consulenza scolastica; - corsi di formazione. |