ATTORE, REGISTA SCRITTORE

Attore professionista dal ‘73 ha lavorato con varie compagnie di prosa, sotto la direzione di registi di varia estrazione, da Orazio Costa a Mario Gagliardo, da Marco Prodi ad Augusto Zucchi, specializzandosi in ruoli di caratterista comico.

Dall’ '88 al '91 ha seguito i corsi di sceneggiatura di Robert Mac Kee e di regia cinematografica di Ron Richards organizzati dall' International Forum.

Entrato a far parte della Compagnia A.T.A diretta da Carlo Alighiero, ha interpretato ruoli sempre più impegnativi,come Sir Tobia nella “Dodicesima notte” di Shakepeare, Arlecchino nella “Vedova scaltra” E Brighella nel “Servitore di due padroni” e nel “Teatro comico” di Carlo Goldoni. Con l’Arlecchino ha effettuato due lunghe tournée all’ estero, nella Cina Popolare nell’ Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche.

Per due anni consecutivi ha tenuto, in collaborazione con Carlo Alighiero, un seminario sulla “Commedia dell’Arte”.Ha collaborato in vari spettacoli con Violetta Chiarini.

Ha curato l’adattamento e la regia dello spettacolo“La scoperta dell’America” di Cesare Pascarella che la Compagnia “Sipario Aperto” di Rieti ha portato in tournée in Canada nel settembre ’92 per conto della Regione Lazio.

Nell’ agosto del ‘92 è stato protagonista dello spettacolo “Maschera” da lui diretto assieme a Daniele Valmaggi, andata inscena a Trapani nell’ ambito del “Luglio musicale trapanese”.

Nel ’92 ha interpretato il ruolo di Don Filippo, il falso prete nel telefilm “Relazioni pericolose” della serie “Quelli della speciale”, di Bruno Corbucci e il ruolo dell’arciprete Don Francesco nel mediometraggio “Apocrifi sul caso Crowley” di Ferdinando Vicentini Organi.

Nell’aprile 1993 ha interpretato lo spettacolo di cabaret “Voglio una donnaaa…anzi tre” da lui diretto insieme a Giannalberto Purpi, di cui ha curato anche la messa in scena.

Nel mese di maggio 1993, sempre insieme a Giannalberto Purpi ha scritto la commedia comica “Stavo tanto bene con i miei”,curandone anche la regia.

Nell’estate del ’93 ha poi curato l’adattamento della “Casina” di Tito Macco Plauto.

E’ mancato improvvisamente il giorno 28 settembre 1993, all’età di 41 anni.

Gli amici di GAD Sipario Aperto di Rieti, per ricordarlo hanno istituito, grazie a contributi della Regione Lazio, del Comune e di alcuni sponsor, il Premio per giovani attori “Bruno Brugnola” presso il Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, chiamando a far parte della Giuria di volta in volta Carlo Alighiero, Elena Cotta, Violetta Chiarini, etc.

Roma 7 aprile 1952 - Rocca di Papa (RM) 28 settembre 1993