Che ricerche è possibile effettuare negli archivi della G.U.?
Il sistema consente di ricercare intere Gazzette Ufficiali (sia in formato testuale che in formato PDF) indicando gli estremi di pubblicazione. E' anche possibile ricercare singoli atti attraverso diverse modalità:
estremi dell'atto: giorno, mese, anno, numero
tipo di atto: legge, decreto legislativo, decreto legge, ecc.
parole nel titolo
parole nel testo
periodo di pubblicazione
ecc...
Quanto costa la pubblicazione?
Il costo per la pubblicazione degli avvisi commerciali pubblicati nella Parte II - Foglio delle Inserzioni, Bollettino Estrazione Titoli e nella V Serie Speciale – Contratti ed Appalti è di € 20,97 a rigo o frazione di rigo iva inclusa calcolato in base a un testo scritto con carattere Times New Roman di altezza 11 punti su foglio uso bollo; al costo totale bisognerà aggiungere 1 bollo da € 14,62 ogni 4 facciate di foglio uso bollo sviluppato.
Il costo per le pubblicazioni degli avvisi giudiziari pubblicati nella Parte II - Foglio delle Inserzioni è di € 8,54 a rigo o frazione di rigo iva inclusa calcolato in base a un testo scritto con carattere Times New Roman di altezza 11 punti su foglio uso bollo; al costo totale bisognerà aggiungere 1 bollo da € 14,62 ogni 4 facciate.
Quali sono gli avvisi commerciali e giudiziari?
Gli avvisi Giudiziari sono:
Cosa occorre per pubblicare?
Cosa succede se invio un testo che non rispetta le regole tipografiche e redazionali?
Il testo sarà lavorato dal nostro ufficio inserzioni e redatto secondo le regole tipografiche e redazionali per la pubblicazione. Successivamente sarà inviato per una verifica all’inserzionista prima della pubblicazione.
Ho ricevuto una quotazione da un’altra agenzia con un importo più basso?
I costi per le pubblicazioni sono fissi ed uguali per tutti i concessionari. Questi vengono imposti dall’ Istituto Poligrafico, pertanto chi propone tariffe più vantaggiose modifica il testo dell’inserzione riducendo le righe o abbreviando il contenuto. Vi invitiamo pertanto a verificare l’esattezza del contenuto del testo prima di confermare la pubblicazione.
Come si chiede una quotazione e si riceve un preventivo?
Come si accetta l'offerta?
Cosa accade dopo aver accettato l'offerta?
All'interno della mail troverete i dati relativi al pagamento dell'inserzione (dati di conto corrente bancario e IBAN).
Per pubblicare bisognerà inviare una nuova email comprensiva di tutti i dati per la fatturazione, del testo definitivo (in caso di modifiche del testo) e della contabile del bonifico bancario.
Come si paga l'inserzione?
Per dare seguito alla pubblicazione, è richiesta la contabile del bonifico bancario con indicazione del numero CRO da inviare via email o via fax unitamente all'offerta timbrata e firmata.
Come procedete dopo aver ricevuto il pagamento?
In quanto tempo avviene la pubblicazione?
Le Gazzette vengono pubblicate con questa cadenza:
PARTE II - FOGLIO delle INSERZIONI
(si pubblica il martedì, il giovedì ed il sabato) - Annunci Giudiziari
V SERIE SPECIALE - CONTRATTI ED APPALTI
(si pubblica il lunedì, il mercoledì ed il venerdì) - Annunci Commerciali
Come si calcolano il 3 giorni lavorativi?
La pubblicazione avviene nel momento in cui:
Esempio: Tizio conferma un avviso commerciale (bandi di gara ecc.) entro le ore 12.00 del giorno lunedì, il suo avviso sarà stampato sulla gazzetta del mercoledì della stessa settimana.
Secondo Esempio: Caio conferma un avviso giudiziario (ammortamento, dichiarazione di morte presunta ecc.) entro le ore 12.00 del giorno martedì, il suo avviso sarà stampato sulla gazzetta del giovedì della stessa settimana.
Le pubblicazioni possono essere trasmesse alla stampa della Gazzetta fino alle ore 12.00 di ogni giorno lavorativo.
Dove trovo l'avviso pubblicato?
Come posso ricevere una copia della Gazzetta?
Senza esplicita richiesta, una copia stampata dell’avviso viene recapitata presso il nostro ufficio generalmente 15 gg dopo l'avvenuta pubblicazione.
E' possibile modificare il testo durante la pubblicazione?
Le modifiche avvengono generalmente per rettifica a carico del cliente, perciò è importante visionare bene il testo da pubblicare prima di decidere definitivamente per la pubblicazione; i tempi della pubblicazione telematica sono veloci perciò non è sempre possibile bloccare una pubblicazione per correggere un errore.
Come comportarsi se Poste Italiane non ha ancora consegnato la gazzetta stampata?
Cosa si intende per "Gazzetta Storica"?
A seguito dell'emanazione di un primo D.M., in data 24 settembre 1985 e con decorrenza dal 1º gennaio 1986 la Parte I della Gazzetta Ufficiale è stata suddivisa in una "Serie Generale" ed in n.3 Serie speciali (diventate successivamente cinque) destinate a pubblicare tipologie specifiche di atti. Questo è il caso, ad esempio, della 1ª Serie Speciale - Corte Costituzionale che riporta gli atti dei giudizi davanti alla Corte Costituzionale.
Con "Gazzetta Storica", pertanto, ci si riferisce alle Gazzette Ufficiali pubblicate anteriormente al 1º gennaio 1986 quando la distinzione per "serie" non era ancora stata adottata.
Cosa si intende per "Gazzetta Certificata"?
Il Decreto Legislativo 7 marzo 2005 n. 82 "Codice dell'Amministrazione digitale", definisce le pubblicazioni contenute su supporti informatici valide e rilevanti a tutti gli effetti di legge in quanto la riproduzione è effettuata in modo tale da garantire la conformità dei documenti agli atti originali. La Gazzetta Ufficiale Telematica, distribuita in formato elettronico attraverso il sito www.gazzettaufficiale.it, ottempera alla disposizione legislativa indicata attraverso un complesso processo informatico che, avvalendosi anche di strumenti concettualmente avanzati quali "timbro" e "firma digitale", ne attesta l'autenticità.
Cosa significa "PDF"?
Nella versione digitale della Gazzetta Ufficiale è possibile che l'intera pubblicazione o parte di essa venga presentata in formato "PDF". La sigla "PDF" (Portable Document Format) sta ad indicare che le pagine della Gazzetta Ufficiale sono state digitalizzate in un particolare formato grafico che ne permette la fedele riproduzione sia su video che in stampa.
Cosa contiene l'archivio degli "Atti normativi"?
Per atti normativi si intendono gli atti numerati pubblicati nella "Gazzetta Ufficiale Parte I" (Serie Generale a partire dal 1986) come ad esempio leggi, decreti-legge, decreti legislativi, decreti del Presidente della Repubblica o decreti ministeriali dotati di numero.
È possibile acquistare versione cartacea della G.U.?
La versione cartacea della Gazzetta Ufficiale può essere ricevuta in abbonamento o acquistata, in fascicoli separati, per corrispondenza o presso le librerie concessionarie dell'Istituto.
Posso visualizzare e stampare l'intero testo di un atto?
Al momento della visualizzazione di un atto, selezionando il tasto "versione stampabile", è possibile visualizzare e stampare il testo completo dello stesso. L'atto può essere visualizzato e stampato anche parzialmente selezionando uno o più elementi che lo costituiscono.
Come posso ricercare le parole accentate?
Le lettere accentate seguono la regola lettera più apostrofo; per ricercare, per esempio, tutti gli atti che contengono nel titolo la parola stabilità, è necessario scrivere tale parola sostituendo l'accento con l'apostrofo (stabilita').
Posso consultare la pubblicazione che ho effettuato on-line?
Si, sul sito www.gazzettaufficiale.it dal giorno successivo alla pubblicazione oppure dal sito www.lexmedia.it nella sezione G.U. consultazione gratuita.