Informazioni tecniche sulla gara
Sito web: www.grignettavertical.it
Località di partenza: Piani Resinelli (LC), Chiesetta
Quota di partenza: 1280mslm
Quota di arrivo: 2184mslm
Dislivello positivo totale: circa 900m
Sviluppo: circa 3,5 km
Sentieri utilizzati: cresta Cermenati, con qualche variante
Tempo di gara: 1h 05' 09''
Tempo del vincitore: 34' 14''
Tempo ultimo classificato: 1h 25' 29''
Iscritti: 205
Ordine di arrivo (totale): 177/190
Ordine di arrivo (cat. Uomini): 153/162
Traccia GPS disponibile: kml
La gara
La partenza si svolge all'altezza della Chiesetta, proprio di fronte all'ufficio informazioni turistiche.
Una volta partiti, si attraversa il parcheggio in direzione del Forno di Grigna, si salgono gli scalini e si prosegue su strada asfaltata, evitando di girare a sinistra al primo bivio. Si entra invece all'interno del bosco dopo qualche centinaio di metri e si comincia a salire in maniera più decisa. Già a questo punto comincio a essere raggiunto dagli atleti partiti dopo di me (una partenza ogni venti secondi).
Si tratta di una bella alternativa di salita al Porta che non conoscevo: il sentiero sale attraverso il bosco, tornando su asfalto solo per brevissimi tratti, e soprattutto evitando il zig zag della strada asfaltata che di solito percorro per raggiungere il Porta.
Si aggira il rifugio sulla destra e si prende il sentiero che sul retro si inoltra nuovamente nel bosco.
Da qui in poi è impossibile sbagliare: il sentiero sale seguendo la cresta Cermenati, uscendo prima dal bosco e poi lasciandosi alle spalle bivi più o meno segnalati per altre direzioni (in particolare, quello per la direttissima al rifugio Rosalba). I bivi, quando si incontrano si superano continuando dritto verso l’alto. Il sentiero sale sempre deciso con davvero poche occasioni per respirare e quindi si guadagna velocemente dislivello. Dopo poco tempo compaiono sulla destra i bastioni dei Magnaghi (si deve ignorare la freccia che indica di andare verso la loro direzione) e si prosegue.
La cresta prosegue lasciando sulla sinistra il canalone Caimi e poi dirigendosi verso il canalone Porta. Si evita, a un nuovo bivio, di deviare verso la direzione Rosalba e velocemente si raggiunge, all’interno di un canalone, la cresta finale. Qui si trovano delle catene (per nulla obbligatorie). L'arrivo si trova alla fine del tratto attrezzato, poco prima della croce e del bivacco.
Note e commenti
Il Grignetta Vertical è la mia prima gara di skyrunning. Sono moderatamente soddisfatto del tempo impiegato, in linea con le mie prestazioni: speravo di guadagnare qualcosa sia grazie all'adrenalina della gara sia grazie all'allenamento di quest'anno. Ma non ce n'è: che non cammini per un anno o che corra tutte le settimane, per salire in vetta ci metto sempre un'ora!
La posizione mi interessa poco: devo dire che non mi aspettavo così tanti atleti preparati e forti. Insomma, speravo in qualche "skyrunner della domenica" in più ma devo dire che eravamo proprio in pochi! Bello comunque vedere salire gli atleti più forti, davvero uno spettacolo eccezionale in un contesto paesaggistico eccellente.
Ottima anche l'organizzazione della gara.
Peccato per il tempo (grandine sulla via del ritorno). Tuttavia, ciò mi ha permesso di prendermi una piccola rivincita. L'organizzazione prevedeva infatti l'obbligo di "giacca a vento" e mentre salivo mi sembrava di essere l'unico dotato di una "softshell" legata in vita. Guardando meglio, ho notato che la maggior parte degli atleti era dotata di leggerissimi k-way appallottolati nelle tasche. L'ideale per il peso. Peccato però che poi la mia "softshell" si sia rivelata molto più solida per ripararmi dai chicchi - non banali - della grandine!