Dopo lungo tempo di attesa dovuto ad impegni di varia natura finalmente le sudate ferie! Ed in effetti, è proprio il caso di dirlo, mettersi ad armeggiare per il tetto ed installare antenne in queste giornate non è proprio il massimo… Da qualche tempo infatti, seguiti gli sviluppi delle Sezioni limitrofe in fatto di reti wireless, mi sono attrezzato per cercare di connettermi e magari provare a realizzare qualcosa di simile anche qui da noi. Al momento ci sono due possibilità dal bassanese, connettersi a IR3UDG sul Monte Falcone (JN55OQ) che grazie alla sua quota è facilmente raggiungibile dalle nostre zone, oppure IQ3QR a Montebelluna (JN65AS) che però essendo a circa 200 metri slm è facilmete connettibile solo dalla zona orientale di Bassano o dai paesi posti a Sud, magari se in zone non troppo urbanizzate. Per quanto concerne l’attrezzatura necessaria vediamo con cosa si può iniziare:
Personalmente ho voluto provare a solo titolo di ”sperimentazione” per non contravvenire alle regole della comunità FON, a modificare un Access Point estremamente economico come la Fonera (FON-2100 o FON-2200) con firmware DD-WRT v24. Dopo aver inserito in una scatola stagna, un piccolo regolatore di tensione e l’access point, ho recuperato una vecchia parabola satellitare da 80 cm di diametro e l’ho modificata adattando l’antenna a barattolo per i 13 cm a suo tempo costruita per l’ATV. A questo punto ho iniziato ad “ascoltare” tramite la funzione di ricerca del DD-WRT e devo dire che lo stupore è stato grande nel trovare in alcune direzioni fino a 30 reti private, delle quali parecchie completamente accessibili essendo prive di protezione! Fortunatamente avevo sbagliato polarizzazione e una volta girato il barattolo in polarizzazione orizzontale si è di gran lunga ridotta la lista delle reti disponibili ed è comparsa invece IR3UDG-24 puntando a circa 260°. Il segnale ricevuto era ottimo, al primo approssimativo puntamento si è attestato attorno ai -69dB che tenendo conto del materiale da me impiegato, di recupero, e della distanza di 47 Km mi sembra un ottimo risultato. Nei giorni a venire ho verificato anche l’accessibilità del nodo degli amici di ARI Montebelluna girando questa volta l’antenna a circa 90°, in questo caso è possibile vedere, secondo la posizione, diversi AP come IQ3QR-N, IQ3QR-W e IQ3QR-S che coprono le rispettive zone. Nel mio caso la connessione avviene attraverso IQ3QR-W che con una potenza di soli 15 mW e un QRB di 23 Km è perfettamente connettibile dalla mia Fonera con un segnale ricevuto di -84 dB. In attesa di trattare altri argomenti quali velocità e affidabilità delle connessioni nonchè servizi messi a disposizione dei rispettivi nodi, invito quanti avessero qualche curiosità in merito, a contattarci all’indirizzo dell’associazione (info@aribassano.it); quanti volessero invece effettuare delle prove di copertura dal proprio QRA prima di cimentarsi in prima persona in questo genere di collegamenti possono segnalarlo direttamente in Sezione, dove è disponibile un “kit” di prova. Cordiali 73, de Massimo IZ3FJM |
Ripetitori >