Ultime attività
Università del Piemonte Orientale, Vercelli 26.01.2018. Presentazione del volume: Borghi Nuovi, castelli e chiese nel Piemonte Medievale, a cura di Simone Caldano e Aldo A. Settia, Torino 2017
Presentazione dei due volumi in ricordo di Loris Dadam, Torino, Casa del Quartiere di San Salvario, 21 nov. 2021
Partecipazione al Convegno di Borgo d'Ale: Borgo d'Ale e il suo territorio a 750 anni dalla fondazione, Società Storica Vercellese, 5 dicembre 2021
Partecipazione alla Giornata di Studio: L'edificio rustico tardo romano di Prorio. Iniziative di valorizzazine della chiesa romanica di San Filiberto, Pella (NO), 9 nov. 2019, con il contributo: Il degrado ambientale e paesistico della riva occidentale del Lago d'Orta
Presentazione del volume "Borghi nuovi, castelli e chiese nel Piemonte medievale. Studi in onore di Angelo Marzi" a cura di Simone Caldano e Aldo A. Settia, sabato 27 gennaio 2018 alle ore 16 presso la fondazione Achille Marazza – Viale Marazza, 5 - Borgomaneno (Locandina).
Presentazione del volume "Borghi nuovi, castelli e chiese nel Piemonte medievale. Studi in onore di Angelo Marzi" a cura di Simone Caldano e Aldo A. Settia, sabato 7 ottobre 2017 alle ore 16 presso la Chiesa San Lorenzo, Gozzano Novara (Locandina).
Pubblicazione del volume "Borghi nuovi, castelli e chiese nel Piemonte medievale. Studi in onore di Angelo Marzi" a cura di Simone Caldano e Aldo A. Settia. Con questo volume 26 esponenti del ricco e sfaccettato panorama degli studi sul Piemonte medievale rendono omaggio ad Angelo Marzi, studioso che nella sua lunga e articolata carriera ha privilegiato le ricerche sull’architettura e sull’urbanistica di età medievale nel territorio subalpino, con particolare attenzione per i borghi di nuova fondazione, le fortificazioni e le chiese dei secoli XI-XII.
Partecipazione al convegno “Guerra e dopoguerra nel cusio (1940-1960)” , Orta s. Giulio, 30 maggio 2015: palazzo della comunità della riviera, con la relazione "Alzo 1940-1960, La guerra, la fame, le fabbriche".
Conferenza con Aldo Settia presso la Società Storica Chivassese, I borghi nuovi dei marchesi di Monferrato, Chivasso, 7 marzo 2014
Partecipazione alla Mostra ORTA MIA, Associazione Ernesto Ragazzoni, Orta S.Giulio 23-31 agosto 2014
Nel 2013 ha pubblicato con P. de Gennaro il libro L’ambone Di San Giulio D’orta, Per una riconsiderazione, edito dalla casa editrice Trauben, Torino.
ItaliaNostra ONLUS - Sezione di Novara organizza sabato 7 dicembre 2013, ore 17, una conferenza pubblica (ad ingresso libero)
Scaricate la locandina della conferenza
Con PIERO de GENNARO e ANGELO MARZI
su L’ambone di “San Giulio d’Orta”, Per una riconsiderazione
(con presentazione del loro libro, avente pari titolo, e proiezione di un DVD sull’ambone)
La Conferenza si terrà presso la sala conferenze del Ristorante Parmigiano - Novara, Via dei Cattaneo, 6 - Sabato 17 agosto 2013, alle ore 18, nella sala di rappresentanza della Villa Bossi (Comune di Orta San Giulio), si terrà la presentazione del libro "L’ambone di San Giulio d’Orta. Per una riconsiderazione "di Piero de Gennaro e Angelo Marzi.
È prevista la proiezione del DVD Basilica di San Giulio d’Orta. L’ambone, realizzato da Giuseppina Boroni - Scaricate l'invito alla presentazione
"Una rassegna storiografica sull'ambone di Orta dal Seicento ad oggi, quale era il messaggio originario che il Maestro di San Giulio e il committente vescovo Litifredo volevano trasmettere, le innovazioni del linguaggio figurativo contenute in questa scultura romanica, unica fra i cento amboni italiani che sono pervenuti."
Conferenza con Aldo Settia presso Società Storica Vercellese, I borghi nuovi del Comune di Vercelli, Museo Leone, Vercelli 15 giugno 2013
ItaliaNostra ONLUS - Sezione di Novara organizza sabato 16 marzo 2013, ore 17, una conferenza pubblica (ad ingresso libero)
Scaricate la locandina della conferenza
Con ANGELO MARZI suI borghi nuovi del Comune di Novara (con presentazione del suo libro “Borghi nuovi e ricetti nel tardo Medioevo”)
Intervengono
ALDO A. SETTÌA in “Storia e storia dell'urbanistica. Ma la storia è una sola”
GIANCARLO ANDENNA in “Il borgo di Domodossola in lotta con i vescovi: la nascita di una coscienza riflessa”
La Conferenza si terrà presso la sala conferenze del Ristorante Parmigiano - Novara, Via dei Cattaneo, 6
Angelo Marzi
Si occupa di storia urbana e di storia dell'architettura in età tardomedievale.
Nato a Castelli Cusiani (Novara) il 29 febbraio 1940
· 1969 Laurea in Architettura presso il Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura (Prof. PaoloVerzone, Storiae Stili dei Monumenti)
· 1975-1995 Membro della Commissione Edilizia Comunale e della Commissione Urbanistica nel Comune di Orta San Giulio (Novara)
· 1976-1980 Ricercatore presso l'Osservatorio Urbanistico Regionale del Piemonte (Prof. Giovanni Astengo)
· 1978-1980 Membro delle Commissioni Regionali: Stato delle infrastrutture nel territorio regionale, (Del.G.R. n.40-18100 19/12/1978); Archivio Storico Cartografico e delimitazione dei Centri Storici in Piemonte (Del.G.R. n.75-2583621/12/1979), Assessorato Regionale alla Pianificazione e Gestione Urbanistica, Assessore Prof. Giovanni Astengo
· 1982-1985 Membro della Commissione Comunale per il “Piano del Colore” della Città di Vercelli (Del. C.C.n. 31621/6/1982)
· 1983-1986 Membro del Coordinamento Regionale dei Parchi e Riserve Naturali Speciali dei Sacri Monti di Varallo, Crea, Orta (Assessorato Regionale Pianificazione Territoriale e Parchi Naturali)
·1991-1997 FIAT Engineering; Linea Ferroviaria ad Alta Velocità Bologna-Firenze, consulenza per paesaggio, emergenze storiche e monumentali, beni archeologici (1991-1995, 1997); Progetti di massima per il consolidamento delle tombe etrusche a tumulo della Mula e della Montagnola a Sesto Fiorentino (1999)
· 1991-1998 FIAT Engineering, Linea Ferroviaria ad Alta Velocità Torino-Milano, consulenza per paesaggio, emergenze storiche e monumentali, beni archeologici (1991-1995, 1997-1998);
· 1999 FIAT Engineering, Linea Ferroviaria ad Alta Velocità Genova-Tortona (Terzo Valico),consulenza per paesaggio, emergenze storiche e monumentali, beni archeologici (1999)
Ha diretto i restauri architettonici ed i consolidamenti statici di numerose cappelle presso i Sacri Monti di Orta San Giulio, Ghiffa, Belmonte di Valperga (Piano d'Area); dei castelli di Briga Novarese, Prato Sesia, Buccione d'Orta; delle chiese romaniche di San Quirico al Monte Fenera, di S.Maria di Arelio a Borgo d'Ale, di San Gaudenzio di Boca, di San Filiberto di Alzo. E' autore del progetto preliminare di consolidamento dei tumuli etruschi di La Mula e La Montagnola a Sesto Fiorentino, quale compensazione per le opere dell'Alta Velocità Ferroviaria. Ha redatto, con altri, il Piano Regolatore Comunale di Rivarolo Canavese, il Piano Territoriale del Parco Naturale del Monte Fenera, i Piani del Colore e dell'Arredo Urbano di Vercelli e di Orta San Giulio, la ristrutturazione e l'allestimento del Museo Naturalistico di Valstrona (VB), ecc.
Nel 2012 ha pubblicato il libro Borghi nuovi e ricetti nel tardo medioevo. Modelli piemontesi, fondazioni liguri e toscane edito dalla casa editrice Trauben, Torino.