Da dove viene: APE nasce dall'esperienza di alcuni genitori (ma non solo) che, nell'ambito della scuola e del comitato genitori, hanno iniziato a collaborare per l'organizzazione di feste e spettacoli teatrali, ed hanno capito che l'Amicizia è molto importante nella vita delle persone. Hanno in particolare capito che la loro amicizia e collaborazione era il migliore insegnamento che potevano dare ai loro figli, per renderli più aperti ad accettare e più disponibili ad aiutare gli altri. A questo punto si sono chiesti: perchè limitarsi all'ambito scolastico... la comunità è molto più grande, ci sono persone che non hanno più i figli alle scuole locali che possono dare un grande contributo alla vita di Brenno, Ed è così che è nato il sogno ... "APE"
Dove vuole arrivare: APE vuole proporre e perseguire dei progetti per il miglioramento delle esperienze educative dei ragazzi nei vari ambiti. APE vuole essere un collettore delle forze e delle potenzialità di tutti coloro che vogliono contribuire a rendere più allegro, interessante e vivo il nostro paese. APE vuole essere uno strumento per mettere in comune le forze delle varie associazioni o comitati presenti nel nostro paese per aumentare la forza delle singole.
Un sogno, un progetto, che parte da una piccola realtà locale, ma non si vuole limitare solo a quella....
Statuto
Estratto delle finalità: L’Associazione APE in particolare persegue le seguenti finalità:
- individuare e approfondire quanto concerne il bene e l'interesse della famiglia e dei figli sotto il profilo educativo, sociale, culturale, etico, fisico e psicologico;
- sostenere la responsabilità educativa dei genitori nei confronti della scuola e dei problemi posti dai mass-media e dall'ambiente sociale nel quale vivono i loro figli, per individuare le modalità di presenza ed i settori di intervento;
- fornire aiuto e consulenza a soci e persone terze per il miglior sviluppo della loro personalità e di quella dei figli;
- favorire percorsi di integrazione dei bambini con handicap e delle loro famiglie nella scuola e nella vita sociale;
- contribuire al miglior compimento dell'opera degli educatori (genitori, insegnanti, operatori, ecc...) promuovendo a tal fine corsi di formazione, incontri, servizi ed ogni altra iniziativa atta allo scopo;
- stimolare la costituzione di tutti quegli organismi attraverso i quali può realizzarsi la partecipazione della famiglia alla vita dell'istituto scolastico e della comunità sociale;
- intervenire presso le autorità competenti per proporre le soluzioni più idonee riguardanti le problematiche scolastiche educative e familiari;
- promuovere e sviluppare attività nel settore sociale, culturale e del volontariato a favore della comunità sociale.
|
|