Novità - "Pagine Altotiberine" Call for Papers
Obiettivi dell'Associazione sono quelli di:
AGGREGARE coloro che, professionalmente o per interessi culturali, conducono studi sulla storia e sulla realtà geografica, economica, sociale ed artistica dell'Alta Valle del Tevere;
VALORIZZARE e divulgare gli studi al riguardo;
PROMUOVERE iniziative per approfondire e far conoscere la nostra valle, per accrescere il valore di una identità altotiberina;
CONTRIBUIRE con enti, associazioni e privati alla difesa e valorizzazione del patrimonio ambientale, monumentale, artistico, bibliografico ed archivistico dell'Alta Valle del Tevere.
L'Associazione cura la pubblicazione della rivista “Pagine Altotiberine” che da anni promuove, raccoglie e divulga studi a vocazione storica, nel senso più ampio del termine, sull’Alta Valle del Tevere umbra e toscana. Allo stesso tempo, in occasione di particolari avvenimenti o anniversari sono stati dedicati numeri monografici ad alcuni importanti personaggi della storia altotiberina.
L'Associazione Storica Alta Valle del Tevere è lieta di invitarvi alla presentazione del n. 75-76 della rivista "Pagine Altotiberine", pubblicazione dell'Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere.
La presentazione avrà luogo questa domemica 13 aprile 2025, ore 16.30, presso la sala "P. Rossi Monti" della Biblioteca comunale "Giosuè Carducci" di Città di Castello (Viale XI Settembre 18).
Interverranno gli autori dei saggi:
Raffaele Caracciolo
La Pala del Paradiso di Città di Castello, ossia l’Incoronazione della Vergine del Ghirlandaio (e alcune novità per la Pala di Santa Cecilia di Luca Signorelli)
Giuseppe Sterparelli
Una predella signorelliana nel tesoro di Hitler
Durante l'evento sarà possibile tesserarsi all'Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere e avere copia del n. 75-76 della rivista "Pagine Altotiberine"
L'Associazione Storica Alta Valle del Tevere è lieta di invitarvi alla presentazione del n. 73-74 della rivista "Pagine Altotiberine", pubblicazione dell'Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere.
La presentazione avrà luogo questo sabato 1 giugno 2024, ore 17.30, presso la sede del Museo Galleria Rometti (Piazza Karl Marx, Umbertide).
Interverranno:
Annalisa Mierla - Assessore alla Cultura comune di Umbertide
Fazio Perla - Presidente Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere
Simona Bellucci - Direttivo Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere
A seguire, conferenza di Marco Marcucci (docente di diritto ed economia):
"La storia di Pierantonio dalle origini ai nostri giorni"
Durante l'evento sarà possibile tesserarsi all'Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere e avere copia del n. 73-74 della rivista "Pagine Altotiberine"
---
Evento patrocinato da:
Comune di Umbertide
Centro socio-culturale "San Francesco"
Pro Loco Pierantonio
Storici Riuniti Umbertide
UNITRE - Università della Terza Età
L'Associazione Storica Alta Valle del Tevere è lieta di segnalare la presentazione del volume Dal Tevere al Bidente: studi sulla diocesi di Sansepolcro di Andrea Czortek (vicario della diocesi di Città di Castello; membro del direttivo dell'Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere e direttore della rivista "Pagine Altotiberine")
L'evento, organizzato dalla diocesi Arezzo-Cortona-Sansepolcro e Archivio Storico Diocesano di Sansepolcro, in collaborazione con:
Associazione "Vivere a Borgo Sansepolcro, pro loco
Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere
avrà luogo presso venerdì 3 marzo 2023, ore 17.30 (ERRATA CORRIGE) presso il Salone del Palazzo Vescovile di Sansepolcro (AR)
Interverranno:
Angiolo Boncompagni
Giulia Tani
Saluto conclusivo di mons. Andrea Migliavacca, vescovo della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
L'Associazione Storica Alta Valle del Tevere è lieta di segnalare la presentazione del volume Umbertide dall'unificazione alla seconda guerra mondiale 1859-1945 di Simona Bellucci (membro del direttivo dell'Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere)
L'evento avrà luogo presso il Museo di Santa Croce di Umbertide sabato 3 dicembre 2022 alle ore 17:00.
L'Associazione Storica Alta Valle del Tevere, in seno alla manifestazione "BADIA PETROIA: Una finestra aperta sul mondo", organizzata dal Comitato Ripristino Badia Petroia per le date 7-8 maggio 2022 presso il borgo di Badia Petroia, collabora alla giornata di domenica 8 maggio, ore 18:00 con la conferenza dal titolo Elementi cosmopoliti di Badia: l'influenza sasanide delle formelle e l'origine dei marchesi fondatori.
Relatori:
Lucilla Baldetti (Storica dell'arte ed educatrice museale)
Diego Brillini (Archivista)
Moderatore:
Stefano Bellucci
***
Per info e contatti:
Francesco: 338 6982433
L'Associazione Storica dell'Alta Valle del Tevere ha collaborato al convegno internazionale di studi in occasione del V centenario della istituzione della diocesi di Sansepolcro e del passaggio di Sestino alla Repubblica di Firenze (1520-2020).