In questo corso impareremo come installare e configuare Linux.
Linux è un sistema operativo, ovvero quell’insieme di programmi che permettono ad un computer (ma anche ad un tablet/smartphone) di funzionare. Volendo fare un’analogia, il sistema operativo è come il motore per l’auto: senza motore sarebbe solo un telaio che non si può muovere. Allo stesso modo un computer senza sistema operativo sarebbe un insieme di componenti elettroniche che non è in grado di eseguire le nostre applicazioni. Altri esempi di sistemi operativi sono Microsoft Windows, Apple MacOS, Apple iOS, Android.
Il simbolo di Linux è un pinguino e viene chiamato Tux.
Linux è il principale rappresentante del software libero (“free software”, in inglese), ovvero quell’insieme di programmi che oltre ad essere gratuiti, possono essere liberamente copiati e personalizzati. Per questa ragione esistono diverse personalizzazioni di Linux, chiamate distribuzioni. Per esempio, ogni distribuzione ha una sua grafica e un suo insieme di programmi di base. Non è necessario farsi la propria distribuzione, esistono già diverse distribuzioni disponibili in rete che possiamo scegliere per ogni nostra esigenza, per esempio:
Le distribuzioni più diffuse sono: Debian, Ubuntu, Fedora, OpenSUSE, Mint, Arch.
Ogni distribuzione ha un suo sito internet, con i suoi forum e guide, e viene aggiornata con le ultime versioni di Linux.
Per ulteriori informazioni su Linux rimando al sito di Linux Italia.
Prima di scaricare una distribuzione Linux, serve chiedersi alcune domande:
Il sito di Linux Italia mette a disposizione una pagina in cui è possibile rispondere a delle domande per capire qual è la distribuzione di Linux più adatta al nostro caso. La distribuzione Ubuntu ha un buon forum in italiano ed è molto diffusa. Esistono anche molte "derivate" di Ubuntu, cioè distribuzioni con alcune variazioni al tipo di grafica e ai programmi installati. Le più interessanti sono:
In ultimo, alcune distribuzioni sono fornite in due configurazioni: 32 o 64 bit. La differenza principale è la quantità di RAM massima che possono usare: la versione 32bit va bene per computer datati con al massimo 2GB di RAM, mentre la versione 64bit è adatta per computer con più RAM.
Linux si può installare su qualsiasi computer, non importa se vecchio o nuovo. Poiché è altamente configurabile, è sempre possibile trovare una distribuzione che si adatti al meglio al nostro hardware. Quindi, supponiamo di avere un computer con Windows (vale lo stesso per MacOS) e di voler installare Linux. Abbiamo diverse possibilità, in ordine dalla più alla meno invasiva:
Le opzioni 3 e 4 sono consigliate, in particolare l'opzione 4 è quella che dà la maggiore flessibilità, a patto di avere un computer abbastanza potente (alternativamente è possibile usare versioni di Linux leggere, come Lubuntu o Xubuntu). Vediamo le due procedure nel dettaglio nelle seguenti sezioni.
Vedi spiegazioni a questo link.
Questa guida illustra come installare Xubuntu (le stesse istruzioni valgono per altre versioni di Linux) su una macchina virtuale Virtualbox. Assumeremo che il sistema installato sul computer sia Windows (le stesse istruzioni valgono anche per MacOS).
Vantaggio: È possibile installare Linux come una semplice applicazione di Windows, senza dover cancellare nessun dato esistente. Tutto ciò che succede nell’ambiente virtuale è completamente separato rispetto al sistema operativo ospitante, quindi anche in caso di errori non ci saranno ripercussioni sul sistema operativo installato sulla macchina. Inoltre sarà facile cancellare Linux se non lo si vuole più usare.
Svantaggio: Linux non opererà al massimo delle sue prestazioni, serve un computer abbastanza potente per farlo girare (e tanta RAM).
Fase 1: Scaricare la macchina virtuale Virtualbox
Prima di tutto scarichiamo la macchina virtuale da questo link.
La installiamo come una normale applicazione Windows. Durante l’installazione vi sarà chiesto di confermare se volete fare un ponte di rete in automatico che dovete confermare. Nota che questa operazione potrebbe causare una breve interruzione della rete del computer.
Last Update: November 2017