ALBERTO ZANIN - BIELLA
TECNICO DI FINISSAGGIO E TINTORIA - TESSUTI
ESPERTO NELLA NOBILITAZIONE DEI TESSUTI
ALBERTO ZANIN - BIELLA
TECNICO DI FINISSAGGIO E TINTORIA - TESSUTI
ESPERTO NELLA NOBILITAZIONE DEI TESSUTI
Formazione iniziale come Tecnico Junior presso il Lanificio MODESTO BERTOTTO Veglio - Romanina - Biella.
Per decenni è stato uno dei Lanifici più importanti nel Biellese per le sue DRAPPERIE di pregio.
Esperto nei tessuti di
LANA - MOHAIR - CACHEMIRE - SETA
COTONE - LINO
VISCOSA - CUPRO
FIBRE "Man Made": POLIESTERE - POLIAMMIDE - ELASTAM (LYCRA)
E loro “miste”.
Sia per tessuti di DRAPPERIA, Abbigliamento Maschile e per LANERIA: Tessuti per Abbigliamento Femminile.
L'esperienza maturata nei vari contesti operativi lo qualifica come ESPERTO di Alto Profilo.
ATTIVITÀ LAVORATIVE
Dopo l'esperienza del Lanificio MODESTO BERTOTTO , inizia l'attività di Capo Reparto del Finissaggio e Tintoria Pezze (per conto Terzi) FINSA a VALLE MOSSO (Biella) di FERDINANDO SAVIO (SAFIL - Cerreto Castello), diventandone poi Direttore.
Ha pubblicato moltissimi articoli sulle più importanti Riviste Tecniche Tessili Italiane e Straniere inerenti al Finissaggio, alla Tintura in Pezza, alle Macchine Tessili di Nobilitazione di Finissaggio e Tintoria Pezze e sull'Organizzazione del settore della NOBILITAZIONE.
Nel 1976 crea la sua Azienda di Nobilitazione di Tessuti che diventerà una delle più importanti realtà Biellesi e Nazionali, punto di riferimento, non solo per i Tessitori e Confezionisti, ma soprattutto per i MECCANO-TESSILI e Ricercatori.
Fin dall'inizio IMPRENDITORIALE, Alberto Zanin ha affiancato i suoi Clienti in modo competente, innovativo, affidabile, nell'affrontare la crescente domanda di Tecnologia, prodotti FASHION e QUALITA': misurabile !
È stato uno dei primi TECNICI a INGEGNERIZZARE i cicli produttivi e soprattutto gestendo ogni “parametro” di ogni singolo “processo”.
Alberto Zanin ha accumulato un KNOW HOW di alto profilo nello sviluppo e nella produzione della Nobilitazione dei Tessuti, con la sua flessibilità, capacità organizzativa, e la sua attenzione verso le esigenze dei Clienti e Confezionisti, dando prova di essere partner eccellente per questa "MISSION".
La MISSION di Alberto Zanin non è stata solo quella di Tingere e Finire Tessuti, ma anche l'ideazione di Nobilitazioni innovative e la risoluzione attenta dei loro problemi.
RICERCA E INNOVAZIONE
Uno dei tratti distintivi e qualificanti dell'attività IMPRENDITORIALE di Alberto Zanin nel settore della Nobilitazione, è stata l'interesse per la RICERCA e L’INNOVAZIONE a 360°.
L'obiettivo primario infatti è stato quello di "finire" tessuti assecondando i desideri dei più importanti STILISTI e CONFEZIONISTI Italiani e Internazionali.
CREATIVITÀ e SVILUPPO
Conoscere Osservare e dare ascolto al mercato, saper cogliere le aspettative e le esigenze del Cliente, e del Consumatore finale, sono sempre stati i motori che hanno animato Alberto Zanin, nella ricerca e nello sviluppo.
Ricerca sempre attenta al miglioramento delle - PERFORMANCE - per l'utilizzo finale dei Tessuti.
TINTURA IN PEZZA
Il COLORE ......è tutto !!!!
La Tintura è una delle fasi fondamentali per un Nobilitatore, fattore determinante è la capacità di creare "colori armonici" secondo le attese stilistiche, poi riprodurre le Tinture con uniformità, le solidità necessarie, tenuto conto dei vari FINISHING.
FINISSAGGIO
Il Finissaggio Tessile o Nobilitazione è l'insieme di trattamenti di Finissaggio Bagnato, Preparazione, Tintura in Pezza, Appretto, Finissaggio Asciutto.
Il FINISSAGGIO è l'unico anello della filiera tessile produttiva in grado di “conferire valore aggiunto” al tessuto.
Il Finissaggio e la Tintura in Pezza "non sono scienze INGEGNERISTICHE esatte" , come altri settori tessili (Filatura - Tessitura).
Intuizione, creatività e tecnologia al servizio della moda.
Il FINISSAGGIO è ARTE che va incontro alla SCIENZA.
E' sempre l'uomo, la figura fondamentale che, nella nobilitazione dei Tessuti in Tintoria e Finissaggio, con " la sua creatività, il suo cervello, le sue mani controlla, domina e guida la tecnologia dei processi ” per soddisfare le attese del Tessitore, dello Stilista, del Confezionista e del Consumatore finale”.
Alberto Zanin, conoscitore attento dei tessuti, appassionato nel suo lavoro, dato che "sono le virgole a fare le differenze".
Importante, la valorizzazione con la creatività e con produzione di QUALITA', osservando tutti i parametri produttivi per ottenere lo Standard Qualitativo.
Il Finissaggio: un ruolo determinante per il successo del Tessuto.
E' stato uno dei primi Tecnici Nobilitatori ad orientarsi verso il mondo degli stilisti GIORGIO ARMANI per primo, all'epoca un settore di nicchia che però, seguendo le attese dello stilista, ha affinato la sensibilità verso il Finissaggio con nuovi "percorsi Informali e Innovativi” che uscivano dai rigidi percorsi privi di creatività e sensibilità verso la Fashion e la capacità di Nobilitare Tessuti con Colori armonici "musicalmente".
Sin dall'inizio dell'attività IMPRENDITORIALE, Alberto Zanin investe molto e continuamente nella FORMAZIONE.
Questo modo ha coinvolto quattro aree “intangibili”. Il contagio di valori nel modello di Leadership nel comportamento. La formazione interna che non significa soltanto informare, ma anche coinvolgere, sensibilizzare, creare interesse e motivazione sul cambiamento. Le reti relazionali composte da persone che fungano da "sensori" e moltiplicano il messaggio in maniera capillare. L'obiettivo era quello di diventare ECCELLENTI nelle prestazioni rispetto ai COMPETITOR.
E' la somma dei "dettagli" a fare la differenza.
"La sensibilità, la cultura, l'esperienza del Finitore" sono determinanti, perché Finire un Tessuto non è soltanto Tecnologia ma anche, e soprattutto, Arte.
LE PERSONE
La storia di ogni azienda è sempre, prima di tutto la storia delle Persone che l'hanno creata, l'hanno vissuta e fatta crescere.
LA MEMORIA
Bisogna vivere a fondo il proprio tempo, assaporarlo, capirlo, per costruire "memoria".
Bisogna avere memoria e radici per costruire il Futuro. La "memoria" é l'antidoto alle convenzioni alla coazione a ripetere, al conformismo globale.
Importante riconoscimento come Tecnico Specialista è andato ad Alberto Zanin nell'aprile 1996 ad AQUISGRANA - Germania, consegnato dall'Ing. DIETER RIEDEL per conto della M. TEC - KETTLING BRAUN - HEMMER - MENSCHNER e dall'Ing. WERNER BERGHAUS. Le motivazioni sono state “per il suo importante contributo nell'evoluzione del Finissaggio LANIERO MECCANO-TESSILE per il G.F.P. Genuine Finish Process (SuperFinish) e per il DECOCLAV 10 CL, sistema innovativo del Decatizzo in Autoclave, e per la sua "Vision" di Pioniere dell'evoluzione per la filiera tessile nell'importante settore della Nobilitazione dei tessuti.”
Questi due nuovi processi sono stati rivoluzionari sotto il profilo della tecnologia MECCATRONICA e nella tecnologia di PROCESSO.
Ha ideato diverse nuove macchine di Finissaggio e Tintura in pezza, prima non esistenti.
E' stato Consigliere Scientifico per 7 anni (1995 - 2001) del D.W.I. Deutsches Wollforschungs Institute di Aquisgrana – AACHEN- Università della Lana - (Il Tempio della CULTURA LANIERA MONDIALE).
Ha collaborato alla stesura delle norme dell'A.E.I.H. per l'accettabilità dei Tessuti alla Confezione di Abbigliamento Maschile e Femminile.
L'AMBIENTE di SCAMBIO è sempre stato un punto di riferimento per Alberto Zanin per il miglioramento continuo e per il CAMBIAMENTO verso l’eccellenza e nuove performances.
Questi sono alcuni Studiosi che hanno frequentato Alberto Zanin nella Sua Azienda come Consulenti Esperti:
Dott. Saverio Fornelli della Clariant di Basilea
Prof. Josè Carbonell di Barcellona, ex Sandoz di Basilea, ora Clariant
Dott. Karl Heiz Lehmann, D.W.I. Università della Lana, Aachen, Germania
Prof. Hans Karl Rouette, Hochschule Niederheine Mönchengladbach, Germania
Ing. Jose Cegarra della Scuola Superiore di Terrassa, Barcellona
solo per citarne alcuni .
Alberto Zanin ha sempre cercato di caratterizzare la sua azienda come IMPRESA UMANISTICA per migliorare la VITA di chi lavora, per valorizzare i Rapporti Umani, interni ed esterni, ponendo i valori umani al primo posto.
Adriano OLIVETTI è sempre stato il - riferimento - dei VALORI e dell' ETICA di Alberto Zanin.
“PENSATORE LIBERO” atipico, illuminato, visionario e IDEALISTA, sempre proteso alla costruzione di un mondo migliore.
Svolge attività di CONSULENZA:
- per aziende Meccano-tessili
- nella Formazione di Tecnici per la Nobilitazione
- per Aziende di Finissaggio e Tintoria
- per LANIFICI, Produttori di Tessuti destinati all'Abbigliamento Maschile e Femminile
- per la Formazione di responsabili di negozi di abbigliamento
- e ruolo di docente per corsi di Finissaggio e Tinture in pezza.
Alberto Zanin nasce a Trivero (Biella).
ALBERTO ZANIN - BIELLA