CHE COSA È IL VERBO
LA FUNZIONE DEL VERBO
I TEMPI VERBALI
Per quanto riguarda il tempo del verbo, esso è fondamentale per collocare temporalmente l’azione, che quindi può essere:
contemporanea rispetto alla situazione attuale (io parlo), cui si associa il tempo presente dei diversi modi finiti (indicativo presente, congiuntivo presente, condizionale presente, imperativo presente) e dei modi indefiniti (infinito presente, participio presente, gerundio presente);
anteriore al momento in cui si parla o scrive (io parlavo, io parlai), cui si associano i diversi tempi passati dei modi finiti (passato prossimo, imperfetti, passati remoti e trapassati remoti) e dei modi indefiniti (infinito passato, participio passato, gerundio passato);
posteriore rispetto alla situazione in cui si parla o scrive (io parlerò), cui si collegano i tempi del futuro (indicativo futuro semplice, indicativo futuro anteriore).
Distinguiamo così tra tempi semplici (composti da una sola voce, costituita da radice e desinenza, come ad esempio l’indicativo imperfetto o il condizionale presente) e tempi composti (come il passato prossimo o il futuro anteriore).
I MODI VERBALI
Il modo è una componente molto importante del verbo in quanto ci dà informazioni su come si realizza l’azione di cui stiamo parlando.
I modi verbali in italiano sono sette, quattro finiti e tre indefiniti:
I modi finiti sono quelli che indicano sempre la persona che compie o subisce l’azione e sono: indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo.
I modi indefiniti sono quelli che non indicano la persona che compie o subisce l’azione e che quindi per completare il significato dell’azione da loro espressa hanno bisogno di legarsi a un altro verbo. Questi verbi sono l’infinito, il participio e il gerundio.
L'INDICATIVO
l’indicativo è quello che esprime la realtà e la certezza che una certa azione sia avvenuta, avvenga adesso o avverrà nel futuro.
Per esempio, si veda la differenza tra indicativo e congiuntivo nelle due frasi seguenti:
Alberto arriverà domani (indicativo: non ci sono dubbi che Alberto sarà qui domani);
Credo che Alberto arrivi domani (congiuntivo: non è certo ma solo probabile che Alberto sarà qui domani).
ESERCIZI INTERATTIVI
https://wordwall.net/it/resource/901971/verbi-modo-indicativo
https://wordwall.net/it/resource/222921/verbi-modo-indicativo
https://wordwall.net/it/resource/3263207/italiano/giochiamo-con-i-tempi-dellindicativo
https://grammaticaitaliana.net/esercizi-sul-modo-indicativo/
https://www.liveworksheets.com/1-jm42513vx
http://www.lezionidiitaliano.altervista.org/esercizi_modo_indicativo/esercizi_modo_indicativo.php#v