Iscrizione
I requisiti per l'iscrizione all'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali
Possono iscriversi all'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali:
nella SEZIONE A DELL'ALBO (titoli di dottore agronomo e dottore forestale):
a) prima dell'entrata in vigore del D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 (secondo il disposto della L. 10 giugno 2002 n. 107):
i laureati in Scienze Agrarie, Scienze Forestali, Scienze Forestali e Ambientali, Scienze della Produzione Animale, Agricoltura Tropicale e Subtropicale, Scienze Agrarie tropicali e subtropicali che abbiano sostenuto l'esame di stato presso una delle sedi previste siano abilitati all'esercizio della professione di dottore agronomo o di dottore forestale;
b) dall'entrata in vigore del D.P.R. 5 giugno 2001 n. 328 (secondo il disposto della L. 10 giugno 2002 n. 107):
coloro che anno superato l'apposito esame di Stato per l'iscrizione nella sezione A, per cui è richiesto il possesso di laurea specialistica in una delle seguenti classi:
a) Classe 3/S - Architettura del paesaggio;
b) Classe 4/S - Architettura e ingegneria edile;
c) Classe 7/S - Biotecnologie agrarie;
d) Classe 38/S - Ingegneria per l'ambiente e il territorio;
e) Classe 54/S - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
f) Classe 74/S - Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali;
g) Classe 77/S - Scienze e tecnologie agrarie;
h) Classe 78/S - Scienze e tecnologie agroalimentari;
i) Classe 79/S - Scienze e tecnologie agrozootecniche;
l) Classe 82/S - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio;
m) Classe 88/S - Scienze per la cooperazione allo sviluppo.
nella SEZIONE B DELL'ALBO (titoli di agronomo e forestale iunior, biotecnologo agrario) coloro che hanno superato l'apposito esame di Stato per l'iscrizione nella sezione B, per cui è richiesto il possesso di laurea triennale in una delle seguenti classi:
a) per l'iscrizione al settore agronomo e forestale (agronomo e forestale iunior):
1)Classe 7 - Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale;
2)Classe 20 - Scienze e tecnologie agrarie, agroalimentari e forestali;
b) per l'iscrizione al settore biotecnologico agrario (biotecnologo agrario):
1) Classe 1 - Biotecnologie.
Per iscriversi il candidato deve presentare presso l'Ordine Provinciale dove si ha la residenza o il domicilio, la domanda di iscrizione, in marca da bollo da €16,00, corredata dai seguenti documenti:
Ricevuta di versamento della tassa di concessione governativa prevista al n. 117, lettera B, della tariffa annessa al D.P.R. 26/10/72 n. 641 e successive modificazioni, di € 168,00 su c/c GU 8003 codice tariffa n. 8617
Fotocopia della carta d’identità e del codice fiscale
Dichiarazione di stato giuridico-professionale, contenente l’autocertificazione del conseguimento del titolo di laurea e dell’abilitazione all’esercizio della professione
Una fotografia formato tessera
Il pagamento della quota sociale per la prima iscrizione, è determinato annualmente dal Consiglio Provinciale ed in relazione allo stato giuridico-professionale del richiedente.
L'iscrizione all'Ordine è necessaria per l'esercizio delle attività professionali previste dall' art. 2 dell'ordinamento professionale, sia che tale esercizio avvenga in forma autonoma, sia che avvenga con rapporto di impiego o di collaborazione di qualsiasi titolo.