Like+1
Agriturismo Casalina Facebook e Twiter
Google Translate My Page
Agriturismo Casalina Aulla (MS)
Immerso nella rilassante campagna Toscana l’agriturismo Casalina è situato in provincia di Massa Carrara nel comune di Aulla nella località Lunigiana. L’agriturismo è stato ristrutturato con amore negli anni 90, ricavando le camere, la cucina e la sala da pranzo da uno stabile adibito a capanna. E’ circondato da un incantevole giardino con una grande varietà di fiori e pianete ornamentali ed è situato all’interno di una tenuta di 32 ettari, in parte dedicati alla coltivazione ortofrutticola biologica, in parte vigneto ed oliveto ed in parte dedicato a pascolo e boschivo. I boschi circostanti, composti prevalentemente da alberi di cerro e castagno sono utilizzati rispettivamente i primi per la produzione di legna da ardere e i secondi per la raccolta delle castagne che una volta essiccate vengono portate al mulino per ottenere la farina con cui produciamo torte e dolci tipici toscani quali la Patona e il Castagnaccio.
|
Google Maps
L’agriturismo è situato in posizione collinare, di fronte al paese di Gorasco, piccola frazione del comune di Aulla, rimasto alla ribalta delle cronache locali per la rappresentazione della passione di Gesù durante le festività pasquali degli anni 90 e ancora oggi per le rappresentazioni di commedia dialettale nei mesi estivi, molto divertenti ed apprezzate dalla popolazione della Lunigiana e alle quali partecipano gli abitanti delle frazioni di Gorasco, Bardine, Ponzanello e Pomarino. L’agriturismo Casalina è dotato di una veranda, ad uso del ristorante, che gode di una suggestiva vista sulle Alpi Apuane e sulle verdi colline della campagna Toscana. Anche la Lunigiana come gran parte della Toscana è ricca di storia del Medioevo, tra castelli e borghi antichi e nei mesi estivi sono molti i paesi che offrono rappresentazioni in costumi d’epoca e fiere, tra i quali meritano una particolare menzione Filetto di Villafranca in Lunigiana e Gragnola situata vicino a Monzone e al più conosciuto Equi Terme, famoso e rinomato sia per le terme solfuree che per le grotte. All’agriturismo Casalina la genuinità e bontà dei prodotti tipici lunigianesi, riusciranno a deliziare il vostro palato e potrete avere sia un soggiorno dedicato alla natura, ai prodotti biologici e agli animali da cortile, sia un soggiorno dedicato alla cultura e allo svago, grazie alla posizione strategica in cui è situato al confine tra le regioni Toscana, Liguria ed Emilia Romagna, ideale per raggiungere le principali mete turistiche lunigianesi e località balneari quali le Cinque Terre, di cui Riomaggiore, Vernazza, Corniglia, Manarola, Monterosso e la Versilia, partendo da Fiumaretta, Marinella, Marina di Carrara, Marina di Massa, Marina di Pietrasanta e Viareggio.
Castello Malaspina di Fosdinovo,Lunigiana,Massa Carrara,Toscana,Italia.
Escursioni: a soli 15 minuti d'auto dall'agriturismo Casalina in Lunigiana si possono osservare le rovine del castello di Ponzanello e proseguendo la strada provinciale in direzione Sarzana Carrara, dopo solo altri 5 minuti si trova il paese di Fosdinovo di cui nella foto sopra si può ammirare lo splendido castello Malaspina, una fra le principali mete turistiche della Lunigiana. Fosdinovo trae probabilmente le origini del proprio nome da Faucenova che significa nuovo passo, infatti il paese sorse in concomitanza con l’apertura di una nuova strada che collegava la costa alla Lunigiana interna. Tipico esempio di fortezza medievale è il castello Malaspina di Fosdinovo, recentemente ristrutturato, appuntamento da non perdere, durante le escursioni nelle terre della Lunigina, oltre alle bellezze architettoniche e alla splendida vista dal castello, che domina tutta la valle di Sarzana,Fiumaretta,Marinella e Bocca di Magra, giova ricordare la leggenda che vuole Dante Alighieri fra gli ospiti che hanno soggiornato nel castello, la presenza di un fantasma che infesta le stanze del castello e il pozzo della dimenticanza, situato in una delle torri, dove secondo la leggenda la marchesa Cristina Adelaide Pallavicino, moglie di Ippolito Malaspina, dopo avere soddisfatto i propri desideri carnali, attirava i malcapitati amanti, e con un trabocchetto, li faceva precipitare, grazie ad una botola nel pavimento, nelle profondità della torre, le cui pareti e il pavimento erano infestate di lance e lame. L’acustica della torre è studiata in modo che se ci si pone al centro della torre, le urla tornano al proprio orecchio e la leggenda vuole che questo sistema era stato studiato per fare impazzire chi, fosse caduto nel trabocchetto e non fosse morto nel precipitare.
Prezzi,2012,Agriturismo,Aulla,Lunigiana,MS,Camere:
Mezza Pensione:Dormire,colazione,cena,60 euro
a persona al giorno.Camere matrimoniali.
Last,minute,2012,agriturismo,camere,dormire,Lunigiana,Massa.
Sconto del 10% per permanenza di due adulti per almeno quattro giorni con il trattamento di mezza pensione.
Trattamento di Bed and Breakfast:Dormire e colazione,40 euro a persona al giorno,Camere.
Last,minute,2012,agriturismo,camere,dormire,lunigiana,Massa.
Sconto del 10% per permanenza di due adulti per almeno cinque giorni con il trattamento di Bed & Breakfast