Il primo punto, che è il più contingente da un
punto di vista pratico, è l’organizzazione della macchina comunale, che con
l’avvenuta fusione, sta incontrando diverse difficoltà di gestione che vanno a
penalizzare i servizi al cittadino. I punti su cui lavorare sono: - Flessibilità degli orari nei vari uffici
- Creazione di un ufficio polifunzionale nei tre municipi esistenti
- Rafforzamento della informatizzazione della Pubblica Amministrazione
per renderla più vicina al cittadino, e in questa direzione, miglioramento
anche del sito internet.
- Avviare, nei limiti del possibile, un processo di sburocratizzazione,
facilitando il dialogo tra tecnici comunali e professionisti del settore.
- Verificare ed eventualmente modificare lo Statuto
- Aprire un dialogo tra Pubblica Amministrazione Locale e Associazioni
di categoria/rappresentanti economici del territorio, attribuendo al Comune la
sua vera funzione, che oltre all’erogazione dei servizi, è quella di collettore
tra pubblico e privato, creando opportunità socio economiche per il territorio.
- Agevolare la formazione del personale per potere facilitare la
comunicazione con i cittadini.
|
|