Ecco, anche quest'anno, il nostro immancabile giornalino!
Una pagina dopo l'altra scoprirete quante attività ha organizzato il nostro Istituto Alberghiero: uscite didattiche (a Roma, Napoli, Pieve Tesino, Rovereto, al Muse...), interventi di esperti esterni (APPA), visite in azienda, partecipazioni a competizioni (Cuori in cucina), manifestazioni (Hospitality, il mercatino di Natale di Levico), eventi di beneficenza (ANVOLT) e certificazioni linguistiche. Troverete poi i progetti a cui hanno preso parte con entusiasmo studenti ed insegnanti, come il gemellaggio con la Landeshotelfachschule di Brunico, l'organizzazione del pranzo con i genitori e il Project work degli studenti di quinta.
Vi proponiamo anche alcuni testi che abbiamo scritto e ci hanno permesso di conoscere meglio noi stessi e gli altri (Il cibo che ci rappresenta, i pensieri sul L'infinito e Alla luna, le poesie per la festa del papà), e le nostre riflessioni su temi importanti come il bullismo, la violenza di genere, l'omertà, il linguaggio d'odio.
Vi poi invitiamo a leggere le notizie curiose legate al nostro territorio (Le voci del passato, Le grandi tradizioni del Primiero) e al mondo del caffè e a sperimentare le ricette più buone di Paesi lontani, perché assaggiare i cibi di altri luoghi avvicina e fa crescere l'amicizia.
Fino alla fine di giugno questo sito si arricchirà di nuovi contributi, tutti interessantissimi. Tornate quindi spesso a visitarlo!
A tutti buona lettura!
RINGRAZIAMENTI
Grazie a tutti coloro che hanno permesso la pubblicazione di questo nuovo numero di Ratatouille, il quattordicesimo della nostra scuola.
Grazie in particolare alla nostra nuova Dirigente Lucia Russo che fin da subito ci ha incoraggiati a realizzarlo, al suo collaboratore Walter Targa e a tutti gli insegnanti per la costante disponibilità e a tutti i ragazzi che con impegno hanno reso possibile questo progetto.
- - - - - - - - - - - -
LA REDAZIONE
Responsabile di redazione: prof.ssa Maddalena Nesler
Impaginazione: prof.sse Caterina Pallaoro e Mancusi Mariarosaria
Altri docenti coinvolti: Veronica Boschi, Silvia Bruno, Alessandra Chesani, Giovanni Emma, Paola Menotti, Tiziana Monegatti, Arianna Pelz, Giuseppina Petruzzella, Elisabetta Pacher