Piano triennale delle arti - I.I.S. "G. Mazzatinti"
Nessuno studente che completa il percorso di studi del Polo liceale “Mazzatinti” dovrà mai sentirsi uno “straniero sotto la volta del Cielo”. In queste parole è riassunto il vero obiettivo del “progetto astronomia” proposto dalla nostra scuola. Viviamo in tempi in cui la cultura dominante, la tecnologia, l’inquinamento luminoso, l’attenzione alle “news” del presente - realtà pur importanti - hanno però finito per concentrare l’attenzione dell’uomo contemporaneo alla sola dimensione orizzontale, facendogli smarrire il senso del Cielo. Giovani e adulti di oggi non guardano più in alto e, se lo fanno, sono completamente incapaci di orientarsi nel meraviglioso mondo di costellazioni, stelle, pianeti e galassie che erano invece familiarissimi alle generazioni che ci hanno preceduto. Per averne una prova basta divertirsi a chiedere ad amici e conoscenti di individuare nel Cielo la stella polare; salvo poche lodevoli eccezioni, nessuno è più in grado di “trovare” nello spazio infinito l’astro che per secoli e secoli ha indicato la via a naviganti e viaggiatori. Un patrimonio ultra millenario di storia, mitologia, religione, simbologia, tradizioni culturali e molto altro sembra così andare perduto o rimanere appannaggio di pochi nostalgici o di qualche nicchia ristretta di astrofili professionisti.