ZOOLOGIA

sistematica e anatomia


Animaux Rayonnés

Autore: Émile Deyrolle Naturaliste Paris (cm 85 x118)

Animaux Rayonnes

Tavole parietali tedesche realizzate da Heinrich Jung (naturalista), Gottleb von Koch (disegnatore) e Gustav Quentell (naturalista)

Prodotte fin dal 1902-1903 le stampe vengono pubblicate da Fromann & Morian fino al 1930, dopo la guerra la casa editrice di media educativi Hagemann acquista i diritti della produzione Jung-Quentell-Koch e iniza a pubblicarla alla fine degli anni '50 e primi anni''60.


Lehrmittelverlag Hagemann, Düsseldorf in Arbeitsgemeinschaft mit Frommann & Morian Verlag, Darmstadt

Jung-Koch-Quentell, 1961 Printed in Germany.


(cm 83x113) Ditta : Antonio Vallardi Editore Milano

  1. idra

2. mosca

3. maggiolino

4. anfiosso

5. seppia

6. rana

7. salamandra

8. lucertole

9. sanguisuga

10. spugna

11. ape

12. vipera e biscia d'acqua

13. pipistrello

14. ragno

15. carpa

16. crostaceo

17. lombrico

18. ascidia

Tavole sfondo nero: Meduse e Lamellibranchi, (cm 105 x 145), Ed. Paravia


medusa

Lamellibranchi e Anodonta

Apis mellifica, (cm 66 x 100), Ed. Vallardi


Apis mellifica

Autore prof. dr. Paul Pfurtscheller, varie dimensioni, ditta importatrice: Rinaldo Damiani Venezia.


Il Prof. Paul Pfurtscheller (20 novembre 1855 Salisburgo - 5 Febbraio 1927) attivo a Vienna, è stato uno zoologo e artista di storia naturale. Dal 1877 è stato membro della Società di Zoologia e di Botanica. Egli ha prodotto una serie di 39 "Zoologischen Wandtafeln" (tavole parietali di Zoologia) dal 1902 in poi. Tali tavole inizialmente utilizzate solo nei paesi di lingua tedesca, trovarono ben presto ampia diffusione in Europa anche in ambito Universitario. L'aspetto peculiare delle tavole di Pfurstcheller, che le rende stilisticamente riconoscibili, è la rappresentazione tridimensionale, che ne aumenta grandemente l'efficacia visiva privilegiando le singole parti e l'anatomia degli animali. Esse sono state originariamente pubblicate da "A. Pichler Witwe & Sohn und Buchhandlung Lehrmittelanstalt", una libreria specializzata in letteratura e sussidi didattici educativi a Vienna e Lipsia. Le tavole prodotte sono state catalogate nel 1953 da Martinus Nijhoff .

Spongiae (Porifera) I.Sycon.Aplysina , Tab.12 (cm130x140)

Spongiae (Porifera) II. Euspongia off.,Tab.14 (cm130x140)

Asteroidea. Astropecten aurantiacus Tab.11 (cm 130x148)


1) Visione aborale con le braccia a vari livelli di dissezione.

2) Elementi scheletrici: paxille.

3) Sezione trasversale di braccio con ossicoli e sistema acquifero-ambulacrale.

4) Sezione sagittale del corpo, passante per il madreporite (m) e sistema ambulacrale

Hymenoptera. Apis. mellifica.I. Tab.13 (cm130x140) Zoologische Wandtafeln Gezeichnet und herausgegeben von Prof.Dr.Paul Pfurtscheller-Wien E.Hochlanz-Stuttgart A.Pichler's Witwe & Sohn, Buchhandlung und Lehrmittelanstalt, Wien & Leipzig.


Apis mellifica

1) Morfologia esterna e interna di ape operaia.

2) Capo con apparato buccale succhiante e lambente e sezione trasversale di ligula, atta a succhiare l‘alimento liquido.

La scritta Épreuve indica che il campione è rivolto al mercato francese.


Echinoidea Tab.5 (cm127x140)

Tavole parietali Niepel, (70 x 64 cm)


Niepel, wandtafeln III Auflage. II Auflage Verlag von E.Morgenstern, Breslau. Tavole parietali Niepel, III Edizione e II Edizione. Casa Editrice von E. Morgenstern, Breslavia (Polonia). Importate dalla Ditta G.B.Paravia & C.

Melolontha vulgaris : Maggiolino (cm70x64) T.I

Culex pipiens- Libellula depressa: Zanzara comune -Libellula comune (cm70x64) T.XI.

Tinea pellionella - Periplaneta orientalis - Acanthia lectularia (cm 70x64) T.XII

Bombyx mori, Pieris brassicae, (cm 80 x 103), ditta Rinaldo Damiani Venezia, Chimica, Fisica, Storia Naturale

Baco da seta e Cavolaia

Autore: F. Engleder, Engleder Wandtafeln für den naturfundlichen Unterricht. Tierkunde

Reblaus, Blutlaus, Gallenlaus, Kopflaus, Bettwanze (Fillossera, Cicala, Afide, Pidocchio, Cimice) Tafel 60 (cm 78x100)

Prima stampa a partire dal 1887

Termes bellicosus, Formica rufa (Termite, Formica rossa) Tafel 57 (cm 104 x 78)

Anno: prima edizione 1887, seconda edizione 1905.

Titolo: Blutegel, Trichine, Bandwurm, Regenwurm (Sanguisuga, Trichinella, Tenia, Lombrico)

Tafel 47 (cm 78 x 100) anno: post 1899.

Autore: F. Engleder, Ed. Rinaldo Damiani Venezia (cm 79 x 105)


Originariamente pubblicato in Germania da Verlag von J.F. Schreiber, Esslingen Stoccarda (1887)

Ripubblicato nei Paesi Bassi da J.W. de Raven, Editore De Rijp (1893)

Pelias berus (vipera)

Tropidonotus natrix (biscia d'acqua)

Die Lebensbeziehungen und die Gewohnheiten der Tiere. Tierwohnungen. Nidi di uccelli e di altri animali.


Tafel V Geflochtene und gewebte Nester: Nidi intrecciati e tessuti

Tafel VI Gemauerte Nester: Nidi murati

Tafel VII Gemeisselte, gegrabene und gespannene Nester: Nidi scavati e cesellati

Tavole murali per la storia Naturale di Mammiferi, Uccelli, Rettili, Anfibi, Pesci, Insetti, Molluschi (cm 78x100)

Editore Ermanno Loescher - Torino, Roma e Firenze.


I numeri disegnati nelle tavole fra parentesi si riferiscono al testo della "Storia illustrata dei tre regni della natura" del Pokorny, parte 1 Zoologia, versione italiana dei professori M. Lessona e T. Salvadori.

mammiferi 1

mammiferi 2

mammiferi 3

mammiferi 4

mammiferi 5

uccelli 1

uccelli 2

uccelli 3

uccelli 4

rettili

anfibi, rettili e pesci

pesci

insetti e molluschi

Disegni e modellino d’insetto.


Ci sono pervenuti alcuni disegni di insetti e di anatomia umana sapientemente creati e descritti a mano.

Sezione longitudinale di testa di ofidio velenoso (cm38x52)

Principali parti esterne di un insetto

Sistema nervoso di un insetto (Carabo dei giardini) (cm48x32).

Modellino di insetto disegnato su cartoncino con parti semovibili e ali in carta velina (cm 50 x 30)

Circolazione negli insetti

scienze agrarie


Animali utili all’agricoltura, (cm 110 x 80), Paravia, è presente nella sezione di Agraria e Zootecnia del Catalogo Paravia del Materiale e Sussidi didattici per l'insegnamento della Storia Naturale e dell'Agraria (n.9 marzo 1917) dove si precisa che le 43 figure sono disegnate con esattezza scientifica in grandezza naturale e colorate diligentemente. Si tratta di Produzione Nazionale. Costo foglio sciolto L 2.

L'utilità di questa tavola viene meglio spiegata nel catalogo Paravia dei sussidi didattici per l'insegnamento delle Scienze Naturali e Agrarie n.322 del gennaio 1937-XV, in cui si legge: "Non sempre esatta è la distinzione fra animali utili e animali nocivi all'agricoltura. La tradizione mantiene molti errori fra le pareti delle rustiche abitazioni. Si sono diffusi migliaia e migliaia di opuscoli, ma la mente non sempre ritiene: l'occhio invece non falla. Questa tavola, che contiene 43 figure, disegnate con esattezza scientifica, coi soggetti in grandezza naturale e colorati, è efficacissima per la propaganda. Vi sono rappresentati tutti gli animali utili all'agricoltura: insetti, uccelli, mammiferi, rettili, ecc."

animali utili all'agricoltura

profilassi e propaganda


La Fillossera della vite

Propaganda per la lotta contro la Fillossera della vite.


Così si legge nel catalogo Paravia dei sussidi didattici per l'insegnamento delle Scienze Naturali e Agrarie n.322 del gennaio 1937- XV: "I parassiti dell'uomo, veicoli di infezione. Nuovissime tavole a colori illustranti la biologia degli insetti, con testo spiegativo e norme per la profilassi dell'infezione. Le figure essendo molto ingrandite, permettono facilmente lo studio dell'organografia, e perciò le tavole sono specialmente indicate per le scuole medie."

mosca comune e la mosca pungente (Musca domestica e Stomoxys calcitrans). (cm 68 x 100).

zanzara anofele (Anopheles maculipennis), il più importante veicolo della febbre malarica. (cm 68 x 100)

istologia ed embriologia


Uova con e senza tuorlo

Histologische embryologische Tafeln

Autore: Prof. Dr. K.Smalian & W. Gummert

Dotterfreie und dotterreiche Eier, Befruchtungsvargang.

Uova con e senza tuorlo Tab 7

(cm 123 x 95)

Lith. & Verlag Gummert & Ruge Berlin, NW21

Anno: 1927 e 1928

Uova con e senza tuorlo Tab 7

(cm 118 x 82)

Zeichnung & Lithographie: W. Gummert, Berlin.

Verlag: Gerhard Gambke, Berlin-Steglitz 1.

Ghiandole germinative femminili e maschili di salamandra e lucertola. Autore: dr. K. Smalian.


La tavola a destra è dell'Editore Antonio Vallardi Milano.


Lith. & Verlag Gummert & Ruge Berlin, NW21

Anno: 1927 e 1928.

salamandra e lucertola

salamandra e lucertola