Questa serie di tavole parietali tedesche definite vere "opere d'arte da parete", è stata realizzata da Heinrich Jung (naturalista), Gottleb von Koch (disegnatore) e Gustav Quentell (naturalista) e rappresenta il prodotto di una proficua collaborazione tra competenze diverse. Gottleb von Koch (1849-1914) diventa una celebrità in tale campo.
Prodotte fin dal 1902-1903 le stampe vengono pubblicate da Fromann & Morian fino al 1930, dopo la guerra la casa editrice di media educativi Hagemann acquista i diritti della produzione Jung-Quentell-Koch e inizia a pubblicarla alla fine degli anni '50 e primi anni '60.
Lehrmittelverlag Hagemann, Düsseldorf in Arbeitsgemeinschaft mit Frommann & Morian Verlag, Darmstadt
Jung-Koch-Quentell 1964 Printed in Germany, 1961 Printed in Germany.
Agli inizi del novecento in Italia, a Torino, la casa editrice Paravia importa e rivende molte serie di tavole straniere, alcune ne stampa in originale altre ne ristampa con didascalie in italiano.
Probabilmente queste tavole colorate su sfondo nero fanno parte della stessa serie di 53 che compare nel Catalogo Paravia n.274 Dicembre 1932-XI Anno 1933 dei sussidi didattici per l'insegnamento delle Scienze Naturali. Nelle tavole viene illustrata l'anatomia e morfologia botanica con rappresentazione di fiori, frutti, sezioni e tessuti di numerose specie vegetali il cui nome viene riportato in basso a destra nell'ordine.
Dimensioni (cm 86x115).
Jung, Von Koch, Quentell, (75 x 100 cm), ditta fornitrice: Rinaldo Damiani e figlio (Venezia). Tavole di Botanica. Cromolitografie su sfondo nero realizzate in Germania da Heinrich Jung (naturalista), Gottleb von Koch (disegnatore) e Gustav Quentell (naturalista).
Le stesse tavole con la medesima numerazione appaiono nel Catalogo Paravia n.274 Dicembre 1932-XI Anno 1933 dei sussidi didattici per l'insegnamento delle Scienze Naturali. Nelle tavole viene illustrata l'anatomia e morfologia botanica con rappresentazione di fiori, frutti, sezioni e tessuti di numerose specie vegetali il cui nome viene riportato in basso a destra.
Quadri murali di botanica, sfondo nero, (61 x 83 cm), ditta fornitrice: Rinaldo Damiani e figlio, Venezia.
Le stesse tavole con la medesima numerazione appaiono nel Catalogo Paravia n.274 Dicembre 1932-XI Anno 1933 dei sussidi didattici per l'insegnamento delle Scienze Naturali. Probabilmente la stessa serie viene ristampata da Paravia. Nelle tavole viene illustrata l'anatomia e morfologia botanica con rappresentazione di fiori, frutti, sezioni e tessuti di numerose specie vegetali.
Organografia vegetale di tutte le famiglie botaniche, prof. P. Voglino, V. Bongini, G. Roda (disegnatore), (65 x 85 cm), Edizione G.B. Paravia & C. Torino, Roma, Milano, Firenze, Napoli, Palermo.
Agli inizi del novecento in Italia, a Torino, la casa editrice Paravia importa e rivende molte serie di tavole straniere, alcune le stampa in originale altre le ristampa con didascalie in italiano.
Così si legge nell'estratto dal Catalogo del materiale e dei sussidi didattici adatti alle scuole medie Paravia N.230 Novembre 1928: NOVITÀ "Organografia vegetale: Prof. P. Voglino, V. Bongini e G. Roda (il disegnatore). Rappresentazione figurata di tutte le famiglie botaniche - 31 tavole colorate di cm.65x85. Queste tavole con molto ingrandimento rappresentano l'Organografia vegetale e sono il più utile e il più economico sussidio per l'insegnamento. Esse si raccomandano pure per la chiarezza del loro disegno. In ogni tavola sono elencati i nomi di tutte le piante dicotiledoni più conosciute che appartengono al gruppo." Foglio sciolto L.9. La collezione risulta pertanto completa.
Queste collezioni erano raccomandate ai signori Docenti poiché in molte scuole non era facile avere erbari e sezioni di piante e fiori.
Il Prof. P. Voglino (1864-1933) fu allievo del botanico e micologo Pier Andrea Saccardo, poi tecnico, consulente e assistente all'Orto Botanico dell'Università di Padova.
Serie Jris Sibirica tafeln III,IV,V,VI Biologischer Atlas der Botanik von Professor Dr.Arnold Dodel Zürich (1892-1893).
Viene riportato anche il retro di ogni tavola trattandosi di un atlante di botanica, e un particolare della data di produzione.
Lithogr. Kunstanstalt Zürich vormals Frey & Conrad.
Ditta Rinaldo Damiani & Figlio, Venezia.
Lo svizzero Arnold Dodel nel 1870 ottenne l' abilitazione all'Università di Zurigo , dove dal 1883 al 1903 fu professore ordinario di botanica. A Zurigo, fondò un laboratorio di microscopia botanica. Fu un libero pensatore e socialista e pubblicò opere per promuovere la causa dell'evoluzione darwiniana . Durante la sua vita, mantenne la corrispondenza con Charles Darwin. Con la moglie Caroline fu autore di un atlante botanico di quarantadue cromolitografie in cui mise in risalto particolari microscopici difficili da mostrare in una conferenza. Le tavole parietali dei coniugi Dodel-Port tra Otto e Novecento ebbero ampia diffusione negli Istituti di Botanica e Zoologia di tutta Europa.
Le quattordici tavole di Physiologie Végétale (cm 82 x 68) sono a cura dei professori Leo Errera e Emile Laurent.
H.Lamertin Editeur, Bruxelles.
Esse ci sono pervenute con un testo descrittivo (cm 24x33) del 1897 con 86 figure in bianco e nero e con spiegazione delle stesse in francese, tedesco e inglese. Ditta importatrice Rinaldo Damiani & Figlio, Venezia.
Leo Errera nacque in Belgio da una famiglia ricca di origine italiana, Venezia. Nel 1874 entrò a far parte della Royal Botanical Society of Belgium. Si interessò di ricerca in campo botanico e probabilmente aiutò Darwin nella scelta dei temi della sua opera. Il botanico iniziò la sua carriera accademica presso la Libera Università di Bruxelles nel 1884, dove alla fine diventò responsabile del corso di botanica generale.
Emile Laurent fu professore presso l'istituto agricolo di Gembloux. Si dedicò allo studio dell'agricoltura tropicale convinto che il potenziale dell'Africa centrale per la cultura del caffè fosse paragonabile a quello del Brasile.
Raccolse molti dati sulle piante mirmecofile, ad esempio Plectronia laurentii che prende il suo nome da De Wildeman (il quale gli dedicò due volumi incentrati sulle sue teorie dal titolo "Mission Emile Laurent").
Così si legge nel catalogo Paravia dei sussidi didattici per l'insegnamento delle Scienze Naturali e Agrarie n.322 del gennaio 1937- XV: "NOVITÀ 1935 Biologia vegetale: "Nuova serie di dodici tavole a colori le quali comprendono circa un centinaio di figure disegnate dal Prof.Canella. Queste tavole redatte ed eseguite appositamente per la nostra Casa, surrogano certamente parecchie di quelle estere di Anatomia e Fisiologia vegetale, data la precisione e la nitidezza dei disegni e la quantità delle figure che le costituiscono, e sono di potente aiuto allo studio della Biologia vegetale nella Scuole medie." Costo di ogni tavola su tela e anelli L15. Le dimensioni (67 x 98 cm), sono dotate di anelli.
La collezione risulta incompleta manca la Tav.VIII.
Titolo: Crittogame
Autore ed editore: Émile Deyrolle Naturaliste Paris
(cm 85 x110).
Émile Deyrolle (Parigi, 1838 – Parigi, 1917) naturalista e botanico francese.
Insieme al nonno creò una azienda chiamata Deyrolle nel 1831 in Rue de la Monnaie successivamente trasferita in Rue du Bac 46.
La maggior parte delle sue opere vertevano su argomenti relativi a minerali, rocce, fossili, esemplari botanici, conchiglie, tassidermia, campioni microscopici e microscopi.
Histoire naturelle: Gaston Bonnier, (cm 90 x 120), Ed. G.B.Paravia & C.
FEUILLES N°27
Tableaux d'Histoire naturelle par Gaston Bonnier
(cm 90 x 120)
G.B.Paravia & C.
Gaston Eugène Marie Bonnier (Parigi, 1853 – 1922) è stato un botanico francese.
Docente all'École normale supérieure dal 1887, nel 1889 costruì un laboratorio nella foresta di Fontainebleau e fondò la Rivista generale di botanica.
Autore F. Engleder, illustratore C. Dietrich, anno probabile 1920, (cm 60 x 74), ditta importatrice Rinaldo Damiani, Venezia.
Lilium martagon e Galanthus nivalis (cm 60 x 74) Taf.1
Botanica Sistematica: Monocotiledoni.
Autore: Franz Engleder
Illustratore: C.Dietrich
Anno: probabilmente 1920
Ditta importatrice: Rinaldo Damiani Venezia
Nella tavola oltre alla figura complessiva delle due specie vegetali
sono messi in risalto i particolari morfologici dei loro organi caratteristici
coniugando funzionalità tecnica, estetica e rigore scientifico.
Tra il 1887 e il 1905, Franz ENGLEDER, insegnante di botanica a Monaco, produsse 60 tavole educazionali da parete (animali e piante) (Wandtafeln für den naturkundlichen Unterricht, Tavole per l'insegnamento di storia naturale), pubblicate da J. F. Schreiber, Esslingen and Munich. Un'edizione dal titolo Engleders Wandtafeln für den naturkundlichen Unteriicht vide la partecipazione del Prof.C Matzdorff di Berlino: 60 Tafeln di animali e 73 Tafeln (80 x 105 cm) in raffinati colori di vegetali con descrizione individuale. Un'altra edizione delle tavole Engleders Wandtafeln für den naturkundlichen Unterricht. Pflanzenkunde, comprendente 76 litografie (60 x 80 cm) su cartone o lino (C. Dietrich illustrator), è stata pubblicata intorno al 1920.
Sambucus nigra. Le indicazioni appaiono sul retro della tavola in tedesco.
FRUCHTFORMEN. Systematische und vergleichende Darstellung in natürlichen Grössen. Gezeichnet von Martin Forwerg, Lehrer an Dir. Forwerg's höherer Töchterschule in Dresde. INHALT: I. Form der wahren und falschen Frucht. II. und III. Form der Kapselfrüchte. IV. Form Beerenfrüchte. V. Form der Schliessfrüchte. VI. Form der Spaltfrüchte. VII. Form der Scheinfrüchte. VIII.Form der Sammelfrüchte.
Tavole (cm 43x52) che descrivono la classificazione della forma dei frutti a dimensioni naturali a cura dell'insegnante Martin Forwerg della scuola superiore di Dresda.
Höherer Töchterschule erano nomi di scuole storiche per l'istruzione superiore delle ragazze nei paesi di lingua tedesca tra l'inizio del XIX secolo e il 1908 .I nomi possono significare l'istruzione superiore, ma anche l'istruzione delle ragazze.
RINALDO DAMIANI Strumenti Scientifici-Chimica-Fisica VENEZIA Campo S.Polo 2128 a Palazzo Revedin
Frontespizio
Le due tavole murali sono presenti nella sezione di Botanica del Catalogo Paravia n.9 marzo 1917 del Materiale e Sussidi didattici per l'insegnamento della Storia Naturale e dell'Agraria. Si precisa che le figure sono colorate e sono accompagnate da un testo esplicativo. Si tratta di Produzione Nazionale. Costo del foglio L.1,5.
Leonardo Roda (Racconigi, 1868 – Torino, 1933) è stato un pittore italiano prevalentemente di paesaggi campestri e montani.