Il presente progetto “ Kit formativi multilivello” ha voluto trasmettere agli studenti e studentesse dell’Istituto Superiore “Secusio” la consapevolezza di essere cittadini del loro territorio e non solo e testimoni dell’eredità culturale attraverso atteggiamenti di sensibilizzazione verso la valorizzazione dei beni sia artistici che architettonici. Un percorso che, trasversalmente, si lega con la disciplina dell’Educazione Civica inserita, da quest’anno, nel curricolo formativo scolastico, nella quale il nucleo concettuale dell’educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio, ne è parte integrante.
Il modulo ha avuto due fasi di realizzazione per l’avvenuta emergenza sanitaria da Covid_19. Una prima fase fra Gennaio e Febbraio 2020 ed una seconda fase fra Ottobre e Novembre con lezioni in didattica a distanza.
Il modulo ha permesso la realizzazione di un percorso artistico – culturale attraverso lo studio delle norme che regolano le opere d’arte o i monumenti definiti come “ beni culturali ” e la conoscenza dei luoghi del territorio calatino dove essi sono presenti ed alcuni della Sicilia. Sono stati realizzati dei flipbook ( libri digitali ), delle presentazioni in powerpoint e dei videoMP4, rispettivamente per la scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado con descrizione di quella che è l’eredità culturale del territorio di Caltagirone confrontandolo con altre testimonianze site in Sicilia.
I kit formativi coprono un arco temporale che va dalla Preistoria fino al Novecento e sono tutti raggiungibili via web essendo condivisi nella rete di scuole del calatino.
Sono state svolte attività in aula, in didattica a distanza e sul territorio. In aula si è affrontato lo studio del Codice dei Beni Culturali del 2004 e la Convenzione di Faro del 2005, l’analisi storico – artistica delle opere d’arte e dei principali monumenti del calatino e della Sicilia che unite alle immagini hanno composto la produzione dei kit formativi. Sul calatino si sono effettuate delle visite guidate a Caltagirone con raccolta di materiale video – fotografico dei vari monumenti.
Gli studenti e le studentesse hanno maturato la conoscenza del patrimonio culturale ed artistico locale e siciliano e sviluppato sensibilità sulla sua salvaguardia e valorizzazione, consolidato l’utilizzo delle TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione ) nei processi di studio e promozione del patrimonio culturale e adeguate competenze sulla lettura degli stili architettonici dei monumenti nel saperli collocare nel loro contesto storico.
• Micaela Montessuto - Giulia Asia Raniolo - Desirè Intonato – Chiara Milazzo (1^AA Liceo Artistico)
• Asia Milazzo - Gaia La Magna (2^BA Liceo Artistico)
• Monica Pulvirenti - Gaia Falcone - Alessandra Montemagno (4^AA Liceo Artistico)
• Alessio Tavano - Marco Nicolosi - Tommaso Franchino (1^AA Liceo Artistico)
• Silvia Scelba (4^C Liceo Classico) - Eleonora Coppoletta (4^A Liceo Classico)
Gaetano Sortino – Maria Bennici – Antonella campo – Simona Di Gregorio – Jonathan Di Stefano
ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020
Scuola Primaria
Scuola Secondaria Primo Grado
(presentazione powerpoint)
Scuola Secondaria Secondo Grado
(video)
Scuola Primaria
(presentazione powerpoint)
Scuola Secondaria Primo Grado
(presentazione powerpoint)
Scuola Secondaria Secondo Grado
(video)
Scuola Primaria
(presentazione powerpoint)
Scuola Secondaria Primo Grado
(presentazione powerpoint)
Scuola Secondaria Secondo Grado
(video)