COMMISSIONE BULLISMO CYBERBULLISMO ED EDUCAZIONE ALLA LEGALITà

Commissione per l'educazione alla salute

La Commissione Bullismo Cyberbullismo ed Educazione alla Legalità - Educazione alla Salute dell’I.I.S. “G. Brotzu” si occupa dei passi da intraprendere per prevenire e contrastare episodi di bullismo, cyberbullismo e sicurezza legata a un corretto utilizzo della rete internet. Promuove inoltre azioni volte alla riduzione del disagio giovanile e, più in generale, alla tutela della salute propria e altrui.

In questa pagina sono raccolte informazioni, link utili, iniziative e notizie a riguardo.

I membri della Commissione: Marcella Lallai (referente); Cristina Gritti, Danila Siddi, Grazia Villani.


INFORMARE E FORMARE - a.s. 2022/2023


INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE E DIBATTITI RIVOLTI ALLE CLASSI DA PARTE DI ESPERTI SUL TEMA


INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE E DIBATTITI RIVOLTI AI GENITORI

ASCOLTARE

Mediatori tra pari

è attivo nel nostro Liceo un gruppo di studenti formati per aiutare a mediare i conflitti che possono nascere tra ragazzi.

Sportello di ascolto integrato

Servizio di ascolto psicologico integrato per studenti, genitori, docenti e personale ATA

Sportello di Ascolto CIC

Servizio di ascolto psicologico in collaborazione con l'ASL

Segnalazioni

Il servizio Hotline del sito di generazioniconnesse raccoglie segnalazioni, anche in forma anonima, su contenuti pedopornografici e altri contenuti illegali/dannosi diffusi attraverso la rete

SPORTELLI DI ASCOLTO


Sportello C.I.C. (Centro Informazione e Consulenza), uno sportello d’ascolto curato dal dott. R. Sanna, incaricato ASL, a partire dal 25 novembre 2022.

DOVE E QUANDO? Il venerdì dalle ore 9:00 in entrambe le sedi, a seconda delle esigenze

COME? Per consentire agli studenti minorenni di accedere allo sportello, i genitori dei medesimi devono compilare una liberatoria scaricabile da qui e inviarla a danila.siddi@liceoscientificoartisticobrotzu.edu.it (referente per il liceo scientifico e artistico).


Sportello di Ascolto Integrato attivato a partire dal 18 ottobre 2022, all'interno del progetto macro: “Percorsi di Legalità per vivere e condividere emozioni ed esperienze di libertà” proposto dall’Associazione culturale “Sicurezza Partecipata e Sviluppo” – A.S.P.E.S.

DOVE E QUANDO? Per il Liceo Scientifico il martedì dalle 9.30 alle 11.30 - per il Liceo Artistico il giovedì dalle 9.20 alle 11.20

COME? Per accedere allo sportello si dovrà inviare una mail alla nostra referente del progetto, prof.ssa Danila Siddi, danila.siddi@liceoscientificoartisticobrotzu.edu.it

PROGETTO "INVECE DI GIUDICARE”

Un progetto nazionale che ha promosso la mediazione tra pari e ha incluso il nostro Istituto nella Rete di Scuole Amiche della Mediazione (20 novembre 2020).

Dopo la formazione di un primo gruppo di mediatori tra pari, quest'anno (2022/23) è prevista la formazione di nuovi "mediatori tra pari", tra studenti delle classi terze che volontariamente seguiranno un corso di 20 ore, valevole come pcto, a partire dal 30 novembre 2022.


L'indirizzo email del servizio di mediazione tra pari è:

mediazionetraparibrotzu@gmail.com

Negli anni scorsi abbiamo fatto...


INCONTRI DI FORMAZIONE PER DOCENTI DA PARTE DI ESPERTI SUL TEMA (a.s. 2020/21 e 2021/22):

"Bullismo e cyberbullismo a scuola: istruzioni operative per i docenti" - dott.sse Valentina Pischedda ed Emanuela Senes - 11 e 24 maggio 2021



INCONTRI DI SENSIBILIZZAZIONE E DIBATTITI RIVOLTI ALLE CLASSI DA PARTE DI ESPERTI SUL TEMA (a.s. 2021/22):

  • CLASSI PRIME: "Educazione emotiva. Primo approccio" - Formatore prof. Davide Curreli

  • CLASSI SECONDE: "Alfabetizzazione emotiva e adolescenza" - Formatore dott. Simone Gargiulo, psicologo

  • CLASSI TERZE: Diamoci del tu. Incontro/dibattito sui nuovi media, benedetti o maledetti? reputazione digitale, bullismo e cyberbullismo, profili giurIdici e sociali” - Formatore avv. Gino Emanuele Melis

  • CLASSI QUARTE: "Progetto Martina - la lotta ai tumori si combatte con la cultura e comincia a scuola", a cura del dott. R. Pisano per Lions Club

PROGETTO "INVECE DI GIUDICARE”

Un progetto nazionale che ha promosso la mediazione tra pari e ha incluso il nostro Istituto nella Rete di Scuole Amiche della Mediazione (20 novembre 2020).

Il responsabile nazionale del progetto, dott. Mauro Julini, ha finora tenuto due incontri formativi in modalità online:

  • "Corso di avvio del cammino di alfabetizzazione alla gestione pacifica dei conflitti" del 15 maggio 2020, per i docenti dell'I.I.S. "G. Brotzu"

  • "Gestire il conflitto, incontrare la mediazione, conoscere il progetto divulgativo nazionale INVECE DI GIUDICARE" del 9 ottobre 2020, per i genitori

  • "La mediazione tra pari - Pratiche di legalità in tempi di educazione civica" - evento territoriale online del 23 aprile 2021, in cui il progetto è stato presentato ai referenti delle scuole della Città Metropolitana di Cagliari, al Comune di Quartu Sant'Elena, ai rappresentanti, ai formatori e ai professionisti che stanno collaborando con la scuola. Con la partecipazione e l'importante contributo dei nostri ragazzi mediatori e l'intervento del dott. Mauro Julini.



APPROFONDIMENTI

NORMATIVA DI RIFERIMENTO


SITI CHE SI OCCUPANO DI PREVENZIONE, INFORMAZIONE, FORMAZIONE

  • GenerazioniConnesse (e Safer Internet Centre) - per l’uso positivo dei dispositivi digitali e la prevenzione dei rischi nelle scuole

  • Piattaforma Elisa - supporto alle scuole e ai docenti per intervenire efficacemente contro il bullismo e il cyberbullismo

  • Piattaforma Sofia - Sistema Operativo per la Formazione e le Iniziative di Aggiornamento dei docenti


BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Di seguito riportiamo un flle con la bibliografia degli argomenti trattati dalle dott.sse Valentina Pischedda ed Emanuela Senes durante gli incontri con alunni e docenti. E' stata elaborata in collaborazione con il Sistema Bibliotecario della Città Metropolitana di Cagliari e comprende libri e DVD per i ragazzi e gli adulti.

Bibliografia Sistema bibliotecario Città Metropolitana di Cagliari.pdf