Come Exams Officer, ricevo molto spesso richieste di informazioni da parte di docenti le cui scuole vorrebbero diventare Cambridge International School che lo sono da poco. Vorrei chiarire che il Liceo Respighi non rappresenta l'ente Cambridge Assessment International Education, in quanto noi siamo solo una delle molte scuole Cambridge International in Italia. Pertanto non risponderò a richieste specifiche sull'accreditamento, sia perchè non sono titolata a farlo, sia perchè la mole di lavoro non mi consentirebbe di rispondere a tutti.
La procedura da seguire per diventare Cambridge International School è abbastanza lunga e complessa, in quanto occorre rispettare standard rigorosi e prevedere un investimento economico da parte della scuola, che verrà però ripagato nel tempo con i successi dei vostri alunni.
Per ogni domanda relativa all'accreditamento della vostra scuola vi consiglio di consultare il sito ufficiale Cambridge o di rivolgervi alla referente nazionale Cambridge International Sara Ceroni, scrivendo a sara.ceroni@cambridgeinternational.org
Per quesiti relativi all'organizzazione didattica, ogni Cambridge International School realizza il proprio percorso di studi come meglio ritiene e non c'è un solo modo per farlo. Non occorre alcuna approvazione preventiva del MIUR, perchè non si tratta di un liceo a parte, ma semplicemente di caratterizzare l'offerta formativa del vostro PTOF fornendo come arricchimento al curriculum degli alunni delle certificazioni internazionali, nell'ambito dell'autonomia.
Se siete interessati al nostro modello integrato CLIL-IGCSE, vi invito a visionare per intero il nostro sito IGCSE per intero, dove troverete le risposte a molte delle vostre domande. Cambridge non fornisce neppure vincoli stringenti riguardo alle caratteristiche dei docenti da impiegare o alle modalità di reclutamento.
Per quanto concerne le sfide in termini di coordinazione con i programmi ministeriali, occorre prima avere un gruppo di docenti con competenze disciplinari e linguistiche adeguate a fare CLIL e disponibili a farsi carico di un lavoro molto impegnativo, che comporta anche il confrontare i programmi ministeriali con i syllabuses degli esami Cambridge IGCSE che si intende inserire nel percorso di studi. In merito all'assunzione di docenti idonei, a mio personale avviso sarebbe meglio utilizzare quelli già in servizio presso la scuola, se ve ne sono, altrimenti è possibile integrare con esperti esterni, madrelingua e non. Non c'è alcun obbligo di utilizzare madrelingua, ma possono essere un'utile risorsa. Noi ci avvaliamo sia di docenti italiani con requisiti ministeriali per poter insegnare CLIL (quindi con livello linguistico almeno B2 o ancor meglio C1 e che abbiano seguito corsi metodologici ad hoc) che di esperti esterni, laddove non riusciamo coi nostri docenti. Chi fosse interessato a conoscere i nostri monte ore li può liberamente consultare ai link seguenti:
Offerta formativa del nostro Liceo:
corsi curricolari IGCSE (liceo Scientifico ad Indirizzo CLIL-IGCSE)
L'Exams Officer