Quando è possibile iscriversi ai corsi Cambridge IGCSE?
L'iscrizione ai corsi in preparazione alle certificazioni internazionali IGCSE in orario extracurricolare viene fatta all'inizio dell'anno scolastico al fine di poter formare gruppi omogenei che possano fruire dei percorsi in preparazione alle certificazioni Cambridge IGCSE. Tutti gli alunni di tutti gli indirizzi del nostro liceo possono iscriversi ai corsi, dalla futura classe seconda fino alla classe quarta. E' possibile seguire uno o più corsi per conseguire una o più certificazioni. Per le future classi prime invece potrà accedere ai corsi solo chi ha scelto l'opzione CLIL-IGCSE.
Che vantaggi si hanno a seguire più di un corso Cambridge IGCSE?
Da un punto di vista accademico, dipende da quali materie si intende studiare dopo. Ovviamente, più esami si sostengono, maggiore sarà la flessibilità mentale dello studente e la sua capacità di studiare materie in lingua all'università (questo facilita di molto i test d'ingresso e lo studio, anche in facoltà italiane come medicina o ingegneria, dove moltissimi corsi sono in inglese. Al Politecnico tutti i corsi delle lauree specialistiche saranno in inglese).
Ha senso frequentare un corso IGCSE solo per un o-due anni senza arrivare all'esame?
Gli anni di corso, anche se pochi, hanno valore formativo in sè, ma senza esame finale non si consegue la certificazione, che dovrebbe essere il traguardo degli anni di corso. Ha quindi poco senso interrompere.
La partecipazione ad un corso Cambridge dà credito scolastico?
No, solo ogni esame Cambridge IGCSE superato con un esito non inferiore a C dà credito scolastico, valevole dalla classe terza in poi. Non è possibile cumulare crediti per lo stesso anno scolastico. Il credito può essere fatto valere solo quando si è in possesso dell'attestato ufficiale (certificate), che si solito arriva tre mesi dopo lo svolgimento dell'esame. In questo modo, l'esame di Maths dà credito per la classe quarta, gli esami di Art & Design, Physics e Biology danno credito per la classe quinta. Si ricorda altresì che ogni anno a conclusione del corso IGCSE i docenti curricolari della disciplina relativa al corso vengono comunque informati dell'andamento dell'alunno e tengono conto nelle loro valutazioni dell'eventuale esito positivo del test finale del corso stesso, al fine di valorizzare l'apprendimento.