Legislazione

La legge del 29 maggio 2017, n. 71

Art. 1, c. 2: Ai fini delle presente legge, per «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali in danno di minorenni, realizzata per via telematica, nonché la diffusione di contenuti on line aventi ad oggetto anche uno o più componenti della famiglia del minore il cui scopo intenzionale e predominante sia quello di isolare un minore o un gruppo di minori ponendo in atto un serio abuso, un attacco dannoso, o la loro messa in ridicolo.

QUI il testo dalla Gazzetta Ufficiale.

LE LINEE GUIDA, 2021

L’aggiornamento 2021 delle Linee Guida per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo (Decreto ministeriale 18 del 13 gennaio 2021 emanato con nota 482 del 18 febbraio 2021) consente a dirigenti, docenti ed operatori scolastici di comprendere, ridurre e contrastare i fenomeni negativi che colpiscono bambine e bambini, ragazze e ragazzi, grazie a strumenti di comprovata evidenza scientifica.

Cosa c’è di nuovo

Di seguito i principali aggiornamenti, rispetto alla versione precedente delle Linee di Orientamento (2017):

  • strumenti utili e buone pratiche per contrastare i fenomeni del bullismo e cyberbullismo:

  • progetto Safer Internet centre-Generazioni Connesse;

  • formazione e-learning docenti referenti Piattaforma ELISA (e-learning degli insegnanti sulle strategie anti bullismo);

  • indicazioni di procedure operative da realizzare tramite azioni efficaci, suddivise a loro volta, in “prioritarie” e “consigliate”;

  • modelli di prevenzione a molteplici livelli (universale-selettiva e indicata) ed esempi di attuazione;

  • invito a costituire Gruppi di Lavoro (Team Antibullismo e Team per l’Emergenza) a livello scolastico e territoriale, integrati da figure specialistiche di riferimento, laddove si è impossibilitati per ragioni oggettive, si invita a costituire reti di scopo;

  • protocollo d’intervento per un primo esame dei casi d’emergenza;

  • raccomandazioni e responsabilità degli organi e del personale scolastico;

  • evidenza sui siti scolastici istituzionali dei referenti del bullismo e cyberbullismo;

  • appendice con modello fac-simile di segnalazione di reato o situazioni di rischio a Forze di Polizia/Autorità giudiziaria.

Qui il testo completo.

Linee guida 2021.pdf
Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo-2021.pdf

LE LINEE GUIDA, ottobre 2017

"Il dettato normativo attribuisce, quindi, a una pluralità di soggetti compiti e responsabilità ben precisi, ribadendo il ruolo centrale della Scuola che è chiamata a realizzare azioni in un’ottica di governance diretta dal MIUR che includano “la formazione del personale, la partecipazione di un proprio referente per ogni autonomia scolastica, la promozione di un ruolo attivo degli studenti, nonché di ex studenti che abbiano già operato all’interno dell’istituto scolastico in attività di peer education, la previsione di misure di sostegno e di rieducazione dei minori coinvolti”. Sentito il Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità (DGMC), il MIUR adotta le presenti linee di orientamento per la prevenzione ed il contrasto del cyberbullismo nelle scuole.

Qui il testo completo.


Linee Guida Bullismo - 2017.pdf