Come funziona l'Università in Italia?

Come è organizzata l'Università?

Cosa sono i CFU

Crediti formativi universitari - CFU

servono per misurare la quantità di lavoro che lo studente deve compiere per acquisire le competenze opportune delle varie attività formative richieste dai vari corsi di studio. Un credito (CFU) corrisponde solitamente a 25 ore di studio/attività che comprendono sia le lezioni sia lo studio individuale. Per ogni anno accademico sono richiesti di solito circa 60 crediti corrispondenti quindi a 1500 ore.

Con il diploma a quale tipo di laurea posso accedere?

Puoi accedere ai corsi TRIENNALI (durata 3 anni) e a quelli a CICLO UNICO (durata 5/6 anni).

Come si accede all'Università?

Ci sono tre opzioni:

  • tramite un test di sbarramento (se lo passi puoi procedere all'iscrizione, se non lo passi non puoi iscriverti a quel corso di laurea specifico);

  • tramite un test di autovalutazione (se ottieni un buon punteggio accedi al corso senza debiti, se ottieni un punteggio troppo basso puoi comunque procedere all'iscrizione ma dovrai recuperare dei debiti formativi durante l'Anno Accademico - senza superare questi debiti non potrai fare gli esami);

  • accesso libero (puoi procedere subito all'iscrizione senza fare alcun test).

Quando iscriversi?

Ogni Ateneo stabilisce un proprio periodo per l'immatricolazione. Solitamente questo periodo va da fine luglio fino a settembre. Controlla sui siti delle Università e se hai qualche dubbio contatta la Segreteria della tua Facoltà, lì sapranno risponderti.

Quando ci sono i test di ammissione per i corsi a numero programmato?

Il calendario delle prove viene pubblicato dal MIUR tra febbraio e marzo (solitamente). Le prove, di consueto, si svolgono tra settembre e ottobre.

Quali libri studiare per prepararsi ai test universitari?

Puoi utilizzare testi del Liceo, chiedendo consiglio anche ai tuoi docenti per assicurarti che siano completi e che soddisfino le richieste dell'Università; inoltre esistono nelle librerie o sul web testi specifici con la teoria e i test come ad esempio gli Alphatest o i testi della Edises ecc.

Tasse?

Per accedere ai corsi universitari occorre pagare delle tasse. Sui siti della tua Università potrai trovare tutte le informazioni specifiche necessarie ma ricorda che se vuoi chiedere riduzioni (in base al reddito ad esempio) occorre produrre la certificazione ISEE. Sai che anche il voto della tua maturità, se alto, può farti accedere a delle riduzioni?! Ricorda che anche per accedere alle riduzioni delle tasse per merito occorre, solitamente, la certificazione ISEE.